Oggi è martedì 30 settembre 2025, 9:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 19:16 
Ok :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1394
Vediamo se posso aiutarti io.
T: segnale di chiamata telefonica utilizzato presso i segnali di prima categoria per ordinare al macchinista o al capotreno di recarsi al telefono per ricevere istruzioni.
P: dovrebbe essere utilizzata con il rosso permissivo.
A: è un segnale presente lungo un tratto di linea con sistema di blocco contaassi ed è sussidiario al segnale di blocco intermedio impresenziato presente tra due stazioni; nel caso in cui il segnale è a via impedita ma il segnale della lettera A lampeggia, il macchinista può avanzare prestando la dovuta attenzione.
2: è un segnale di direzione utilizzato per indicare il numero del binario a cui si riferisce il comando (utilizzato nel caso in cui vi fosse un instradamento).
Spero di non aver detto cose esatte.
Non voglio agire alla Torrino maniera, però potrebbe aiutarti molto leggere il TTM tema 13 per approfondire la materia
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Mi sembrava di aver capito che questo segnale (con la x rossa) poteva essere omesso, mi sbaglio?

Allegato:
plasticosegnalimod.jpg
plasticosegnalimod.jpg [ 89.77 KiB | Osservato 5175 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
L'immagine postata qui sopra è riferita ad una linea banalizzata, se la tua linea non è di quel tipo la disposizione corretta dei segnali è quella che ti avevo proposto qualche post prima.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2005
Località: Trieste
Bisogna che si chiarisca se la linea è banalizzata o no: se è banalizzata, si tolgono tutti i segnali a vela quadra, e si adatta al segnalamento a questa nuova struttura. Se la linea è banalizzata il segnale con la x rossa deve rimanere, perchè è il segnale di protezione della stazione.

Secondo me devi chiarire nell'ordine:
1. quali sono gli itinerari possibili
2. quali sono gli istradamenti possibili
3. epoca del plastico (sennò si mettono segnali fuori epoca, tipo quello di avanzamento)

Poi vorrei precisare che gli scambi che sono inclusi in un itinerario devono essere comandati dal Banco ACEI, non manuali. Quindi devono avere la cassa di manovra. Nel tuo caso ce ne sono due che devono essere modificati. Poi, (visto che ho fatto trenta faccio anche trentuno) i tronchini di sicurezza secondo me vanno elettrificati...

Ciau! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Grazie dell'aiuto...

I due manuali sono verso il deposito locomotive e la zona industriale (il 5 binario che quì sembra accanto in realtà è molto più lontano) perciò si è scelto di lasciarli manuali perchè non interessano il normale transito dei treni.
L'ambientazione è dagli anni settanta agli ottanta, in una fase di modernamento della stazione, per questo si è pensato al sistema misto di movimento scambi..

Riguardo alla banalizzazione o no della linea sincereamente non saprei, devo chiedere ai più esperti come poteve essere una linea ferroviaria a doppio binario toscana negli anni settanta ottanta, perchè anche se la stazione che stò costruendo è di fantasia la collocazione geografica ed il periodo è quello descritto...

Riguardo all'elettrificazione, il tronchino di sinistra era provisto (devo aggiornare la cartina :? ), quello di destra con il magazzino merci volevo lasciarlo termico.
Tutti i binari dal quinto in poi compreso riguardano la rimessa locomotive, ed un paio di vagoni cisterna ogni tanto per rifornire un deposito di carburanti privato in zona industriale. Quì avevo alettrificato solo un piccolo percorso per consentire a qualche locomotore di porarsi fino all'officina; "il locomotore da manovra completerà poi gli spostamenti non elettrificati.." (non nel plastico, perchè dubito che un 215 badoni sposti un 646 cardanico con motoi spenti)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dubito che negli anni '70-'80 una linea fosse banalizzata. A meno che non si trattasse di un tratto veramente fondamentale e trafficatissimo. La situazione più comune era che non lo fosse... (molte linee non lo erano sino a pochi anni fa, sul Brennero mi pare, la banalizzazione è avvenuta tuttosommato recentemente, se la memoria non mi inganna). Considerando che i lavori per la banalizzazione sono piuttosto onerosi (non basta piantare due segnali, bisogna anche modificare o rifare i circuiti di binario dell'intera linea (per renderli bidirezionali)): in una situazione di transizione in quell'epoca lascerei tutto non banalizzato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 240
AXEL ha scritto:
Io farei così :wink:
Da ricordare che solo i segnali posti sui binari deviati e quindi di non corretto tracciato devono avere il triangolino limitatore di velocità a 30 kmh salvo diversa dicitura numerica sul triangolino stesso :)



un particolare sul posizionamento dei segnali di Axel sullo schema in pag. 2: la classica "marmotta" che è posizionata vicino al deviatoio nei pressi del MM, può essere utilizzata anche per la partenza di convogli passeggeri nel caso che il binario tronco venisse utilizzato anche per tale servizio? o deve essere per forza abbinato ad un segnale a piantana?
grazie.
E652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2005
Località: Trieste
e652 ha scritto:
la classica "marmotta" che è posizionata vicino al deviatoio nei pressi del MM, può essere utilizzata anche per la partenza di convogli passeggeri nel caso che il binario tronco venisse utilizzato anche per il servizio passeggeri? o deve essere per forza abbinato ad un segnale a piantana?
grazie.
E652


No. La marmotta indica la possibilità di effettuare un istradamento, cioè un movimento di manovra. Non indica la posizione dello scambio.
Nel caso in cui l'inizio di un itinerario coincida con l'inizio di un istradamento si potranno verificare due casi:
1. marmotta e segnale si apriranno assieme quando si verifica il via libera per un itinerario;
2. si apre solo la marmotta quando si verifica il via libera per un istradamento.
In che senso "il binario tronco venisse utilizzato anche per il servizio passeggeri"? Secondo me non è realistico...i passeggeri dovrebbero montare dal piano caricatore...no? :?

Nun è chiaro? E' oscuuro? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 240
nanniag ha scritto:
e652 ha scritto:
la classica "marmotta" che è posizionata vicino al deviatoio nei pressi del MM, può essere utilizzata anche per la partenza di convogli passeggeri nel caso che il binario tronco venisse utilizzato anche per il servizio passeggeri? o deve essere per forza abbinato ad un segnale a piantana?
grazie.
E652


No. La marmotta indica la possibilità di effettuare un istradamento, cioè un movimento di manovra. Non indica la posizione dello scambio.
Nel caso in cui l'inizio di un itinerario coincida con l'inizio di un istradamento si potranno verificare due casi:
1. marmotta e segnale si apriranno assieme quando si verifica il via libera per un itinerario;
2. si apre solo la marmotta quando si verifica il via libera per un istradamento.
In che senso "il binario tronco venisse utilizzato anche per il servizio passeggeri"? Secondo me non è realistico...i passeggeri dovrebbero montare dal piano caricatore...no? :?

Nun è chiaro? E' oscuuro? :D


grazie! però, forse mi sono spiegato male, cioè: non intendo che la marmotta deve indicare la posizione dello scambio, ma semplicemente via libera o via impedita al convoglio passeggeri che effettua il capolinea su quel binario tronco. per la discesa e salita dei passeggeri, si utilizzerebbe quella parte del marciapiedi che si allunga tra il binario 1 e il scudetto binario tronco (che potrebbe essere identificato come binario tronco 1 nord o 1 ovest, come capita in parecchie situazioni reali). grazie ancora
E652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La cosa sarebbe teoricamente possibile, se si considera il segnale del 1° binario comune a più binari (1°, appunto, e tronco). La stessa procedura con la marmotta, però, dovrebbe avvenire sul 1° binario...
Al vero, specie in epoca attuale è piuttosto raro, tanto varrebbe mettere un segnale sul tronco e via. Inoltre quando c'erano segnali comuni a più binari (si parla dio andare indietro, prima degli anni '70, '80 massimi, ora si trovano solo negli scali), generalmente il segnale di partenza era unico per tutti i binari della stazione (o era comunque distinto per fasci), ed era il DM che doveva dare la via libera al treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 240
Bomby ha scritto:
La cosa sarebbe teoricamente possibile, se si considera il segnale del 1° binario comune a più binari (1°, appunto, e tronco). La stessa procedura con la marmotta, però, dovrebbe avvenire sul 1° binario...
Al vero, specie in epoca attuale è piuttosto raro, tanto varrebbe mettere un segnale sul tronco e via. Inoltre quando c'erano segnali comuni a più binari (si parla dio andare indietro, prima degli anni '70, '80 massimi, ora si trovano solo negli scali), generalmente il segnale di partenza era unico per tutti i binari della stazione (o era comunque distinto per fasci), ed era il DM che doveva dare la via libera al treno.


....quindi, se ho capito bene, è fattibile la sola marmotta sul binario 1/tronco (senza segnale a piantana), ma ci viole un'altra marmotta per il binario 1, giusto? graaaaazzzzziiieeeee!!!!!!
E652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Teoricamente fattibile, ma al vero, specie in epoca V-VI rarissimissimissimo, praticamente inesistente. Fai prima a metterci un segnale di partenza, considerando che ormai quel binario tronco, che un tempo serviva il MM, ora è destinato al servizio viaggiatori (leggi: di carri merci su quel binario non se ne vedono).
Qualcuno sarà certamente più esperto di me, ma ci sono cose che fanno sì che un binario non possa essere contemporaneamente di scalo e atto alla circolazione normale dei treni (mi riferisco al fatto che normalmente i binari di scalo sono disalimentabili, hanno apparecchiature specifiche, pesa carri, gru, sagome limite, ecc, sovente non compatibili con un servizio ordinario viaggiatori: dove il servizio viaggiatori può avvenire sugli ex binari di scalo, queste apparecchiature sono state o eliminate o rese ininfluenti, quindi inutilizzabili).
Un treno potrà occasionalmente ed eccezionalmente fare servizio viaggiatori su un binario di scalo, ma di sicuro sarebbero necessarie talmente tante autorizzazioni, limitazioni e quant'altro, da far sì che ciò avvenga solo nei casi di estrema necessità: un segnale od una marmotta sono inutili, il tutto sarebbe gestito dal DM.

Non prendere le mie parole come oro colato, sono solo un ragionamento su come potrebbero andare le cose, magari non è così, non mi sono documentato su alcun regolamento specifico. A rigor di logica, però è come ho detto.

Tu prevedi un uso promiscuo di quel binario?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 240
Bomby ha scritto:
Teoricamente fattibile, ma al vero, specie in epoca V-VI rarissimissimissimo, praticamente inesistente. Fai prima a metterci un segnale di partenza, considerando che ormai quel binario tronco, che un tempo serviva il MM, ora è destinato al servizio viaggiatori (leggi: di carri merci su quel binario non se ne vedono).
Qualcuno sarà certamente più esperto di me, ma ci sono cose che fanno sì che un binario non possa essere contemporaneamente di scalo e atto alla circolazione normale dei treni (mi riferisco al fatto che normalmente i binari di scalo sono disalimentabili, hanno apparecchiature specifiche, pesa carri, gru, sagome limite, ecc, sovente non compatibili con un servizio ordinario viaggiatori: dove il servizio viaggiatori può avvenire sugli ex binari di scalo, queste apparecchiature sono state o eliminate o rese ininfluenti, quindi inutilizzabili).
Un treno potrà occasionalmente ed eccezionalmente fare servizio viaggiatori su un binario di scalo, ma di sicuro sarebbero necessarie talmente tante autorizzazioni, limitazioni e quant'altro, da far sì che ciò avvenga solo nei casi di estrema necessità: un segnale od una marmotta sono inutili, il tutto sarebbe gestito dal DM.

Non prendere le mie parole come oro colato, sono solo un ragionamento su come potrebbero andare le cose, magari non è così, non mi sono documentato su alcun regolamento specifico. A rigor di logica, però è come ho detto.

Tu prevedi un uso promiscuo di quel binario?


esatto: nel mio tronco servizio passeggeri e servizio merci. chiedevo questa info, poiché ho un segnale basso Essemme da utilizzare, ma non ho un eventuale segnale alto da abbinare. lo dovrei comprare............,ma le finanze non sono molte, vediamo......
E652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Disturbo ancora.....

Questo è l'ultimo schema che ho fatto della segnaletica della mia stazione con linea non Banalizzata.
Se chi è più esperto di me potesse darmi un ultimo sguardo, io inizierei con la costruzione dei segnali..

Allegato:
ultimo schema segnali Stazione.PNG
ultimo schema segnali Stazione.PNG [ 36.85 KiB | Osservato 5040 volte ]


Mi era passato per la testa di inserire due tralicci, dove mettere i quattro segnali ognuno, ma penso che per l'ambientazione 70/80 siano meglio segnali classici...

Grazie anticipatamente


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: E 636 080 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl