Stavo elaborando anche la motorizzata, e nel modificare il gancio sul carrello si è staccato un filo, poco male, l'ho aperta per risaldarlo e con l'occasione ho dato una controllata al tutto.
Dopo il rimontaggio la macchina ha cominciato ad andare a tratti, quindi pazientemente ho ricontrollato tutto tutto l'impianto elettrico convinto che qualche filo fosse staccato.
Sono arrivato a togliere il motore dissaldandolo e provando l'alimentazione direttamente sui morsetti dello stesso.
La mie esperienza sui veri motori elettrici industriali di grandi potenze, mi ha permesso di andare avanti nello smontaggio dello stesso e una volta aperto... ecco spiegato l'arcano!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho trovato tracce di umidità all'interno...
Le stesse hanno arrugginito le molle che spingono i carboncini sul collettore e ruggine sui stessi carboncini, addirittura le guide dei stessi, che impediscono ai carboncini di scivolare correttamente per fare contatto sul collettore...
Ho dovuto dare una bella pulita al tutto con del solvente, rimontarlo ed ora va bene...
Probabilmente i motori, che sono di natura commerciale, hanno stazionato, prima dell'acquisto da parte di Vitrains, in un magazzino troppo umido!!
Ho risolto anche un piccolo problema sui terminali del motore stesso: le saldature dei fili sui morsetti sono troppo vicine al telaio di zama, perchè il motore è "affogato" nel telaio, ed ho dovuto mettere un pezzettino di nastro isolante tra saldature e telaio per evitare brutti cortocircuiti.
Spero la cosa sia isolata, ma se dovesse essere per tutti lo stesso lotto di fornitura dei motori... le condizioni sarebbero queste:
la ruggine è cerchiata in rosso.

