Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Si procede a piccoli passi: La sottostazione con il tubo di scarico del G. E.

Immagine

Vista dal retro con a sinistra in basso, la finestra che ospita il radiatore del G.E. ed a destra la saracinesca per l'ingresso dell'aria.
In alto l'ingresso, non più usato, per la linea a 30 Kv. Attualmente la linea arriva in cavo.

Immagine

L'altro lato.

Immagine

Di fronte.

Immagine

Il tutto è ancora da finire. I colori in foto non sono esattamente i reali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
La sottostazione nel suo collocamento.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Il serbatoio per il gasolio.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Marcello (PT) ha scritto:
Il serbatoio per il gasolio.

Per gentile concessione della Spett. Ditta TrenH0bby... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Era un vecchio carro pianale RR con quattro serbatoi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
L'insieme.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Visto che si parla di un canale, qualcuno ha provato i consigli del maestro Chris Nevard per i corsi d'acqua?

http://nevardmedia.blogspot.it/2012/06/ ... s-way.html

Di cui mi sono permesso una traduzione.


Over the years I've seen many layouts, many of which simply use deep layers of varnish to represent water;
Nel corso degli anni ho visto molti plastici parecchi dei quali utilizzano semplicemente spessi strati di vernice per rappresentare l'acqua

The only water I've ever seen in real life that's clear is a mountain stream, out of the tap and the clear waters of the Mediterranean.L'acqua chiara che ho sempre visto nella vita reale è, o in un ruscello di montagna, o quella del rubinetto, o quella delle limpide acque del Mediterraneo.

the problem is that varnish especially when thick looks more like bitter ale than muddy tidal water which is normally full of silt and all sorts of other horrors
il problema è che la vernice soprattutto quando è spessa sembra più simile al bitter che alla fangosa acqua corrente che di solito è piena di limo e ogni sorta di altri orrori

For muddy water this doesn’t really work, as well as taking years to dry, stinking the house out and inevitably attracting a layer of dust and cat fur before it sets, and of course it looks a reddish brown colour like that beer just mentioned. I like beer, but tend to prefer it in a pint glass, and ideally not for too long.
Per riprodurre l'acqua fangosa ciò, in realtà, non funziona, poiché oltre a richiedere anni per asciugare, fa puzzo in casa e fuori e, inevitabilmente, attira uno strato di polvere e pelo di gatto prima che asciughi, così diventa di un colore bruno-rossastro come quello appena citato della birra . Mi piace la birra, ma tendo a preferirla in una pinta di vetro, e idealmente non per molto tempo.

So, how to create that murky water seen in Britain’s rivers and shore lines?
Quindi, come creare quell'acqua torbida vista nei fiumi della Gran Bretagna e sulle sue coste?

For this I cannot take credit, for it’s important and gentlemanly to mention that a few years ago Allan Downs explained in one of his articles for Model Rail of a happy accident when he poured PVA into a ‘to be’ river
Questo non è un mio merito, perché è importante e signorile ricordare, che pochi anni fa Downs Allan ha spiegato in uno dei suoi articoli per la ferrovia modello un felice incidente, quando versò PVA in un fiume che stava costruendo.

In frustration he left it overnight with a view of sorting it out at a later stage.
Frustrato la lasciò per una notte intera, decidendo di rimuoverla in una fase successiva.

The following day he noticed that it had dried clear, had texture and a soft shine, Bingo! Happy indeed! This is why it's as important to make mistakes as to achieve success sometimes.
Il giorno dopo si accorse che si era asciugata ed era diventata chiara, aveva una consistenza e una lucentezza morbida, Bingo! Felice davvero! Questo è il motivo per cui è così importante fare errori così come a volte avere successo.

I’ve since used Allan’s happy accident on all of my layouts with watery bits, and you’ll be pleased to know that it’s as easy as falling off a log into real water.
Da allora ho usato il felice incidente di Allan su tutti i miei plastici con aree umide, e sarete felici di sapere che è facile da farsi, così come cadere da un tronco nell'acqua.

Firstly prepare your area to be watered so it’s nice and smooth, joins will show through, so a scrim of plaster or some kind of filler works a treat.
Prima di tutto occorre preparare la superficie da irrigare in modo che sia bella e regolare, per chiudere le giunzioni visibili un po' di gesso o un qualunque altro tipo di riempimento funzionerà a meraviglia.

Then decide what colour the water should be, which in the UK is mostly a grey/brown colour, maybe with a touch of green especially if an inland waterway like a -
Poi bisogna decidere di che colore sarà l'acqua, nel Regno Unito è per lo più di colore grigio / marrone, magari con un tocco di verde, soprattutto se si tratta di una via navigabile interna come un canale

Never use BLUE, that’s just something seen on postcards, children’s books or that Mediterranean holiday.
Non usare mai il BLU, un colore che esiste solo nelle cartoline, nei libri per bambini o in una vacanza mediterranea.

In the UK we only see ‘blue’ water when the sky is blue and you’re looking out to sea.
Nel Regno Unito vediamo l'acqua 'blu' solo guardando il mare quando il cielo è blu.

Greys, browns and greens are far better, but always choose muted tones
Grigi, marroni e verdi sono di gran lunga migliori, ma bisogna sempre scegliere toni tenui.

Any old paint will do, but it’s probably best to use one which dries waterproof to avoid the paint lifting off at the next stage. 
Le vecchie pitture andranno bene, ma probabilmente sarà meglio usarne una che asciuga in modo impermeabile al fine di evitare di doverla rimuovere nella fase successiva.

Next choose your PVA, any brand will do, but waterproof PVA tends to dry clearer and less milky.
Poi scegli il tuo PVA, qualsiasi marca andrà bene, ma deve essere impermeabile, poiché asciugando resterà più chiara e meno lattiginosa.

With a 1 inch brush, carefully dollop on the glue whilst creating a slight texture, but don’t be too aggressive because that could produce small air bubbles and we don’t want those!
Con un pennello da 1 pollice, muovendolo con attenzione sulla colla, creiamo uno strato leggero, ma senza essere troppo aggressivi, perché si potrebbero formare alcune bollicine d'aria; cosa da evitare assolutamente!

Try not to use too much glue, if too thick and can set milky.
Cercate di non usare troppa colla, perché se è troppo spessa può assumere un colore lattiginoso.

Repeat once set and many times as you like, though as a rule of thumb 3 or 4 coats is enough
Ripetere quante volte vogliamo, anche se generalmente, 3 o 4 mani sono sufficienti.

You might like to add the effect of water lilies or weed, quite a neat idea is to do this with a small brush and some green paint, then when dry apply more PVA over the top to encapsulate them.
Se ti piace aggiungere ninfee o erbaccie, un'ottima idea è quella di farlo con un pennellino e un po 'di vernice verde, poi una volta asciutta, applicare su di essa altri strati di colla per rivestirla.

If for some reason you make a mess, don’t worry, just paint your base colour on again and start over
Se per qualche motivo si crea un pasticcio, non ti preoccupare, basta ridipingere il colore di base e ricominciare tutto da capo.

As always look at the real thing to copy, do not rely on imagination.
Come sempre si deve prendere spunto dal reale, e non fare affidamento sulla nosta fantasia.

Finally if you want a little more shine, a very light coat of gloss varnish will give a little more twinkle, and keeping it thin will ensure it dries nice and quickly before the dust or cat settles on it.
Infine, se si vuole una superficie un po' più brillante, basterà una mano molto leggera di vernice lucida, che darà un po' più di scintillio, uno strato sottile farà in modo che asciughi bene e rapidamente prima che la polvere o il gatto si depositino su di essa.

Ovviamente sono ben accette tutte le rettifiche al testo.

La PVA waterproof è la colla polivinilica resistente all'acqua?

Non ho capito se il colore va aggiunto alla colla oppure dato sopra di essa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
Marcello (PT) ha scritto:
Visto che si parla di un canale, qualcuno ha provato i consigli del maestro Chris Nevard per i corsi d'acqua?

http://nevardmedia.blogspot.it/2012/06/ ... s-way.html

Di cui mi sono permesso una traduzione.

[...]

Any old paint will do, but it’s probably best to use one which dries waterproof to avoid the paint lifting off at the next stage. 
Le vecchie pitture andranno bene, ma probabilmente sarà meglio usarne una che asciuga in modo impermeabile al fine di evitare di doverla rimuovere nella fase successiva.

Ovviamente sono ben accette tutte le rettifiche al testo.


Eccomi!! :)

La traduzione mi pare piuttosto buona. Qua e là avrei tradotto in modo leggermente diverso, ma spesso è questione di gusti personali.

L'unico intervento lo farei nella frase sopra che mi suona tradotta meglio così:

"Le vecchie pitture andranno bene, ma probabilmente sarà meglio usarne una impermeabile al fine di evitare che si distacchi nella fase successiva."

Marcello (PT) ha scritto:
La PVA waterproof è la colla polivinilica resistente all'acqua?


SI!

E sopra consiglia la pittura impermeabile perché (vedi sotto) la colla PVA va spalmata sopra il colore e, se non fosse impermeabile l'azione solvente dell'acqua presente nella PVA e l'azione meccanica dello spennellamento, ne provocherebbe il distacco.

Marcello (PT) ha scritto:
Non ho capito se il colore va aggiunto alla colla oppure dato sopra di essa.


Il colore va sotto.

Prima consiglia di stuccare le giunzioni proprio perché la colla rimane trasparente e si vedrebbero i gradini e fessure, anche se colorati dal colore di fondo.

Se lo strato di colla da mettere è poco spesso (2/3 mm) e non si vuole un'acqua proprio torbida, la colla può essere lasciata trasparente, basta il riflesso del colore di fondo per colorare "l'acqua".

Se invece lo strato di colla è più spesso, si deve sempre dare il colore di fondo, è meglio colorare leggermente la colla, poi ci pensano i diversi strati a renderla "l'acqua" più opaca.

Si può anche dare il colore di fondo a chiazze di colore diverso, per poter creare un gioco di luce dovuto ai diversi fondali (solo roccia o fango in un punto, piante verdi in un altro) e poi colorare la colla col colore dominante.

Basta fare un po' di prove e si trova rapidamente la ricetta e le dosi giuste!

Comunque è la scoperta dell'acqua calda ... ricordo di aver letto del metodo con la colla polivinilica in una rivista di modellismo dei primi anni 80 ... ed anche lì credo non fosse una novità!

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Grazie Giully.

teniamo conto delle correzioni e dei consigli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Inserimento nel contesto:

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 15:14 
Connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1378
Località: Friuli Venezia Giulia
Bellissima, mi fa quesi la voglia di costruire questa


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 186.56 KiB | Osservato 7620 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Un vero e proprio capolavoro, vista la complessità di riprodurre l'edificio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Un altro passettino...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1120
Località: Firenze
Mi fà impazzire l'originalità e il movimento che ha questo modulo!
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
L'officina.

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl