Silvio Assi ha scritto:
Sono impressionato dal livello di dettaglio... la parete dalla centrale termica, quella con i portelloni, è in resina, lamierino oppure resina + lamierino?
Il colpo d'occhio dell'insieme è davvero notevole!
Come tira su Bari S. Spirito si tratta di una composizione in fotoincisione di ottone "avvolta" su di un prisma in mdf, il mio materiale da costruzione preferito. Niente resina o materie plastiche, che non mi sono molto congegnali. Ovviamente la fotoincisione richiede molto lavoro, e se vogliamo, é un po' sprecata per un lavoro in unico esemplare, ma per me é un divertimento! che dire, ci sono dipendenze socialmente meno accettate.
gianca ha scritto:
Sono interessato ai Decauville per un diorama ho un disegno originale di quelli della miniera di Gavorrano, ne possiamo parlare..
Ne possiamo parlare, anche per un mio altro progetto che ho in mente da tempo, e che prossimamente illustrerò su di un apposito filetto da intendersi come open source, nel senso che appena capirò come inserire i disegni in DXF sul forum, pubblicherò tutto il progetto e tutti i particolari esecutivi per tutti coloro che lo volessero mai realizzare (e non é detto che lo realizzi io, Andrea (Valpambiana) mi bacchetta sempre sulle nocche perché tiro in ballo troppe cose e non finisco mai nulla). Anticipo che si tratta di un diorama dedicato ad una fornace di calce, plausibile piuttosto che vero, come dice Bari S. Spirito. Di stazioni (modellistiche) di S. Nazario ne sono ormai colme le fosse.