Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Direi che nel complesso ci siamo, anche il telaio mi sembra ben realizzato e "ragionevolmente" fedele agli esemplari che conosco. L'impressione è ottima e sono sicuro che ne verrà fuori un ottimo modello.
Se hai voglia di fare una vacanza in Toscana sappi che i cassoni della foto sono stati tutti rimontati sui telai, restaurati e fanno bella mostra di se al Parco Archeominerario di San Silvestro vicino Campiglia Marittima. Se vuoi passare per le misure, chiamami ci andiamo insieme e potrai misurare e fotografare tutto quello che ti pare e piace.
Metto due foto del primo vagone restaurato: in posizione "normale" ed in quella di "scarico".
Solo per documentazione, per capire meglio quale era il loro funzionamento.
Il tuo diorama è fantastico!
Massimo


Allegati:
03120009.JPG
03120009.JPG [ 232.47 KiB | Osservato 4105 volte ]
03120008.JPG
03120008.JPG [ 206.15 KiB | Osservato 4105 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
:D

ci sono news e aggiornamenti sul magnifico diorama dopo la pausa estiva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
madgnappo ha scritto:
:D

ci sono news e aggiornamenti sul magnifico diorama dopo la pausa estiva?

Macché, non sono andato avanti per niente, troppe altre cose da fare, tra cui il restauro della magnifica Fiat Giardinetta in legno del 1950.
Comunque in epoca III. Non si riesce a fare tutto...
Riprenderemo comunque al più presto.
Grazie per l'interessamento

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
Bella e interessante , anche io mi occupo di auto d'epoca .

La giardinetta in legno è rara da trovarsi , marcivano tutte e poche si sono salvate !

Di che anno è la tua C ?

Targhe e libretto originali?

Fanalini posteriori cosa monti ? Quelli modificati post 1959 o i suoi originali senza stop e frecce?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Il moderatore non mi perdonerà e a Novegro mi verranno bacchettate le nocche, ma ti rispondo lo stesso.
La costruzione é 1950 ed é stata immatricolata a Como il 03 gennaio del 1951, targhe e libretto originali, frecce a bacchetta visibili anche in foto, luce unica di posizione posteriore e stop raggruppati sul portatarga, e poi a seguito della modifica del codice della strada del 1959 luci e indicatori di direzione posteriori di piccolissime dimensioni inseriti in quattro fori distinti sulla carrozzeria invece dei soliti orribili gruppi ottici della C metallica. Non ho le foto ma se vuoi te le mando per MP, che qui sono andato oltre.
Per compensare a breve riprenderò in mano la maquette a partire dalla centrale termica, che verrà finalmente attrezzata con le due caldaie Cornovaglia con coclee di alimentazione del carbone e rete decauville esterna per il trasporto all'interno dell'edificio del combustibile. Tutto é già stato realizzato in fotoincisione di ottone, ma con il caldo dei mesi scorsi non me la sentivo proprio di mettere mano alle caldaie. Fatti anche gli scalini per l'accesso alla bocca della ciminiera (oltre 80). E poi ho sottomano un bel carroponte del 1912 (vero! da 12 tons) da cui ho intenzione di ricavare un modello in 1/87. Magari potrà servire anche ad altri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Domanda stupida: la rete decauville sarebbe quella bush? Mi incuriosisce molto, e secondo me sarebbe interessante avere la rete decauville dell'impianto funzionante! Sempre che la rete non si limiti al binarietto di pochi m su cui si spostavano i carrelli dal deposito alle caldaie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Non é una domanda stupida. La mia rete a scartamento di 600 mm al vero (e ne parlo come se stessi riproducendo un impianto esistente, quando invece tutta la maquette é di fantasia, seppure progettata e realizzata in maniera plausibile) non é molto estesa e parte dal deposito carbone antistante la centrale termica (il carbone giunge in stabilimento tramite la rete ferroviaria interna a scartamento ordinario) per terminare all'interno della centrale stessa ed essere riversato in una tramoggia che a sua volta alimenta le Cornovaglia tramite quattro coclee azionate a vapore. Il tutto come avrebbe potuto essere realizzato nel 1930, ispirato da corpose ricerche di archivio e manuali di ingegneria meccanica. In sostanza una semplice rete a "T" con una piattaforma girevole posta all'intersezione dei due bracci ortogonali per l'inoltro dei carrelli. Il tutto già realizzato in fotoincisione di ottone, come illustrato in una foto già pubblicata e assemblato in funzione statica, anche se i carrellini saranno veramente basculanti e avranno le ruote girevoli, saldature a stagno permettendo.
Le scelte di progetto e di esecuzione della mia "maquette industriale" prevedono di evitare l'utilizzo di qualsiasi prodotto modellistico industriale e/o commerciale. E anche per i binari della rete interna dello stabilimento sono orientato a comportarmi allo stesso modo, come descritto in altro filetto "DOMANDA SUI BINARI TRAMVIARI" Tanto per complicarmi la vita. Ma costa meno di un'analisi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Avevo a suo tempo seguito il filetto, molto interessante. Effettivamente, per uno sviluppo così ridotto della linea, è inutile pensare a modelli motorizzati, anche perchè anche al vero erano spinti a mano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Sono vivo e tra un po' si ricomincia.
Potrei partecipare al concorso di TTM, un plastico da 500 eurozzi? Finora ne ho spesi 8 di mdf, 4 di vianvil, 2 di tela smeriglio e un centinaio di fotoincisioni...
Ben altra cosa é stato il ricupero della Giardinetta.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Eccomi! Sono vivo e ho ripreso a lavorare sulla maquette industriale.
Intanto buon 2013 a tutti i miei affezionati che mi seguono.
Data la stagione ho ripreso il lavoro a partire dalla centrale termica, assemblando le caldaie Cornovaglia, scrupolosamente riprodotte sulla scorta di documentazione originale.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Sul pavimento ho posizionato delle lamiere grecate che coprono il cunicolo di adduzione del carbone ai focolari a mezzo di ben quattro coclee dotate di motore elettrico.
All'interno dell'edificio é presente una fossa di carico con la scorta giornaliera che viene alimentata tramite carrelli minerari e ferrovia decauville a partire dal grande deposito di carbone esterno:

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/855/dsc3299j.jpg/]Immagine[/URL]

ed ecco un complessivo della situazione:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

un po' di tubi cominciano ad apparire:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

e un centesimo di manettino di comando di una saracinesca. Per stasera that's all folks!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Sono impressionato dal livello di dettaglio... la parete dalla centrale termica, quella con i portelloni, è in resina, lamierino oppure resina + lamierino?
Il colpo d'occhio dell'insieme è davvero notevole!

Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Lavoro veramente spettacolare..!
bravo!
Sono interessato ai Decauville per un diorama ho un disegno originale di quelli della miniera di Gavorrano, ne possiamo parlare..
ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Silvio Assi ha scritto:
Sono impressionato dal livello di dettaglio... la parete dalla centrale termica, quella con i portelloni, è in resina, lamierino oppure resina + lamierino?
Il colpo d'occhio dell'insieme è davvero notevole!

capolinea ha scritto:
Immagine


Sottoscrivo poi l'apprezzamento. Uno dei filetti da me preferiti, sopratutto per l'atteggiamento etico: la plausibilità della realizzazione, più che la veridicità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Silvio Assi ha scritto:
Sono impressionato dal livello di dettaglio... la parete dalla centrale termica, quella con i portelloni, è in resina, lamierino oppure resina + lamierino?
Il colpo d'occhio dell'insieme è davvero notevole!

Come tira su Bari S. Spirito si tratta di una composizione in fotoincisione di ottone "avvolta" su di un prisma in mdf, il mio materiale da costruzione preferito. Niente resina o materie plastiche, che non mi sono molto congegnali. Ovviamente la fotoincisione richiede molto lavoro, e se vogliamo, é un po' sprecata per un lavoro in unico esemplare, ma per me é un divertimento! che dire, ci sono dipendenze socialmente meno accettate.
gianca ha scritto:
Sono interessato ai Decauville per un diorama ho un disegno originale di quelli della miniera di Gavorrano, ne possiamo parlare..

Ne possiamo parlare, anche per un mio altro progetto che ho in mente da tempo, e che prossimamente illustrerò su di un apposito filetto da intendersi come open source, nel senso che appena capirò come inserire i disegni in DXF sul forum, pubblicherò tutto il progetto e tutti i particolari esecutivi per tutti coloro che lo volessero mai realizzare (e non é detto che lo realizzi io, Andrea (Valpambiana) mi bacchetta sempre sulle nocche perché tiro in ballo troppe cose e non finisco mai nulla). Anticipo che si tratta di un diorama dedicato ad una fornace di calce, plausibile piuttosto che vero, come dice Bari S. Spirito. Di stazioni (modellistiche) di S. Nazario ne sono ormai colme le fosse.


Ultima modifica di capolinea il mercoledì 9 gennaio 2013, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Andrea (Valpambiana) è solo sempre sorpreso da tanta bravura e capacità. Certo, opere del genere meritano una adeguata finitura e una divulgazione a favore di tutti. E' un peccato che plastici così ben concepiti non vengano adeguatamente pubblicizzati. Ritengo che soltanto l'esempio possa spronare altri appassionati a "ben giocare" con i treni. Ora il forum riesce a fare qualcosa, ma penso che solo la carta stampata (a colori) riesca a celebrare degnamente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl