Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Gr471 ha scritto:
Bomby ha scritto:
...l'ho abbandonato a favore di SCARM, un po' più macchionoso, ma più preciso, ed inoltre consente i rendering 3D... E' gratis, ha una libreria con i segnali italiani, oltre che ad essere anche in italiano, ma è ancora una beta-version, qualche bug c'è, ma è sempre in aggiornamento. In ogni caso mi ci trovo bene.
Carissimo Bomby, ti ho scoperto stamattina e trovo molto interessante questo argomento; lo seguirò attentamente per trarne ogni utilità.
Ho subito provato a scaricare e installare Scarm; è vero che è grtuito, ma trascina con sè un sacco di toolbar, programmini parassiti e quant'altro possa infastidire il computer e la mia serenità che preferisco acquistarne uno a pagamento, ma restare libero e autonomo.
Anche tu hai incontrato questi (per me) ostacoli? Hai escogitato qualche sistema per evitarli o aggirarli?

Noooo! :wink:
Ne capisci di elettronica, di software e ora ci delizierai anche con progetti di plastici?
Essere risparmiati almeno in questo, per favore!!! :wink:
Aiutoooo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
@Gr471: sinceramente non mi sono accorto dei vari programmetti: non mi sembra di avere problemi od altro. Comunque non obbligo nessuno a usare un dato programma, l'unica cosa che non sopporto sono i progetti di Winrail. Preferisco quelli fatti con Paint. :mrgreen:

In ogni caso ti ringrazio per l'attenzione all'argomento. Ora, gli aggiornamenti non saranno frequentissimi, ma ho tanta di quella roba che ne ho da riempirvi per un bel po'. Certo non mi dispiacerebbe che qualcuno partecipasse con idee o progetti...

Ma dove cacchio ho messo quel foglio? :evil: Mi toccherà rifarlo! Si accettano suggerimenti per toponimi delle varie località: Una metà della linea è in Val Dorfles (nome di 2 passi e del fiume che ha scavato la valle), resta da dare il nome all'altipiano ed all'altra valle. I nomi dei capolinea sono quelli, mancano quelli delle località intermedie: l'ambiente è montagnoso (ed in parte ricco di giacimenti metallurgici) e si trova approssimativamente tra Veneto (Bellunese) e Trentino (Dolomitico). Le località (specie sull'altopiano) hanno grande vocazione turistica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 16:40
Messaggi: 73
Bomby: "...l'unica cosa che non sopporto sono i progetti di Winrail. Preferisco quelli fatti con Paint..."
Ciao, scusa, da cosa deriva questa tua affermazione?
Non per nulla: solo per poter valutare i pro e contro dei vari prodotti!
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
MCALLERY ha scritto:
Bomby: "...l'unica cosa che non sopporto sono i progetti di Winrail. Preferisco quelli fatti con Paint..."
Ciao, scusa, da cosa deriva questa tua affermazione?
Non per nulla: solo per poter valutare i pro e contro dei vari prodotti!
Massimo

Perchè non mi piace Winrail? Perchè non mi piace il pesce? Perchè non mi piacciono i film horror? Boh, non mi piace. Lo provai ad usare e non mi ci trovai bene, i disegni che fa mi sembrano rozzi e poco precisi, benchè troppo schematici (ma ciò credo dipenda da chi i progetti li fa)... Insomma non mi piace. Senza alcun motivo oggettivo, è questione di gusti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mi rifaccio vivo, la piantina che tutti state aspettando (?) è ancora in alto mare... Però ho fatto un'altra stazione importante:

VALDILA'

La situazione di questa stazione è molto particolare. Partiamo dalla parte più semplice: la stazione FS è su una linea pedemontana elettrificata, con un buon traffico a prevalente carattere regionale. Qui hanno origine e termine alcuni treni, essendo la città capoluogo di Provincia (che si è salvata non si sa come all'accorpamento...). La stazione ha uno scalo merci a 3 binari, 5 binari passanti, di cui tre serviti da marciapiede, ed è sede della sottostazione elettrica. Al lato sinistro si trova l'allacciamento con la rete SFPD, con tutti gli apparati per il trasbordo ed il carrellamento dei carri a SO su quelli a SR.
La storia della stazione a SR è complessa: nata per la Valdilà-Santa Chiara (corpo centrale con lunga tettoia), fu ampliata con il congiungimento delle linee Vallecchia-Santa Chiara e Valdilà-Santa Chiara: furono demolite le rimesse (poste lato FS) e si resero i binari usufruibili per i passeggeri, costruendo un nuovo deposito sulla sinistra. Nel frattempo, era stata aperta una cremagliera, che portava fin su in cima al Monte Rossore, che sovrasta Valdilà e la Val Rossore, ove passa la SFPD per Santa Chiara: la società esercente la cremagliera era un tempo differente dalla SFPD, percui le due linee (entrambe 950 mm) avevano stazioni separate. Siccome però si stava ampliando la stazione SFPD, si decise di raccordare le due stazioni, creando un servizio a spola per congiungerle. All'inizio degli anni '60, con la ristrutturazione della linea per Vallecchia, si decise di unificare le due società, eliminando al contempo il tratto di linea che portava alla stazione della cremagliera, attraversante a raso la linea FS, e la stazioncina stessa, posta in zona centrale, molto ambita dagli speculatori edilizi. Per far fronte all'aumentato traffico, si allargò il deposito (aggiungendo una rimessa per gli elettrotreni) e si aggiunsero nuovi binari a servizio dei passeggeri, su un'area ottenuta abbattendo un vecchio edificio industriale non ancora riparato dopo i danni bellici. La situazione è quindi rimasta uguale fino ad oggi, anche se è in programma un corposo rifacimento, che comporterebbe lo spostamento dello scalo di trasbordo nei pressi del nuovo scalo intermodale (il trasporto merci sulla rete SFPD è ancora oggi fondamentale, visto che i passi vengono chiusi e le strade usate come piste da sci...).

Alcune immagini e lo schema, spezzato perchè è veramente lungo...


Allegati:
Valdilà 001.jpg
Valdilà 001.jpg [ 154.8 KiB | Osservato 7955 volte ]
Valdilà 002.jpg
Valdilà 002.jpg [ 233.14 KiB | Osservato 7955 volte ]
Valdilà 003.jpg
Valdilà 003.jpg [ 173.89 KiB | Osservato 7955 volte ]
Valdilà 004.jpg
Valdilà 004.jpg [ 150.76 KiB | Osservato 7955 volte ]
Valdilà 005.jpg
Valdilà 005.jpg [ 137 KiB | Osservato 7955 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Bomby ha scritto:
Immagine


Interessantissimo questo...con un paio di modifiche diventa la stazione di Ragusa. Al vero esiste anche un bel raccordo industriale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
La disposizione dei binari a scartamento ridotto di Valdilà mi ricorda molto da vicino la vecchia (monumentale) stazione di Nizza della linea per Digne, poi demolita per fare spazio a un parcheggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Allora le mie turbe mentali...
1) le legge anche qualcuno :D ;
2) sono plausibili :D :D :D ! (le stazioni di Nizza e Ragusa non le ho mai viste, e non so neanche come sono fatte, ma se mi dite che ci assomigliano... :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Ritorno sul plastico a scartamento ridotto di cui avevamo parlato qualche pagina indietro, mi autocito per chi non avesse voglia di tornare a pag 5 di questo filetto per vedere il progetto originale:

tipomilano ha scritto:
Ritorno su questo interessante filetto per proporre un altro progetto in h0e, elaborato in queste settimane; rispetto a quello che ho postato qualche settimana fa ho cambiato alcune delle ipotesi di partenza, che adesso sono:

•dimensioni massime 2,55 metri per 60 cm (che corrispondono a uno spazio che in casa ho libero)
•piccola rete in h0e composta da un cappio di ritorno, una coulisse, una stazioncina di incrocio, una stazione terminale
•nella stazione terminale arriva anche una linea a scartamento normale, con un paio di binari per una automotrice e una loco che spinge uno o due carri, da inoltrare sulla linea a scartamento ridotto sugli appositi carri in h0e
•ambientazione attuale, ma con tanti treni a vapore per turisti e appassionati.

•a quota zero il cappio di ritorno
•coulisse a cassetto
•quindi la linea esce all'aperto, e sempre a quota zero c’è la stazione di incrocio
•usciti dalla stazione inizia una ripida salita, con un’ampia curva la ferrovia torna indietro sul lato destro del plastico, fino alla stazione terminale, ad una quota di circa 10 cm, dove viene affiancata dalla linea in h0
•la linea in h0, si nasconde subito (con un cavalcavia, o un qualunque edificio per non far vedere il punto in cui essa va a terminare con un breve binario di parcheggio)




ebbene, la variante consiste nell'eliminazione del cappio inferiore, come in figura allegata, sostituito da un'altra piccola stazione di testa: in tal modo la parte destra del plastico rimane costituita da due stazioni, a due quote diverse, (come si vede ad esempio nel plastico Valpalmbiana).

Mi premeva eliminare il cappio e la coulisse che sono comunque artifici modellistici, in tal modo ci si può divertire con un eserczio ad orario del tutto realistico, con l'unico compromesso della brevità delle tratte, mitigato dalla bassisima velocità delle loco a vapore a scartamento ridotto (al vero anche meno di 30 km/h!) e utile per non annoiarsi nell'attesa dei treni.

Buon sabato.


Allegati:
prel20.jpg
prel20.jpg [ 75.08 KiB | Osservato 7709 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per mio gusto personale (personalissimo), eviterei le grosse piattaforme alle estremità dei binari (forse l'ho già detto?). Quantomeno, per un'ambientazione italica non sono il massimo, forse per una estera sì, ma non mi ispirano. Da quanto ricordo avevi in mente di far girare locotender: esse, generalmente non hanno bisogno di giratura, o comunque necessitano di piattaforme tanto ridotte da poter entrare nel normale modulo dei binari (ossia, non occorreva allargare lo spazio tra i binari adiacenti a quello su cui era installata la piattaforma, che spesso era posta su binari neanche del tutto secondari -almeno nei casi di mia conoscenza-).

Per il resto: perchè non mettere la stazione di interscambio sotto, per poi salire con la linea a scartamento ridotto? Si potrebbe nascondere meglio una stazione nascosta più ampia per la linea a SO... Il tutto avrebbe anche una logica: generalmente le tratte a scartamento normale percorrono i fondovalle, mentre le linee a scartamento ridotto si inerpicano lungo le vallate più impervie e lungo i passi. Perchè allora la tratta a SO dovrebbe stare sopra?

Conto di elaborare qualcosa a breve, ora non ho tempo di proseguire il discorso... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Bomby ha scritto:
le stazioni di Nizza e Ragusa non le ho mai viste


Esiste Google maps oltre che SCARM...
:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
La piattaforma della stazione sottostante ha il diametro di un CompactDisc, anzi è proprio un CD opportunamente ricoperto da un tavolato di legno o lamiera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cita:
Esiste Google maps oltre che SCARM...

Ovvio, lo conosco benissimo, ma in quelle lande non ci sono ancora arrivato. Recupererò.

Cita:
La piattaforma della stazione sottostante ha il diametro di un CompactDisc, anzi è proprio un CD opportunamente ricoperto da un tavolato di legno o lamiera.

E' grossa! Al vero quelle che intendo io avevano un diametro di 2, massimo 3 metri (parlo della ferrovia Modena-Mirandola SEFTA a scartamento 950 mm: in una foto si vede una piattaforma di diametro circa il doppio della larghezza delle rotaie. E le usavano, visto che in tutte le foto dell'epoca, i treni marciano con locomotiva a caldaia in avanti! Le locotender erano poco più che locomotivette tranviarie non cabinate: 2, massimo 3 assi, velocità di punta chilometri orari 35 in testa a treni passeggeri (caso rarissimo, dato che erano tutti omnibus limitati a 28!). In una ferrovia a scartamento 760 mm corta, il materiale motore sarebbe simile, se non uguale (visto che la maggioranza provenivano dalla Krauss di Monaco...), variando solo lo scartamento!)
Percui ti consiglio piattaforme di circa 3,5 cm di raggio, qualcosa in più se vuoi girare delle emmine (non so quale sia il loro passo)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
La grandezza del CD mi sembra perfetta, soprattutto considerando che in un plastico come questo, che riproduce un esercizio turistico con loco a vapore, potrebbero essere ospitate le macchine più diverse: nel CD ci stanno tutte quelle delle foto qui allegate e l'effetto ottico mi pare proporzionato.

Aggiungi poi la comodità di usare un disco già tagliato e con un bel foro al centro perfettamente centrato, che semplifica e velocizza la costruzione della piattaforma; poichè il plastico vorrei realizzarlo davvero in questa era geologica anche i tempi di realizzazione contano.


Allegati:
rH399OBB.jpg
rH399OBB.jpg [ 44.39 KiB | Osservato 7917 volte ]
IMG_4981RID.jpg
IMG_4981RID.jpg [ 184.62 KiB | Osservato 7917 volte ]
IMG_4979RID.jpg
IMG_4979RID.jpg [ 172.15 KiB | Osservato 7917 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ah beh, se vuoi usare anche quelle loco, occorre usare il cd (ma io starei comunque un po' più stretto, un paio (2 - 2,5) di cm li si possono potare ancora. Secondo me il tutto ci guadagna.

In ogni caso, ti presento la mia elaborazione (la piattaforma girevole, anche più grande, la puoi piazzare al posto di quelle piccolissime (sono giracarri, non ho trovato una libreria adatta):
* Partiamo dalla stazione bassa: è la più importante della linea, ed è sede del deposito e dell'officina. Consta in tre binari atti al servizio, più uno per la sosta dei materiali (il 4°), un piccolo scalo merci, ed un impianto di trasbordo su sottocarrelli (simile a quello di Mezzocorona FTM: il binario a SR si abbassa sotto a quello a SO, in modo tale che i carrellini scendano sotto gli assi dei carri, che vi vengono poi issati mediante cavalletti. Facendo poi risalire i carrellini, trainandoli, le ruote a dei carri a SO si sollevano quel tanto che basta per poterli poi far circolare). Tutti i binari di servizio si allacciano ad un'asta di manovra, che prosegue sulla piattaforma (qui ce ne sta anche una grande) e poi nella rimessa, passando a fianco del rifornitore di carbone. A lato, servite anche da piccole piattaforme (all'epoca frequentissime), ci sono le officine per la riparazione di locomotive e carrozze, accessibili dal 3° e dal binario di servizio.
* Dopo l'ultimo scambio, alla destra del plastico, la linea attraversa un PL a barriere (comandato dalla stazione) e si immette subito in galleria, con una pendenza molto accentuata. Compie quasi il periplo dell'impianto, e sbuca nella stazioncina di mezzo.
*La stazioncina d'incrocio è posta in curva, e contempla, oltre al binario di raddoppio, un piccolo scalo merci con PC e MM, anche un binario di salvamento in contropendenza.
* Attraversato un PL senza barriere (o a cancelli, all'epoca frequentissimi e quasi mai riprodotti sui nostri impianti!), la linea compie un tornante sempre con elevatissima pendenza, rasentando boschi e prati in cui le mucche pascolano felici e le marmotte sbucano qua e là (aaah, che scena bucolica!).
* Si arriva dunque al termine della linea. La stazione superiore dispone di 3 binari "passanti", il classico scalo merci, svariati tronchini, di cui uno termina in una RL. sull'asta terminale della linea (che magari una volta proseguiva oltre) è posta una piccola piattaforma (anche qui facilmente allargabile) ed il rifornitore di carbone. Proporrei di riprodurre in bassorilievo le case del paesino sullo sfondo.

La tratta a SO è semplicemente accennata con un tronchino (atto a contenere al più una doppia di automotrici, od una breve tradotta) ed il binario diretto alla fossa di trasbordo. La stazione nascosta è però composta da due tronchi, per poter ricoverare più convogli (le ALn e la tradotta, od altro).

Come al solito la planimetria ed un paio di immagini...


Allegati:
H0e 260-60 2.0 1.jpg
H0e 260-60 2.0 1.jpg [ 196.07 KiB | Osservato 7896 volte ]
H0e 260-60 2.0 2.jpg
H0e 260-60 2.0 2.jpg [ 94.6 KiB | Osservato 7896 volte ]
H0e 260-60 2.0 3.jpg
H0e 260-60 2.0 3.jpg [ 142.2 KiB | Osservato 7896 volte ]
H0e 260-60 2.0 4.jpg
H0e 260-60 2.0 4.jpg [ 170.1 KiB | Osservato 7896 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl