Oggi è giovedì 1 maggio 2025, 17:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
I lavori proseguono. Sto' realizzando il sistema di movimento degli aghi. Nella foto potete vedere il sistema che ho escogitato per assolvere a tale funzione. Ho pensato che un tondino di ottone da 0,5 saldato sotto le rotaie (vedi foto) potesse imitare/ricordare abbastanza fedelmente (con i dovuti compromessi) il sistema di tiranti come al vero. Per isolarli tra loro ho utilizzato una bielletta di plasticard che oltre ad isolare gli aghi di diversa polarità permette anche un certo gioco tra loro evitando un collegamento rigido.
Dubito però sulla robustezza e quindi sull'affidabilità di tale materiale.
Cos'altro potrei utilizzare?
Aspetto suggerimenti.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 10:03 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 712
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Può darsi che mi sia perso qualcosa nelle pagine precedenti, ma gli elementi di rotaia, fatta eccezione per le controrotaie, te li sei costruiti da solo? Se sì, come?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Si, con l'aiuto di una levigatrice a disco e di mooolta pazienza per rifinirle a mano con una limetta e carta vetrata finissima. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2132
Località: piemonte
[quote="enzocarbone"]
Dubito però sulla robustezza e quindi sull'affidabilità di tale materiale.
Cos'altro potrei utilizzare?
Aspetto suggerimenti.

lavoro stupendo, senza ombra di compromessi!
per una cosa analoga che ho in cantiere stavo pensando alla vetronite ramata, interrompendo la pellicola di rame ove occorra. Mi sembra che la vetronite sia affidabilmente robusta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 15:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 712
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
enzocarbone ha scritto:
Si, con l'aiuto di una levigatrice a disco e di mooolta pazienza per rifinirle a mano con una limetta e carta vetrata finissima. :lol:


In effetti fare gli aghi non è facile!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 21:22 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1714
Ciao se vedi la mia foto precedente, ho fatto i leveraggi con due spilli.

L'isolamento l'ho fatto con pezzetto di scheda telefonica incollata con bicomponente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Aggiornamento. Ho sostituito le biellette in plasticard con altre realizzate in plastica più resistente ricavata da alcune scarpette isolanti Roco.

Immagine

Ho quindi saldato due tirantini per il collegamento ai servo.

Immagine

Adesso sto assemblando in maniera più realistica possibile le casse di manovra con ausilio di plasticard, microbulloni Weinert, guaina di cavo elettrico e retina metallica fotoincisa.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 13:25
Messaggi: 260
Località: LUCCA
Avanti così!!! Che meraviglia;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 19:24
Messaggi: 40
Accidenti! Un lavoro spettacolare....

Mi sono accorto solo adesso di questo post, ma complimenti per il lavoro.
Personalmente sono tra quei pochi fortunati ad aver potuto contattare il Sig. Weller e ci ho messo 6 mesi per avere 6 scambi inglesi (9°, 30') ed una bretella con 4 altri scambi inglesi da 10°(double-crossover).
Ho scelto il profilo Tillig, ma il lavoro che tu hai fatto è a dir poco spettacolare....
Prima di Weller avevo pensato di ricorrere all'autocostruzione con Fast Tracks, Apogée Vapeur ed Hobby Ecke Shumacher, ma sarei comunque andato troppo a rilento e non me la sono sentita. Il problema era che le ditte commerciali (e mi riferisco a Tillig e Weinert, che sono le più valide dal punto di vista estetico) sono carenti negli incroci e negli scambi inglesi (Roco e Shinohara non mi fanno impazzire).
Quanto hai speso per le caviglie in Proto 87?
Ti allego la foto degli scambi Weller, parzialmente invecchiati. Ovviamente niente a che fare con il tuo lavoro....comunque per un uso su plastico i Weller dovrebbero andare bene. Appena ci metto la massicciata ti aggiorno.
Certo che sei avessi il tuo livello si dettaglio :( il piano binari sarebbe spettacolare.

Un salutone,

Pierfra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 19:24
Messaggi: 40
Dimenticavo una cosa: ho cercato di colorare gli attacchi (Weller e Tillig) imitando la ruggine, facendo sì che avessero un colore diverso da quello delle traversine, proprio per far risaltare certi dettagli.
Forse dovrei rendere la colorazione ancora più vistosa? Magari un pelino più arancione? Oppure dovrei schiarire le traversine, semplicemente?
Ho pensato che in stazione gli attacchi in genere sono più soggetti a ruggine che non in piena linea, ove tendono ad assumere gli stessi colori (tendenti al marrone) delle rotaie...

Saluti,

Pierfra


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl