Ciao Gr471, non ce l'ho con te, assolutamente, amo solo la Lingua italiana. Del tuo intervento mi ha solo colpito la correzione; tutto qui.
La regola relativa all'articolo determinativo, da me riportata più sopra, vale solo con la consonante "S" che, in questa nostra meravigliosa e complessa lingua, può presentarsi pura o impura a seconda che sia seguita da una vocale o altra consonante. Si chiamano consonanti foneticamente variabili o complesse. La "Z" e la "S" sono un caso tipico: possono essere "sorde" o "aspre", "sonore" o "dolci", "pure" o impure". Questa è fonetica; una materia che non si studia più.
Il termine pneumatico (o pneumatici) come chiedi, pur non iniziando e non contenendo la "S", e quindi palesandosi come un vocabolo differente, in realtà obbedisce alla stessa regola che ampliata è pertinente all'utilizzo degli articoli determinativi.
Il pneumatico/lo pneumatico
In grammatica davanti ai nessi consonantici complessi (st, ft, pn, ps, pt, ct, mn, gn), o davanti a consonanti iniziali la cui pronuncia fonetica è variabile (z, s palatale, n palatale, x, ecc.), la norma prescrive l'uso degli articoli lo/gli e di uno/degli. Il caso della "S" anzidetto ne è un palese esempio.
Per questo motivo, è corretto accompagnare il sostantivo "pneumatico" con l'articolo determinativo "lo" e indeterminativo "uno" (plurale gli, degli). Però si sa, la Lingua italiana non è solo scritta e, pertanto, sovente le regole grammaticali dello scritto si contendono con le convenzioni del parlato il primato dell'autenticità e correttezza. Questo da te citato è un caso eclatante in cui il parlato quotidiano ha sottratto alle regole scritte importanza portando a considerare "corretto" l'utilizzo anche degli articoli "il", "un" e relativi plurali.
Attenzione però, se tale abitudine è tollerata nel parlato, in grammatica resta comunque un errore. Quindi, se scrivi, le forme corrette sono: lo pneumatico, uno pneumatico, gli pneumatici, degli pneumatici.
Ora torniamo in tema altrimenti ci bacchettano.
Ciao, a presto.
Gianluca
|