Oggi è sabato 6 settembre 2025, 13:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Carissimi
il peso del treno( cioè la prestazione utilizzata) in tonnellate è indicato a seguito della sigla Ps mentre la sigla Pr, come spiegato nelle avvertenze, individua la prestazione massima (cioè il massimo peso trainabile) dalla(semplice trazione) o dalle loco (in multipla trazione) previste per il treno considerato nel tratto indicato.
ciao
pietro
Allegato:
d.jpg
d.jpg [ 112.49 KiB | Osservato 6244 volte ]
Allegato:
b.jpg
b.jpg [ 124.82 KiB | Osservato 6244 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 14:46 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Grazie infinite Pietro,
è bastato evocarti e il mistero è stato svelato.......

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
dovere :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un grazie a Pietro per la precisazione tecnica.

Per rilanciare l'argomento, un elenco delle varie serie di carrozze Pullman (tratto dal libro del Behrend).

4001-4015 WPC 1A CL 1926 BIRMINGHAM TIPO FLECHE D'OR
4016-4030 WP 1A CL 1926 METRO TIPO FLECHE D'OR
4031-4040 WPC 1A CL 1927/8 CGC TIPO FLECHE D'OR
4041-4050 WP 1A CL 1927/8 CGC TIPO FLECHE D'OR
4051-4065 WPC 1A CL 1926 LEEDS TIPO FLECHE D'OR
4066-4080 WP 1A CL 1926 LEEDS TIPO FLECHE D'OR
4081-4085 WPC 1A CL 1927 BIRMINGHAM TIPO FLECHE D'OR
4086-4090 WP 1A CL 1927 METRO TIPO FLECHE D'OR

4091-4110 WPC 2A CL 1927 BIRMINGHAM TIPO ETOILE DU NORD
4111-4130 WP 2A CL 1927 METRO TIPO ETOIRE DU NORD

4131-4147 WPC 1A CL 1929 E.I.C. TIPO COTE D'AZUR
4148-4164 WP 1A CL 1929 E.I.C. TIPO COTE D'AZUR
4165-4170 WP 1A CL 1930 CARDE PER SPAGNA
4171-4173 WPC 1928 BIRMINGHAM PER EGITTO
4174-4176 WP 1928 METRO PER EGITTO

dove WP sta' per wagon pullman e WPC con cucina.
Volevo segnalare anche l'articolo del Sig. Francesco Dal Negro apparso su iTreni 355 relativo ai 'treni di lusso sul San Gottardo', dove viene fatta rivivere l'epopea delle carrozze pullmann della CIWL e della Mitropa.

Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Visto il risvegliato interesse per l'argomento, inserisco qualche composizione per la linea Tarvisio-Venezia, sempre dal manuale composzioni FS del 1927, a completamento di quanto sin ora postato, con delle composizioni verso e dall'Austria.

TRENO FS 503 Tarvisio p8.10 Udine a11.01

Locomotive a vapore FS Gr 683 (ex MAV) + Gr 476 (ex KKstB)
UIz postale a carrelli FS a cassa di legno Tarvisio-Venezia (modello ?)
DIz bagagliaio a carrelli B.B.O. Vienna-Venezia (mod Roco)
CIz carrozza di 3a Cl FS Vienna-Venezia a cassa metallica Serv. Int.le (mod Roco)
CIz carrozza di 3a cl FS Tarvisio-Venezia a cassa di legno (mod ACME)
WR carrozza ristorante CIWL a cassa di legno Tarvisio-Venezia (mod Liliput)
ABIz mista 1/2a cl B.B.O. Vienna-Roma (mod ?)
WL carrozza letti CIWL a cassa di legno Vienna-Roma (mod Liliput)
ABIz mista 1/2 cl B.B.O. Vienna-Milano (mod ?)
CIz carrozza di 3a cl B.B.O. Vienna-Grado periodica facoltativa (mod ?)

Un bel convoglio in doppia trazione a vapore, bello carico di carrozze austriache e CIWL: purtroppo gli unici modelli di carrozze letti e ristorante CIWL a cassa di legno sono i vecchi modelli blu Liliput, ancora con gancio ad anello, mentre per i modelli austriaci bisognerebbe fare riferimento a quanto proposto da Muras Train. Io ho provato a contattare questo artigiano via email diverse volte, senza esito, Qulache altro appassionato e' riuscito nell'intento? Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 18 gennaio 2013, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Il treno 503 una volta giunto ad Udine con doppia trazione di Gr683 (ex MAV 324) e Gr476 (ex KKstB 80.900) proseguiva per Mestre con una locomotiva a vapore del Gr685 con la segunete composizione:

TRENO FS 503
Udine p. 11.23 - Mestre a 14.04

locomotiva a vapore Gr685
UIz FS postale a cassa di legno Tarvisio-Venezia (mod ?)
DIz BBO bagagliaio a cassa di legno Vienna-Venezia (mod Roco)
CIz FS a cassa metallica serv int.le Vienna-Venezia (mod Roco)
CIz a cassa di legno Tarvisio-Venezia (mod Acme)
Ciz a cassa di legno Udine-Venezia (mod Acme)
ABIz a cassa di legno Udine-Venezia (mod Acme)
WR CIWL a cassa di legno Tarvisio-Venezia (mod Liliput)
ABIz BBO Vienna-Roma (mod ?)
WL CIWL a cassa di legno Vienna-Roma (mod Liliput)
ABIz BBO Vienna-Milano (mod ?)

per la cui trazione e' disponibile il modello recentemente consegnato della Gr685 di Oskar e Acme. Un saluto. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Giusto per fare due chiacchiere ...
da pag. 20 :
fermod ha scritto:
Un saluto a tutti. Dal Forum di Lrpresse.

Train rapide L-41 "Calais Mediterranée Express" Calais-Ventimille
dal 15 maggio 1938 al 14 maggio 1939
Da Marsiglia verso Ventimiglia

Loco vapore SNCF

Dy WL bagagliaio CIWL Paris-Ventimiglia
WR ristorante CIWL
3 WL carrozze letti tipo Lx16
3 WL carrozze letti tipo Lx16 Calais-Ventimiglia
1 WL carrozza letti CIWL tipo Lx16 Calais-San Remo
Dy WL bagaglaio CIWL Calasi-Ventimiglia

per un totale di 10 carrozze
le tipo Lx16 sono quelle riprodotte da Rivarossi. Dopo la seconda guerra mondiale questo treno ricevera' il nome di 'Train Blue'.

Stefano.


In un film poliziesco con Poirot si narra di un assasinio avvenuto sul treno (Londra) - Calais - Nizza.
Il film è ambientato, credo, negli anni '30 del 1900.
Nel film il treno era chiamato il treno blu e ho visto un' inquadratura laterale con locomotiva (che mi pareva una 2-3-1 SNCF) e carrozze CIWL.

Ma ci sono alcuni punti che non conosco.
- da una ricerca in internet ho trovato un treno blu che faceva lo stesso percorso, ma si afferma che era chiamato così dagli anni '60, mentre il film è ambientato negli anni '30
- negli anni '60 credo ci fossero solo carrozze lunghe come quelle che, in H0, sono 27 cm, mentre a colpo d' occhio le carrozze del film mi sembravano decisamente un tipo più corto

Quindi ipotizzo che nel film abbiano ricostruito correttamente il convoglio con le carrozze giuste (la loco non sò), "retrodatando" però il nome fino agli anni '30. Forse contando sul fatto che il nome possa essere ricordato dal pubblico di oggi (epoca di uscita del film) ed associato a quel treno.

Fermod, che ne pensi ?


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Su Wikipedia leggo:
Le train bleu è il nome di un treno di lusso della Compagnie des wagons-lits circolante dal 1922 tra Calais (in corrispondenza con l'Inghilterra) e Ventimiglia via Parigi, Digione, Marsiglia, Tolone, Saint-Raphaël, Cannes, Juan-les-Pins, Antibes, Nizza, Monaco, Monte-Carlo et Mentone.

Inoltre:
Allegato:
The_Mystery_of_the_Blue_Train_First_Edition_Cover_1928.jpg
The_Mystery_of_the_Blue_Train_First_Edition_Cover_1928.jpg [ 13.78 KiB | Osservato 6074 volte ]
The train was featured in the novel The Mystery of the Blue Train (1928) by Agatha Christie, and the novel Mon Ami Maigret (1949) by Georges Simenon.

Spero non vi siano errori; semmai correggetemi (più che altro correggete Wikipedia).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Grazie Gr471, non lo avevo trovato.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ste.klausen21 ha scritto:
Nel film il treno era chiamato il treno blu e ho visto un' inquadratura laterale con locomotiva (che mi pareva una 2-3-1 SNCF)

Se non ricordo male la locomotiva a vapore era tedesca con un anacronistico DB, sia pure scritto in gotico, sul tender. Forse su You tube si trova qualche spezzone di film.
Sempre con i miei complimenti per la qualità del tread.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
intravisto un attimo di sfuggita quando il treno passa su un viadotto.
sicuramente dico una sciocchezza, ma anche a me sembrava un treno tedesco............ :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
ste.klausen21 ha scritto:
Giusto per fare due chiacchiere ...
da pag. 20 :
fermod ha scritto:
Un saluto a tutti. Dal Forum di Lrpresse.

Train rapide L-41 "Calais Mediterranée Express" Calais-Ventimille
dal 15 maggio 1938 al 14 maggio 1939
Da Marsiglia verso Ventimiglia

Loco vapore SNCF

Dy WL bagagliaio CIWL Paris-Ventimiglia
WR ristorante CIWL
3 WL carrozze letti tipo Lx16
3 WL carrozze letti tipo Lx16 Calais-Ventimiglia
1 WL carrozza letti CIWL tipo Lx16 Calais-San Remo
Dy WL bagaglaio CIWL Calasi-Ventimiglia

per un totale di 10 carrozze
le tipo Lx16 sono quelle riprodotte da Rivarossi. Dopo la seconda guerra mondiale questo treno ricevera' il nome di 'Train Blue'.

Stefano.


In un film poliziesco con Poirot si narra di un assasinio avvenuto sul treno (Londra) - Calais - Nizza.
Il film è ambientato, credo, negli anni '30 del 1900.
Nel film il treno era chiamato il treno blu e ho visto un' inquadratura laterale con locomotiva (che mi pareva una 2-3-1 SNCF) e carrozze CIWL.

Ma ci sono alcuni punti che non conosco.
- da una ricerca in internet ho trovato un treno blu che faceva lo stesso percorso, ma si afferma che era chiamato così dagli anni '60, mentre il film è ambientato negli anni '30
- negli anni '60 credo ci fossero solo carrozze lunghe come quelle che, in H0, sono 27 cm, mentre a colpo d' occhio le carrozze del film mi sembravano decisamente un tipo più corto

Quindi ipotizzo che nel film abbiano ricostruito correttamente il convoglio con le carrozze giuste (la loco non sò), "retrodatando" però il nome fino agli anni '30. Forse contando sul fatto che il nome possa essere ricordato dal pubblico di oggi (epoca di uscita del film) ed associato a quel treno.

Fermod, che ne pensi ?


Stefano Minghetti


Cito dal Locknotes di Renzo Perret, Grandi espressi europei treni in blu "Pare che i fortunati partecipanti al viaggio (inaugurale) abbiano avuto bisogno solo di pochi minuti per battezzare Blue train o Train Bleu il convoglio, ma non altrettanto pronta si mostrerà la CIWL, che ufficializzarà l'ovvio solo nel 1949"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Confermo quanto detto da ninni:
la 'vox populis' l'ha chiamato da subito train bleu, ma ufficialmente continuò a chiamarsi Calais Mediterranée Express
fino a dopo la II guerra mondiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
grazie a tutti per le risposte. Interessanti.

Anche se non ho le conoscenze necessarie, mi incuriosisce vedere quest' altra forma di modellismo.
Ovvero, quella dei realizzatori di films, che quando devono riprodurre un treno realmente esistito devono racimolare materiale rotabile realistico, o attingere a filmati d' epoca da inserire nelle sequenze.

In questo caso, che pensate del realismo del film in questione ?

E poi, ho trovato questo su internet,
percorso in Inghilterra con piccola locomotiva, ma forse ricostruito oggi :
http://www.youtube.com/watch?v=xHpu0owCWik

Non sò se c' entra. Le carrozze del video mi sembrano strane.


Stefano Minghetti

p.s. poi chiudo la divagazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Hai notato che sullo sfondo transitano modernissimi e velocissimi autoarticolati?
Piuttosto, mi sembra di capire che il treno Calais Mediterranée Express era comunemente chiamato train bleu da tutti, anche da Agatha Christie.
La Ciwl si convinse a chiamarlo Train Bleu dopo ben più di vent'anni.
Sbaglio?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl