rovelauda ha scritto:
Bomby ha scritto:
E' pur sempre possibile usare i flessibili e scendere col raggio di quel tanto che ti basta per starci...
Si , è vero , ho usato come termine di paragone i raggi Roco perchè sono quelli più vicini a 60 cm di raggio , anche con il flessibile mi si pone il solito problema , sempre sotto i 60 devo andare , quindi per evitare eventuali problemi di circolabilità preferisco eliminare un binario dalla stazione nascosta , se sul 54 potrei avere dei problemi .
Uso il codice 83 , lo preferisco perchè nei tratti nascosti mi consente di usare i Roco line senza massicciata e nei tratti a vista uso i Tillig Elite con aghi elastici , tutto qui .
Nei miei calcoli , sono partito da 60 cm di raggio minimo e a crescere di 6 cm per ogni raggio susseguente , quindi 60-66-72-78-84 e 90 cm , 6 cm di interbinario sono troppi , ho esagerato ?
Ciao ,Massimiliano .
Sicuramente il raggio di 60 cm. è il minimo per far circolare tutto i materiale possibile senza grosse complicazioni però per i raggi successivi non aumenterei di 6 cm alla volta, pensa che la Lima con il suo, purtroppo scomparso, sistema di binario adottava il raggio superiore di 65,4 cm (se ricordo bene) e ci giravano senza toccarsi le mitiche Ale 601, che sono i robabili + lunghi che io conosco.
Oltre tale raggio bastano anche solo 5 centimetri e più aumenta il raggio più si può ridurre la distanza dell'interbinario.
Anche io ti consiglio vivamente il binario flessibile, anche perchè si può adattare a qualsiasi raggio tu voglia usare, pensaci....
Cesare