Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao a tutti , riporto sù questa discussione perché vorrei un consiglio da chi di plastici ne ha già fatti e ha provato cosa vuol dire far girare composizioni realistiche . Tenendo conto del materiale oggi disponibile tipo ALe 840 , ALe 601 (con carenature realistiche) , treni navetta con loco in spinta , espressi anni 70 ecc. ecc. Per non avere problemi nelle zone nascoste tipo deragliamenti , impuntamenti o sforzi notevoli del materiale motore .
Ho una livelletta del 25-30 per mille lunga 8 metri circa e devo affrontare una curva di 180 gradi con composizioni realistiche abbastanza pesanti (10-12 carrozze e i merci ancora più lunghi) .
Vorrei partire come raggio interno più stretto dall' R6 di Roco da 604,4 mm , ma come al solito per poco non ci stò dentro , quindi dovrei optare per il Roco R5 da 542,8 mm per non perdere un binario della stazione nascosta .
Ora , la parola ai più esperti , un settebello o altri treni ostici dal punto di vista della circolazione , tra R5 e R6 di Roco , c'è molta differenza ?
Grazie , Massimiliano .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
E' pur sempre possibile usare i flessibili e scendere col raggio di quel tanto che ti basta per starci...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
La differenza è esattamente 604,4 - 542,8 = 51,6 mm.
Ma io ti domando: Perchè R6 o R5 e non binari flessibili? Perchè Roco e non Peco? Possibilmente cod. 75?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Bomby ha scritto:
E' pur sempre possibile usare i flessibili e scendere col raggio di quel tanto che ti basta per starci...

Si , è vero , ho usato come termine di paragone i raggi Roco perchè sono quelli più vicini a 60 cm di raggio , anche con il flessibile mi si pone il solito problema , sempre sotto i 60 devo andare , quindi per evitare eventuali problemi di circolabilità preferisco eliminare un binario dalla stazione nascosta , se sul 54 potrei avere dei problemi .

Uso il codice 83 , lo preferisco perchè nei tratti nascosti mi consente di usare i Roco line senza massicciata e nei tratti a vista uso i Tillig Elite con aghi elastici , tutto qui .

Nei miei calcoli , sono partito da 60 cm di raggio minimo e a crescere di 6 cm per ogni raggio susseguente , quindi 60-66-72-78-84 e 90 cm , 6 cm di interbinario sono troppi , ho esagerato ?

Ciao ,Massimiliano .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
rovelauda ha scritto:
Bomby ha scritto:
E' pur sempre possibile usare i flessibili e scendere col raggio di quel tanto che ti basta per starci...

Si , è vero , ho usato come termine di paragone i raggi Roco perchè sono quelli più vicini a 60 cm di raggio , anche con il flessibile mi si pone il solito problema , sempre sotto i 60 devo andare , quindi per evitare eventuali problemi di circolabilità preferisco eliminare un binario dalla stazione nascosta , se sul 54 potrei avere dei problemi .

Uso il codice 83 , lo preferisco perchè nei tratti nascosti mi consente di usare i Roco line senza massicciata e nei tratti a vista uso i Tillig Elite con aghi elastici , tutto qui .

Nei miei calcoli , sono partito da 60 cm di raggio minimo e a crescere di 6 cm per ogni raggio susseguente , quindi 60-66-72-78-84 e 90 cm , 6 cm di interbinario sono troppi , ho esagerato ?

Ciao ,Massimiliano .

Sicuramente il raggio di 60 cm. è il minimo per far circolare tutto i materiale possibile senza grosse complicazioni però per i raggi successivi non aumenterei di 6 cm alla volta, pensa che la Lima con il suo, purtroppo scomparso, sistema di binario adottava il raggio superiore di 65,4 cm (se ricordo bene) e ci giravano senza toccarsi le mitiche Ale 601, che sono i robabili + lunghi che io conosco.
Oltre tale raggio bastano anche solo 5 centimetri e più aumenta il raggio più si può ridurre la distanza dell'interbinario.
Anche io ti consiglio vivamente il binario flessibile, anche perchè si può adattare a qualsiasi raggio tu voglia usare, pensaci....
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
un plastico (di qualsiasi tipologia) e la riproduzione in scala della realtà.
quindi prendi una cosa che ti piace (anche di fantasia) e ne ricami una fetta da mettere in casa! e poi, realismo.....
penso sia più tollerabile riprodurre anche solo una misera stazione secondaria, semplicemente chiusa tra due gallerie senza parate di linee intorno, magari adeguata nelle dimensioni per farla entrare in casa, e circondata da un paesaggio credibile, che vedere enormi splendide stazioni in scala esatta e linee realistiche circondate da vette alpine alte in scala come la torre di pisa.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
[/quote]Sicuramente il raggio di 60 cm. è il minimo per far circolare tutto i materiale possibile senza grosse complicazioni però per i raggi successivi non aumenterei di 6 cm alla volta, pensa che la Lima con il suo, purtroppo scomparso, sistema di binario adottava il raggio superiore di 65,4 cm (se ricordo bene) e ci giravano senza toccarsi le mitiche Ale 601, che sono i robabili + lunghi che io conosco.Oltre tale raggio bastano anche solo 5 centimetri e più aumenta il raggio più si può ridurre la distanza dell'interbinario.Anche io ti consiglio vivamente il binario flessibile, anche perchè si può adattare a qualsiasi raggio tu voglia usare, pensaci....Cesare[/quote]

Ciao Cesare , ok , quindi parto con il 60 cm come raggio minimo , certamente userò il flessibile , però devo rifare i conti , perchè se mi dici che bastano 5 cm di interbinario senza correre rischi , forse mi ci stà anche il sesto binario nella satzione nascosta :wink: :wink: :wink: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Le norme mi pare dicano 52 mm (che è anche l'interbinario PECO): la cosa più semplice da fare è prendere un paio di flessibili e curvarli uno parallelo all'altro e farci transitare delle carrozze piuttosto lunghe e voluminose. Provando le varie combinazioni di raggio ed interbinario troverai quella giusta... Questo sistema "è a prova di bomba"!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
FSE ha scritto:
Oltre tale raggio bastano anche solo 5 centimetri e più aumenta il raggio più si può ridurre la distanza dell'interbinario.
Bomby ha scritto:
Le norme mi pare dicano 52 mm (che è anche l'interbinario PECO): la cosa più semplice da fare è prendere un paio di flessibili e curvarli uno parallelo all'altro e farci transitare delle carrozze piuttosto lunghe e voluminose. Provando le varie combinazioni di raggio ed interbinario troverai quella giusta... Questo sistema "è a prova di bomba"!
Tieni conto principalmente delle indicazioni sopra richiamate; facendo le prove forse puoi scendere anche a meno di 50 mm.
Inoltre considera che l'ingresso in curva va raccordato al rettilineo con un tratto a curvatura progressivamente variabile, anche nelle zone non visibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
FSE ha scritto:
Oltre tale raggio bastano anche solo 5 centimetri e più aumenta il raggio più si può ridurre la distanza dell'interbinario.
Bomby ha scritto:
Le norme mi pare dicano 52 mm (che è anche l'interbinario PECO): la cosa più semplice da fare è prendere un paio di flessibili e curvarli uno parallelo all'altro e farci transitare delle carrozze piuttosto lunghe e voluminose. Provando le varie combinazioni di raggio ed interbinario troverai quella giusta... Questo sistema "è a prova di bomba"!
Tieni conto principalmente delle indicazioni sopra richiamate; facendo le prove forse puoi scendere anche a meno di 50 mm.
Inoltre considera che l'ingresso in curva va raccordato al rettilineo con un tratto a curvatura progressivamente variabile, anche nelle zone non visibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Non solo lo devi raccordare in planimetria ma anche in altimetria poichè la curva deve avere la dovuta sopraelevazione quindi per il raccordo di transizione che devi creare tra rettilineo e piena curva devi risolvere una parabola cubica... http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_parabolico :mrgreen: e fate attenzione a calcolarla bene perchè a me è capitato che certe vetture non isostatiche deragliassero sul raccordo... :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Tz ha scritto:
... e fate attenzione a calcolarla bene perchè a me è capitato che certe vetture non isostatiche deragliassero sul raccordo... :evil:
... e anche quelle definite erroneamente e con una certa presunzione dal costruttore (si, sempre quello): isostatiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Sarebbe buona prassi nascondere le curve con raggio inferiore al 1,30/1,50 m di raggio.
E' ,a mio parere, un aspetto fondamentale per l'utilizzo di rotabili "lunghi" (30cm), che viene ancora prima di altre regole base del modellismo, come la scelta del codice d'armamento, piuttosto che la posa tecnicamente corretta di un piano stazione. (Ah...altra regola fondamentale, al pari delle curve, è il divieto d'uso di ganci ad occhiello o cganche che lasciano spazio tra i respingenti)
Ci sono plastici famosi, molto belli, che purtroppo sono penalizzati dalle curve in vista. E scusatemi se insisto ma puoi avere tutto il realismo del mondo, la perfezione assoluta nell'armamento, le tecniche migliori d'invecchiamento, ma se poi vedi spanciare e sbandierare una carrozza da 30 cm su curve da un metro di raggio in vista...beh...per me quel plastico lo puoi anche incendiare immediatamente. Vedere queste curve lasciate in vista e' una senzazione bruttissima che mi manda fuori di testa... Belin!!! hai speso soldi fatica e tempo per fare un plastico della madonna...sei un maestro del fermodellismo e poi mi cadi su una buccia di banana...
Per fare un esempio, per me le curve del plastico del DLF di Prato sono glià al limite. I plastici modulari FIMF manco li guardo..., i Fremo vanno bene sempre che non si facciano circolare carrozze e carri da 30 cm, i "Proto" sono il top.
Alla pari, non sopporto i plastici "passerella" tutti diritti... metri e metri di rettilinei...Che palle!!! Ma ci vuole tanto a fare una curva reale???? E' quel "tocco in più" che dona una certa dinamicità al plastico. Vedere un treno in curva, ovviamente con la sopraelevazione, mi manda in estasi. Ma è molto difficile farla bene...fluida, ben livellata, con raggio di raccordo ecc ecc...

Per quanto riguarda le parti nascoste io non ho mai misurato i raggi. Ho sempre e solo usato flessibili e n.2 vecchi binari lima da 36 cm come riferimento minimo. Partendo dal riferimento minimo ho disegnato e posato i flessibili facendo prove dirette. Nella stazione nascosta l'interbinario è stato scelto facendo prove dirette con le carrozze.
Se trovo la foto la posto.


Ultima modifica di Giacomo il lunedì 11 febbraio 2013, 16:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
FREMO fino al 2008 consigliava raggi minimi di un metro. Poi il consiglio è passato a 2m... ma ovviamente i moduli esistenti non si buttano.
Da queste parti ora stiamo realizzando moduli con raggio 250m reali ovvero 2874mm in 1/87.
Ciao a tutti-!
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Ecco quà. Sinceramente i raggi non li ho misurati.Come dicevo sono partito dal più stretto, circa 39-40 cm... Fissato il binario ci ho messo sopra una carrozza. Posi il secondo binario, sempre con carrozza sopra, e fai le prove finchè le due carrozze se ne stanno ad una distanza di sicurezza senza toccarsi... ;-) Da li si va avanti... binario 3, 4 ecc ecc...


Allegati:
11.jpg
11.jpg [ 77.57 KiB | Osservato 3684 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl