Bomby ha scritto:
Il progetto non lo vedo così male. C'è qualche aspetto perfettibile (più che altro sono astuzie...). Ma andiamo con ordine.
La zona a destra della stazione (area occupata dai moduli 3 e c) è sempre libera o è una di quelle zone che debbono poter essere destinate ad altri scopi? Nel primo caso, perchè buttar via tanto spazio prezioso mettendoci una mini coulisse dedicata alla linea in TD? Dato che siamo in un mondo, quello in miniatura, fantastico, che potrebbe essere paragonato con quello del teatro, potresti far confluire le due linee (TD e TE), fuori dalle quinte (adeguato sfondo, basta anche un cielo con nuvolette) in un'unica coulisse (b). Guadagneresti circa 90 cm di spazio utile in stazione, che non sono pochi.
Da quanti cm sono le curve dei moduli 1 e 3? Ad occhio, troppo pochi, occorre allargarli: come? Spostando il blocco dei binari della stazione più verso lo sfondo (chi ha detto che i binari al termine dei moduli debbano sempre stare al centro?). In tal modo, oltrepiù se ti è possibile applicare l'accorgimento di cui sopra, ti basterebbe allargare un po' i moduli 1 e 3. Eliminando c, dai 90 cm ricavati ne perderesti forse 20, ma sarebbero comunque 70 cm guadagnati!
Non mi è ben chiara la disposizione del corretto tracciato in stazione: un treno proveniente da A, che teoricamente è diretto da B deve per forza percorrere una deviata. Sempre a livello teorico, A e B sono gli estremi di un'unica linea, pertanto il corretto tracciato dovrebbe essere tra questi 2 estremi, non tra A e C...
Lo scalo merci, che immagino sia quello in alto, mi pare un po' striminzito (chissà perchè si tende sempre a farlo striminzito, a sacrificarlo!): guadagneresti almeno 20 cm se mettessi lo scambio d'accesso al posto della controcurva che dà accesso al 1° binario!
Noto una propensione all'uso degli scambi ad Y: al vero non sono così usati, se non quando sia necessario... Meglio usare scambi semplici!
Altra (e ti prometto, ultima) domanda: hai per caso usato gli scambi lunghi (EW 3)? Per mio gusto personale, specie se lo spazio non è troppo, userei quelli medi (EW 2): guadagni spazio ed il realismo non va a farsi benedire (i corti, invece li eviterei come la peste). Ora, non è che non vada bene usare quelli lunghi, anzi, ma li userei solo in casi particolari: nel tuo caso, seguendo tutti i punti che ti ho suggerito, mettendo che la linea a TD sia quella che si stacca dal 3° binario, mentre la linea principale quella che si stacca dal 1°, nell'ipotesi di servizi diretti da A verso la linea a TD, gli scambi che danno accesso al 3° binario li realizzerei lunghi (velocità di transito in deviata 60 km/h), gli altri medi (da 30 all'ora)...
Scusami, eh, se sono stato lungo e criticone (e, soprattutto pressochè incomprensibile, ma sono piuttosto stanchino)... Il progetto di per sè è buono... Con qualche astuzia, divennta molto buono!
Grazie per la tua lunga disamina, che apprezzo molto, proprio perchè atta a eliminare eventuali errori di progettazione, lo scopo per cui ho creato questo 3d.
Adesso provo a darti qualche chiarimento.
1) - Allora se ho ben capito tu mi suggerisci di eliminare C, spostare al suo posto il modulo 3 che collegherebbe il modulo B, che a questo punto diverebbe stazione per linea TE e TD, e lo spazio ricavato dallo spostamento del modulo 3, sfruttarlo per allungare il modulo principale, ossia il modulo 2.
Bella proposta, ma devo verificare sul campo la fattibilità, perchè temo che la nuova posizione dei moduli 3 e B andrebbero a collidere con qualche mobile presente nella stanza.
2) - Le curve realizzate con flessibili dovrebbero essere pressa poco paragonabili alle R5 del sistema tillig credo con raggio di 543 mm, quella del modulo 3 leggermenti più grande.
3) - Per lo scalo merci, per attuare il tuo suggerimento devo usare uno scambio curvo giusto?
4) - Per gli scambi al dire il vero, per quelli che vedi a sinistra e a destra all'ingresso in stazione, avevo pensato ai Tillig codice 8532X se non sbaglio EW 6, li ho visti di persona, li trovo bellissimi, specialmente nel vedere i treni non spanciare, come al vero, quando li attraversano in deviata. Pensi che abbia esagerato nell'usarli per il mio progetto?
5) - Infine il corretto tracciato, è una di quelle perplessità che mi sono posto anche io, in effetti la continuazione naturale sarebbe il binario che porta al modulo C.
Quì mi pongo una domanda, ovvero, "in una stazione di diramazione che ideologicamente disegna una "Y" una delle due linee (lato diramazione), perderà si fa per dire, l'attribbuto di corretto tracciato visto che gioco forza nasce dal ramo deviato di un deviatoio", come vedi in questo punto sono molto confuso, e non so quale sia la scelta da fare.
Questo è tutto, ti ringrazio sempre per i tuoi suggerimenti, attento con piacere altre tue dritte.
