Oggi è martedì 30 settembre 2025, 16:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 20:13 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao a tutti,

Ho provato a buttar giù un breve schema di un deposito locomotive che avrei intenzione di realizzare in futuro, quando avrò la possibilità di poter costruirmi un plastico.

Allegato:
Scansione0014.jpg
Scansione0014.jpg [ 31.9 KiB | Osservato 5683 volte ]


Che ne pensate? Può essere verosimile?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mi sembra buono, ma attendo l'intervento dei più esperti: in quel campo devo ancora imparare tanto...

lieve OT:
Ci vorrebbe un libro, "Come progettare un plastico partendo dalla realtà", dove si analizza ogni tipo di impianto (stazione, scalo merci, deposito, raccordo, ecc.), di ogni dimensione (si parte, faccio l'esempio dell'argomento stazioni, dalla fermata costituita da marciapiede e cartello indicatore per arrivare man mano a Milano C.le o Roma Termini), facendo prima un analisi del reale, spiegando la funzione di ogni elemento, per poi proporne una trasposizione modellistica... In appendice, i trucchi scenografici, fondamentali per la riuscita di ogni progetto. Se ci fosse, lo comprerei subito! (spero che il fine messaggio subliminale sia stato recepito dalla redazione... :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 20:29 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ti ringrazio.

Per quanto riguarda il piazzale di stazione pensavo di sistemarlo difronte all'area del del deposito, in posizione leggermente sopraelevata.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Per progettate la disposizione dei binari occorre, sia al vero che nei modelli, pensare ai movimenti di rotabili che si intendono fare.

Il disegno postato non mi pare del tutto verosimile in quanto una loco dovrebbe continuare a invertire il sendo di marcia:

una prima inversione quando si entra, un'altra dopo il rifornimento di carbone, poi una nuova inversione per riuscire ad arrivare davanti al capannone, e infine una per entrarci.

riprendo brevemente l'OT di Bomby: sul libro "impianti ferroviari tecnica ad esercizio", L. Mayer edizioni CIFI, è descritto ogni impianto che deve esserci in un deposito, stazione o scalo merci, ed è pure data qualche indicazione su come si progettano i piazzali di binari; poi per la trasposizione al modello ognuno fa le approsimazioni (e compressioni!) che crede.

Chi può accedere alle biblioteche universitarie non avrà difficoltà a trovare il libro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il libro ce l'ho sotto il naso in questo momento! (Edizione del 16-04-1970) Insieme a "Organizzazione e tecnica ferroviaria" di Giuseppe Vicuna (edito il 20-12-1968)... Ma io voglio di più, di più, di più!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Anch'io ero perplesso per il gran numero di inversioni necessarie: al vero si tendeva a muovere meno scambi possibile (prima di tutto perchè era una rottura, in secundis perchè il rischio di svio era alto...): in rete ci dovrebbe essere la planimetria della RL di Primolano... Lo so, non è esattamente ligure-piemontese, ma dovrebbe avere le caratteristiche analoghe a quella in esame!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Bomby ha scritto:
Il libro ce l'ho sotto il naso in questo momento! (Edizione del 16-04-1970) Insieme a "Organizzazione e tecnica ferroviaria" di Giuseppe Vicuna (edito il 20-12-1968)... Ma io voglio di più, di più, di più!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Potresti scriverlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Lo so che dovevo scegliere un'altra ingegneria! Per fare un libro del genere ci vuole un ingegnere ferroviario (o qualcuno che sappia molto bene come realizzare un piano di stazione/scalo merci/raccordo/deposito e le varie necessità). Io, per quel che posso, potrei contribuire ma, fidati, ho ancora innumerevoli lacune!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 12:05 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Dunque, per realizzare lo schemino mi sono ispirato al piano binari della rimesa di San Giuseppe di Cairo del plastico del Gruppo E431 Savona, pubblicato sui numeri 236 e 237 di Tutto Treno.

Se necessario lo scansiono così rende meglio l'idea di come è fatto.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Sì, ti sei ispirato a quella, ma le modifiche che hai apportato hanno snaturato il progetto. :oops: :oops: :oops:

Questo è quanto ho potuto ricavare dall'analisi delle immagini satellitari:
Allegato:
sgdc.jpg
sgdc.jpg [ 184.32 KiB | Osservato 5072 volte ]

E' evidente che il deposito è pensato più per la TE che per la TV: la rimessa è piccola e marginale all'impianto; non esistono binari specifici per il rifornimento delle locomotive a vapore, ma solo il binario che porta verso la paittaforma che costeggia un magazzino, usato presumibilmente per le scorte. Per il resto ci sono solo i binari della rimessa, accessibili in regresso, con forse delle fosse di visita: una locomotiva, però, per entrare in rimessa od uscire, richiede al più 1 o 2 manovre di regresso.

Quindi, se proprio vuoi inserire nel progetto una zona dedicata alla TV, ti suggerisco di proseguire sull'asta di manovra per il regresso delle loco, mettendo un paio di binari prima della piattaforma girevole (che verrebbe spostata più in là)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 15:45 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Hai ragione. L'idea era appunto quella che suggerivi, ossia di spostare la piattaforma girevole un po' più in là perché con le dimensioni disponibili che avrei non ci starebbe stata.

La presenza del del carbone per la TV l'avevo prevista per poter ipotizzare che lo scalo fosse utilizzato anche per il ricovero e accudienza di qualche locomotiva a vapore storica.

Ti ringrazio dei suggerimenti, vedrò apportare ulteriori modifiche.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 21:13 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Per gli scambi mi chiedevo: meglio utilizzare quelli lunghi 230 mm oppure quelli da 168 mm, ovviamente a parità di angolo di deviata?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Marca Peco o Tillig? In ogni caso, andrei sul medio. Per quanto riguarda i medi Peco, la misura (più che altro la lunghezza, non l'angolo) si avvicina molto a quelli ultracorti usati al vero, specie negli scali/depositi/concesse (l'ho già scritto miliardi di volte, lo so, ma mi ripeto, la misura è a spanne identica agli scambi delle modenesi), percui mi sembra particolarmente adatta. Inoltre, la linea aerea trifase era adatta solamente a particolari geometrie di scambi (c'è l'articolo su un numero di TTM ove ne viene descritta la realizzazione), quindi userei la misura che più vi si avvicina.
Per gusto personale, in vista non userei mai scambi troppo corti (sotto i 22-23 cm): sanno tanto di giocattolo e non di modello...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 17:16 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bomby ha scritto:
Marca Peco o Tillig? In ogni caso, andrei sul medio. Per quanto riguarda i medi Peco, la misura (più che altro la lunghezza, non l'angolo) si avvicina molto a quelli ultracorti usati al vero, specie negli scali/depositi/concesse (l'ho già scritto miliardi di volte, lo so, ma mi ripeto, la misura è a spanne identica agli scambi delle modenesi), percui mi sembra particolarmente adatta. Inoltre, la linea aerea trifase era adatta solamente a particolari geometrie di scambi (c'è l'articolo su un numero di TTM ove ne viene descritta la realizzazione), quindi userei la misura che più vi si avvicina.
Per gusto personale, in vista non userei mai scambi troppo corti (sotto i 22-23 cm): sanno tanto di giocattolo e non di modello...


Ti ringrazio.

Gli scambi pensavo ai Peco oppure Hornby/Rivarossi per omogeneità con il resto dell'armamento Lima nickel silver che ho a disposizione. In alternativa ho un buon numero di scambi dell'enciclopedia Hachette, lunghi 230 mm e angolo di deviata di 15°, in codice 100, che però mi sembrano un po' troppo lunghi per un deposito di quelle dimensioni.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il nickel-silver Lima no! E' il peggior binario attualmente esistente! Fonte inesauribile di guai elettrici ed esteticamente inguardabile!

Gli scambi dell'Hachette dovrebbero essere dei PIKO vecchia maniera (o PIKO A? Mah, vado a memoria, da qualche parte avevo letto così, magari non sono neanche PIKO). In ogni caso, fidati, sono gli scambi giusti. E' per la stazione che hai scelto gli scambi sbagliati! Se non sbaglio i Lima sono da 16 cm con un angolo al cuore imbarazzantemente ampio. Manco una ferrovia decauville o una tranvia! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Vuoi un consiglio (anch'io ce ne ho uno scatolone pieno di binari Lima... :D )? Se proprio non vuoi buttarli, regalali ad un bambino, ad una qualche associazione (spesso vengono organizzate delle manifestazioni ove si accettano vecchi giocattoli, ecc...), mettili in cantina, ma non usarli su un qualsiasi cosa che non sia un ovale sul pavimento o su una tavola di legno coi binari fissati con le puntine da disegno...

Se vuoi stare sull'economico, o vai sui Peco setrack lunghi (analogamente gli Hornby lunghi) o sui PIKO A. Altrimenti, oltre a non essere bellissimi, avrai problemi (forse non coi setrack/hornby normali, ma coi Lima sì) con i rotabili che non siano serie hobby, specie quelli più lunghi (ALe, ecc). L'armamento è un investimento, e già che ci si è, è meglio fare la scelta giusta da subito. Meglio rallentare i lavori e procedere per moduli acquistando di volta in volta il materiale a seconda della (scarsa :( ) disponibilità economica, che risparmiare oggi per poi dover rimpiangere domani e dover rifare tutto daccapo perchè non ci piace più :wink: !

Scusami se rompo, ma ho le mie fisse!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Consigli per deposito locomotive
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 11:18 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ecco, quello dei problemi elettrici non lo sapevo. Personalmente nell'uso che ne avevo fatto da ragazzino con ovali o circuiti un po' più complessi sul pavimento non ho mai riscontrato problemi.

Comunque la mia scelta era vincolata dal fatto che ho parecchio materiale Lima con gli assi dai bordini generosi; intendiamoci circolano anche su rotaie più basse come i Roco Line,anche se grattano un filo sulla riproduzione delle bullonerie delle rotaie.

Quanto agli scambi il problema allora è risolto perché userò quelli che ti dicevo prima della Hachette.

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl