Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 18:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Ok grazie comunque a tutti per i preziosi consigli.
Penso che mi orienteró su Piko o Hornby.
Viste le mie pretese e il mio budget mi sembran adeguati :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dei 2, meglio i PIKO... Mi piacciono di più!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Rispolvero dopo vari mesi questo mio topic.
Volevo chiedervi se secondo voi è meglio motorizzare gli scambi, posizionare i segnali e mettere a punto i collegamenti elettrici prima di stendere la massicciata. Con il ballast non vorrei danneggiare circuiti e cavi.
Vi ringrazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
si...fai prima tutti i cablaggi prima di stendere la massicciata :wink:
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Me lo immaginavo...
Grazie lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Un quesito da ultra profano.
Devo cominciare ad affrontare seriamente la questione dell’impianto elettrico. Sto eseguendo un piccolo plastirama (220x55) usando il Multimaus ROCO
Essendo, come vi ho già detto, totalmente profano vi faccio le seguenti domande.
1) Motorizzazione scambi
Ho l’armamento Hornby e dunque, da come ho letto nel forum, dovrò optare per quelli con motore “superficiale”. So che è possibile comandare gli scambi dal Multimaus.
E’ consigliabile comunque realizzare una pulsantiera oppure è sufficiente utilizzare la centralina? In questo caso come si collegano i cavi alla centralina? Occorre convogliare tutto su un unico cavo in entrata sul booster?

2) Altre utenze
Le altre utenze (illuminazione edifici, carrozze, marmotte, ecc.) come si possono alimentare? Va bene un trasformatore qualunque? Oppure è meglio inserire diverse fonti? Es uno per gli edifici e per i lampioni e l’altro ad esempio per le carrozze?
Poi avrò sicuramente altre domande, ma per il momento non voglio annoiarvi oltre.
Vi ringrazio anticipatamente per l’aiuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cosa intendi per motore "superficiale"? Mi risulta che si possa installare anche il motore sottoplancia... I binari sono spiccicati identici ai Peco setrack, quindi puoi o usare il motore Peco (con tutti gli eventuali accessori), o quello Hornby, che è spiccicato identico al Peco, ma che forse viene meno (ma non so quanti accessori siano disponibili, ma tanto dovrebbero andare bene anche quelli Peco).

Per le altre domande non ho da darti risposte esaurienti, in quanto non ho esperienze in merito, ma seguendo la lgica ti dico:
Cita:
E’ consigliabile comunque realizzare una pulsantiera oppure è sufficiente utilizzare la centralina? In questo caso come si collegano i cavi alla centralina? Occorre convogliare tutto su un unico cavo in entrata sul booster?

La pulsantiera (tipo classico) non è necessaria, i decoder degli scambi si dovrebbero comandare dalla centralina "come" le loco (evidentemente con indirizzi diversi, ma lì bisogna leggere le istruzioni delle centraline: di sicuro c'è scritto tutto e sei sicuro che se fai così, va bene), quindi anche il collegamento dovrebbe essere (attendo conferme) analogo a quello per i binari (volendo si potrebbero usare i binari stessi, ma è meglio usare una linea separata). In ogni caso, basta leggere il manuale delle centraline...

Cita:
2) Altre utenze
Le altre utenze (illuminazione edifici, carrozze, marmotte, ecc.) come si possono alimentare? Va bene un trasformatore qualunque? Oppure è meglio inserire diverse fonti? Es uno per gli edifici e per i lampioni e l’altro ad esempio per le carrozze?

Le carrozze prendono corrente dai binari, di conseguenza non c'entrano nulla con le restanti utenze: un problema è risolto.
Per il resto, dipende da che trasformatore usi e da cosa ci colleghi, che potenza può erogare il trasformatore e che potenza assorbono le utenze. In ogni caso, è sempre meglio non raggiungere con le utenze il valore massimo di potenza erogabile dal trasformatore (evita sovraccarichi e riscaldamenti, che ne accorciano la vita), e tenere separati (per quanto possibile) i vari tipi di utenze, ma la cosa ha senso se il numero delle stesse inizia ad essere alto (ed allora giocoforza bisogna aumentare il numero di trasformatori per evitare di attaccarci troppa roba).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Innanzitutto Bomby grazie delle risposte.
Allora, sul termine motore superficiale mi sono espresso, effettivamente, malissimo. E’ che so che c’è un motore Hornby che va affiancato allo scambio e quindi non va sottoplancia. In ogni caso Vedrò un attimo le tipologie di motori e poi deciderò.

Per quanto riguarda il comando degli scambi mi leggerò con attenzione il manuale del Multimaus.

Più problematica è la questione delle altre utenze. Chiaramente non pretendo di esaurire la questione in poche righe, perché l’argomento è complesso, tuttavia vorrei chiederti
1) La captazione della corrente per le carrozze (luci interne e fari esterni) come avviene? Occorre installare dei decoder anche sulle carrozze e anche queste farle “dialogare” con il Multimaus?
2) Per le altre utenze (illuminazione edifici, lampioni, ecc.) va bene un trasformatore qualunque?
3) Per quanto riguarda i segnali (luminosi o ad ala) anche questi vanno comandati da un trasformatore?

Grazie :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
1) Sul decoder, dipende se vuoi anche far spegnere le luci (o i fari di coda, ecc.), altrimenti, dato che sui binari dovrebbero (se non ricordo/ho capito male) esserci comunque 15-16 V ac, le luci rimarrebbero sempre accese. La captazione avviene col metodo classico, valido anche con l'alimentazione DC, mediante contatti (linguette) sugli assi/ruote.

2) Un trasformatore che abbia valori di targa adatti: potenza, tensione e corrente erogabili adatti alle tue esigenze. Qui, vai da un rivenditore (negozio di elettronica/fiera dell'elettronica), gli spieghi cosa ci devi fare, ed il tale (se ne capisce qualcosa) ti saprà consigliare per il meglio (si spera). Le variabili sono tante e presuppongono un minimo di conoscenza dell'elettrotecnica...

3) Per l'illuminazione dei segnali, dipende. Se li comandi in digitale, oserei dire ce ci sono 2 strade (ma qui vado proprio ad intuito, non ti fidare, leggi le istruzioni, o ascolta chi ne sa qualcosa): o alimenti tutto tramite decoder, oppure i comandi arrivano dal decoder, ma l'alimentazione è separata (cosa che consiglio).

Attendo conferme (ed approfondimenti) dai più esperti (da chi ne sa qualcosa di digitale).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Innazitutto grazie delle risposte Bomby

Torno un attimo sulla questione illuminazione carrozze che mi intriga parecchio.
Ho guardato attentamente questo video di youtube per l'installazione di illuminazioni Almrose.
Ecco il link http://www.youtube.com/watch?v=YHuo-kGCfhc

Sembra tutto molto semplice e chiaro e in effetti il prodotto sembra piuttosto allettante (qualcuno di voi ce l'ha?). PErò non ho capito alcune cose.
Innanzitutto continua a rimanere un mistero su come la carrozza capti la corrente. Bomby mi hai parlato di linguette, ma cosa sono in realtà?
Nel video si vedono i due fili che sono collegati al condensatore e alla scheda ( e alla fine vengono saldati alla striscia posta sotto la copertura della cassa), ma poi quei fili sono anche collegati alle ruote?
Altra cosa. Non ho capito come si fa a settare la carrozza sulla centralina. Che codice prende?
A che serve il condensatore?
Infine il prodotto prevede tutto il kit completo: striscia, condensatore e scheda? oppure solo la striscia?
Vi ringrazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Le "linguette" sono dei lamierini di rame (berillio, fosforoso ecc) sagomate ad hoc in modo da essere montabili facilmente sul carrello delle carrozze, servono a captare la corrente dai binari prendendola direttamente dal cerchione delle 4 ruote (ovviamente due per lato separate elettricamente). Quindi da ciascun carrello (o se preferisci da uno solo) avrai due fili che passano all'interno della carrozzeria attraverso dei fori sul telaio predisposti o eseguiti alla bisogna, fino ad arrivare ad essere saldati sul CS delle luci, il condensatore funziona da tampone antisfarfallio, ovvero fornisce per un breve istante la corrente di alimentazione al circuito in caso di incertezze di contatto tra ruote e binario che provocano (succede spesso) delle interruzioni istantanee ma fastidiose poichè producono, appunto, dei brevissimi ma visibili spegnimenti e riaccensioni dei led.
Se non vuoi montare le lamelle prendicorrente, puoi usare i famosi ganci magnetici conduttivi tra carrozza e carrozza e locomotiva e prendere corrente direttamente dalla locomotiva stessa, oppure, anche, i ganci bipolari con attacco tradizionale (non magnetici) come i roco ecc. altra soluzione montare una condotta bipolare (due fili..) tra locomotiva e convoglio e mettere delle spinette (e prese) bipolari ad ogni testata di carrozza ma questa soluzione è fortemente sconsigliabile poichè vergognosamente antiestetica in quanto è difficile se non impossibile occultare spina e presa della condotta.
In quanto all'indirizzo in genere si usa quello stesso della locomotiva che sarà al traino del convoglio a meno che tu non decida di accendere il convoglio indipendentemente da quale loco lo trainerà.
Per la memorizzazione della CV1 è necessario mettere una resistenza di carico sul decoder per luci altrimenti la centralina non sentirà la schedina decoder.
Spero di essere stato chiaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Sei stato molto chiaro gianca. Ho comunque altre domande
Le lamelle sono speciali e acquistabili presso negozi di fermodellismo o si possono reperire anche presso negozi di componentistica?
Quante lamelle devo montare, una per carrello (ovvero una per polo + e l'altra per il polo -)?
Esistono dei kit illuminazione completi ovvero lamelline, striscia, condensatore, decoder?
Grazie e scusate se vi annoio un po' con queste domande che per voi potranno essere banali, ma per me sono molto importanti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dipende (come tutto).

In alcuni casi, sono i produttori stessi a fornire i kit di alimentazione completi di tutto, e van bene sia per l'analogico, che per il digitale (rimangono però sempre accesi, non avendoci il decoder: nel caso si vogliano anche spegnere le luci, si compra un decoder funzioni -è fatto apposta-). In alcuni casi dovrebbero esistere anche i kit completi di decoder (saranno indicati come "kit di illuminazione digitali", o qualcosa del genere): con alcuni di questi kit puoi decidere la luminosità di ogni singolo led, eccetera. Volendo, ci si può anche arrangiare (ma qui, almeno un pochettino di elettronica bisogna conoscerla!)...
Comunque, il consiglio è di guardare il catalogo od il sito dei produttori (sia delle carrozze, che dei kit), magari anche contattandoli direttamente (mail o fiere). E' la via più semplice e sicura per avere informazioni (si spera) precise e corrette.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Certo! una lamella per ogni lato del carrello, ossia ogni lamella prende corrente da due ruote dello stesso lato di ciascun carrello.
I decoder con luci almrose come altri produttori (vedi sito) ad esempio sono completi di ogni componente ossia Decoder, condensatore e schedina led integrati (escluso il condensatore) e i led si possono accendere e spegnere a piacere ma questi decoder non comprendono le lamelle in quanto queste differiscono come misura e foggia da marca a marca, sulla baia puoi trovare lamelle universali (ledbaron) sulle quali occorre lavorare un poco per adattarle a tutti i modelli. Sostanzialmente le lamelle di marche diverse differiscono per la posizione del foro centrale, la misura, il numero di contatti striscianti e per la modalità di captazione della corrente: sull'asse, se è metallico, oppure sul fianco del cerchione di ciascuna ruota, poi c'è il caso dei carrelli roco in cui la captazione viene fatta sulla boccola di ciascun asse mediante una piastrina metallica solidale con il carrello.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: consiglio inizio diorama operativo
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Grazie a tutti delle risposte.
Vista la mia ignoranza è meglio acquistare dei kit completi; vi terrò informati sui casini che combinerò :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl