Oggi è martedì 30 settembre 2025, 10:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2005
Località: Trieste
Ciao!
Mah...mi pare di no. Il segnale a vela quadra va solamente sul binario di destra di una linea a doppio binario banalizzata. Non va sui tutti i binari che stanno a destra...Il triangolino poi non va sul segnale di protezione visto che il RS dichiara che il triangolino va applicato sui binari di partenza (non su tutti quelli che hanno deviate).
Quindi puoi usare l'ultimo schema che avevo proposto più in alto eliminando i segnali a vela quadra, lasciando tutti i segnali bassi, e mettendo il triangolino sul segnale di partenza del primo binario che comanda la partenza verso destra.

Ciao! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per i tralicci: dipendi quanto vuoi classica l'ambientazione. Al veo si usavano già i tralicci (direi che anche nelle piccole stazioni siano incominciati a comparire a metà anni '80).

Per il esto concordo con quanto scritto da altri. La "mutanda" ci va solo sugli itinerari deviati con velocità d'uscita fissa a 30 all'ora (Nel caso siano 60, nel triangolino ci va scritto 60); in caso il segnale possa comandare la via libera anche su itinerario senza limitazione di velocità, non bisogna metterci un triangolino, ma un segnale a più luci (o 2 o 3 a seconda dell'impianto): serve ad indicare (faccio un caso generalissimo e sinteticissimo), V: via libera itinerario ct, R/V via libera itinerario deviato, R via impedita, e poi avanti con tutti gli altri n mila casi.
I segnali a vela quadra sono posti a destra del binario che comandano, e li si mette lì solo nel caso in cui non sia possibile mettere un segnale normale a sinistra. Inoltre sono messi a destra sul binario di destra (anche i segnali di partenza, avviso e protezione dei binari di ct) nel caso di linee a doppio binario banalizzate. Percui se a sinistra c'è posto, mettici il segnale a vela tonda.
Purtroppo non posso aiutarti per le marmotte, che sono impedito anch'io...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao

discussione molto interessante


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5905
Località: TROPEA(VV)
marcoca76 ha scritto:
ciao

discussione molto interessante

Ti consiglio di acquistare TTM n.54.C'è un articolo di Antonio Federici molto interessante su come posizionare i segnali :wink:

http://www.duegieditrice.it/products-pa ... ugno-2013/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1493
Località: ORVIETO Umbria
Il posizionamento dipende molto anche dalla misura dell'interbinario tra i binari 1 e 2 e tra i binari 3 e 4;Se quest'ultimo é abbastanza largo puoi mettere il segnale a sinistra senso marcia del binario:Se l'interbinario é normale allora devi mettere i segnali a sbalzo.poi devi anche considerare dal il tipo di esercizio della linea,banalizzata o no.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao
grazie per li informazioni , quando parli di linea banalizzata cosa intendi ???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1493
Località: ORVIETO Umbria
Sulle linee a doppio binario i treni viaggiano a sinistra rispetto al senso di marcia.Se tu immagini disegnata una freccia che indica il senso di marcia in mezzo all'interbinario,sul binario di sinistra che si chiama legale si ha il senso di normale circolazione attraverso la disposizione a via libera dei segnali a destra si ha il cosiddetto binario illegale sul quale il movimento treni avviene con i segnali a via impedita e con prescrizione a parte il ricevimento in determinate stazioni.Sulle linee banalizzate ogni binario può essere utilizzato promiscuamente per ciascun senso.Per cui seguendo lo stesso schema immaginario il binario di sinistra che si chiama proprio di sinistra e quello di destra che si chiama di destra possono essere percorsi indistintamente o anche contemporaneamente (circolazione parallela) per ogni senso di marcia solo in base all'indicazione dei segnali.Nel caso delle linee banalizzate é prevalente l'uso dei segnali a vela quadra sui binari destinati al transito dei treni e in piena linea.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
In ogni caso, una semplice ricerca con google di "linea banalizzata" risolveva il problema, eh! Sù, sù, un po' di autonomia! Bisogna imparare a documentarsi senza chiedere sempre agli altri!

In ogni caso, da quel che ho capito devi posizionare dei segnali: il discorso non è semplice e per farlo correttamente occorre impegno. Senza un piano binari il quanto più possibile preciso è impossibile dare informazioni corrette. Anzi, occorrerebbe anche sapere cosa c'è oltre la stazione che vai riproducendo! Chi fa questi impianti ci studia sopra per anni e conosce a menadito il regolamento segnali! Per cui ritengo imprescindibile sapere e comprendere almeno cosa c'è scritto nel RS (averlo letto almeno una volta ed averne una copia, anche digitale, sottomano). Come si fa ad ottenere un RS? Semplice, c'è il sito www.segnalifs.it, oppure TTT 13.
L'unico caso in cui il posizionamento dei segnali è semplice è nel caso in cui si stia riproducendo una stazione reale: nel caso basta copiare dalla realtà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1493
Località: ORVIETO Umbria
Immagine

se hai spazio nell'interbinario puoi mettere i segnali posti sullo stante,altrimenti metti quelli a sbalzo (traliccio).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Mi sembra di riconoscere questa stazione.... 8)

Tra l'altro devo ancora finire di posizionare i vari segnali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Per quanto riguarda il posizionamento a destra dei segnali all'interno della stazione e alla relativa vela tonda o quadra occorre tener presente l'epoca alla quale si vuol ambientare l'impianto.
Se anteriore al 1980, o poco dopo, tutti i segnali all'interno di una stazione avevano la vela tonda indipendentemente dalla loro ubicazione sinistra o destra rispetto al binario comandato.
Con l'entrata in vigore dell'OS 17 del 1981 venne stabilito che anche all'interno delle stazioni (come era già in linea) i segnali posti a destra dovevano avere la vela quadra... e da lì iniziò a dilagare questa idiotissima abitudine che portò a quel cesso di segnalamento che ci ritroviamo ora avendo poi dovuto inventare anche la freccia da mettere sotto per le demenziali situazioni che vennero a crearsi.

Quindi se l'impianto lo ambienti negli anni '70 niente vele quadre dentro la stazione ed è la soluzione più bella !


Ultima modifica di Tz il lunedì 11 novembre 2013, 23:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
In certi casi anche senza segnali... (linee con Dirigenza Unica, ecc) o con segnali di partenza plurimi per più binari...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao a tutti e grazie per le informazioni

come finisco il disegno del plastico che vorrei fare vi posto le foto cosi forse per i segnali sarà più facile capire quali utilizzare

marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Bomby ha scritto:
In certi casi anche senza segnali... (linee con Dirigenza Unica, ecc) o con segnali di partenza plurimi per più binari...


Quella che vuole fare è una linea a doppio binario quindi lascia perdere la DU.
I segnali di partenza possono essere distinti per binario o comuni a più binari o anche presenti entrambi nello stesso impianto ma lascia perdere il termine "plurimo" che è di istituzione più recente ed ha un altro significato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Tz ha scritto:
Per quanto riguarda il posizionamento a destra dei segnali all'interno della stazione e alla relativa vela tonda o quadra occorre tener presente l'epoca alla quale si vuol ambientare l'impianto.
Se anteriore al 1980, o poco dopo, tutti i segnali all'interno di una stazione avevano la vela tonda indipendentemente dalla loro ubicazione sinistra o destra rispetto al binario comandato.
Con l'entrata in vigore dell'OS 17 del 1981 venne stabilito che anche all'interno delle stazioni (come era già in linea) i segnali posti a destra dovevano avere la vela quadra.......

Ciao.
Scusa Tz, vorrei chiederti alcuni chiarimenti al proposito.
Non conosco la normativa OS 17 del 1981, nè quantomeno tempi e metodi della sua applicazione, ma ricordo nella mia infanzia (anni '80 :D ... e ne ho trovato qualche traccia in fotografie datate) che i segnali a vela tonda erano posizionati anche a destra del binario, pur essendo a piantana e non montati su traliccio.
I tralicci venivano usati solo quando lo spazio per il palo del segnale era ridotto e non c'erano le distanze di sicurezza tra binario e ostacolo.
Il segnale a vela quadra ho cominciato a vederlo solamente durante gli anni '90
Quindi tu confermi?

C'era una logica per il posizionamento del segnale a piantana a vela tonda sulla destra del binario comandato anzichè a sinistra?
La stessa normativa ha regolamentato anche la dimensione della vela tonda, che in alcuni casi di installazioni meno recenti era più grande e il colore del palo del segnale che da bianco è diventato grigio? :?:

Dove si può recuperare un estratto di questa norma?
grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl