Oggi è sabato 6 settembre 2025, 7:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: etr 450 lima
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 16:08
Messaggi: 43
Località: Frosinone
stetar ha scritto:
Ciao Ilio, lo start set, alla fine, mi è costato poco meno di 56,00 euro!


STEFANO

cavolo a saperlo....!!!
(la mia ragazza è di Terni... :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: etr 450 lima
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Pizza, ci fai vedere qualche foto della tua elaborazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: etr 450 lima
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 354
Riporto su questa discussione perché un amico mi ha chiesto di modificare il suo ETR 450 Lima con l'aggiunta dei pantografi e devo perciò modificare il castelletto di sostegno .
Vi chiedo se qualcuno ha le foto del castelletto e del pantografo vero.
Grazie e saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: etr 450 lima
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 354
Se io costruissi il castelletto per il pantografo come quello nella foto andrebbe bene sull'ETR 450?

https://imageshack.com/i/0zm2z6j


Ultima modifica di Piero(AP) il martedì 11 febbraio 2014, 17:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: etr 450 lima
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1632
Località: Regno delle Due Sicilie
Pizza ha scritto:
comando multiplo ha scritto:
I pantografi d'origine erano i 52 strisciante curvo (non piatto).
Riccardo


Ciao Riccardo, mi dispiace tantissimo contraddirti, ma l'ETR 450 non ha mai montato i pantografi 52 centinati, nasce subito con i 52 strisciante piatto, alla consegna 1988, denominato FS 52AV (testato nel Febbraio 1987 sulle tartarughe) in attesa del nuovo Shaku monobraccio a doppio archetto sperimentato sull'ALe 601 nel 1989 ma mai montato.

Notizie (oltre che per ricordo personale) tratte dalla Tecnica Professionale n 5 del 1989.

Quindi Michele vai tranquillo con i 52 strisciante piatto.


Ciao Alex, riguardo agli striscianti dei pantografi tipo 52 sugli ETR 450, ricordo con precisione un numero di I Treni, il n. 85 di maggio 1988 che potrebbe togliere ogni dubbio: su questa rivista ci sono le foto del primo esercizio commerciale degli ETR 450 tra Roma e Milano in composizione da 6 elementi (composizione questa dei primi 4 treni, durata circa da marzo del 1988 a febbraio 1989...). Ebbene in queste foto lo strisciante è centinato...il 52 AV da te citato fu effettivamente sperimentato sugli ETR 450 prima del loro esercizio commerciale sul treno di prova 0, composto da 4 elementi (BAC 001-BBP 401-BBP 402-BAC 002), consegnato nell'agosto 1987 e smembrato tra il 1988 e il 1989, in quanto gli elementi di testa nel novembre 1988 finirono nella composizione da 8 elementi del treno 5, mentre gli elementi centrali con il pantografo finirono rispettivamente al treno 2 nel marzo 1989 (BBP 401) e al treno 3 nel dicembre 1988 (BBP 402). La sua composizione con l'inserimento del rimorchio bar tra le due BBP sarebbe stata quella dei progettati treni da 5 elementi. Il treno 0 era completamente verniciato ma mancante di fregi FS e marcature sulle fiancate. Questo treno di prova fu effettivamente equipaggiato con i 52 AV da te citati, ma per il primo esercizio commerciale i pantografi 52 avevano lo strisciante centinato. Sarebbe interessante riuscire a sapere effettivamente fino a quando gli striscianti centinati furono utilizzati in servizio commerciale sugli ETR 450, su quale o quali dei primi quattro treni fu utilizzato e quanto sia durato il periodo di convivenza di questi due tipi di striscianti...

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: etr 450 lima
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 13:20
Messaggi: 165
Località: Fonte Nuova (Rm)
Salve a tutti, visto che siamo in tema elaborazione etr 450, vorrei farvi delle domande:
Ho il pendolino (Lima collection) senza tergicristalli dove li posso trovare?
Ho a disposizione un buon numero di pantografi Vitrains 52 a strisciante piatto e li vorrei sostituire a quelli montati sul pendolino, ma ho notato che gli isolatori vanno a finire fuori del castelletto, si può ovviare in qualche maniera? Ho letto che qualcuno ha modificato il castelletto in che modo?
Vi ringrazio delle eventuali risposte.
Saluti
:P


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl