Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
taurusobb ha scritto:
E' un grande, e anche tu con le composizioni che posti non sei da meno. :wink:


:oops: :oops: grazie :oops: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
claudio.mussinatto ha scritto:
Può darsi, ma la mia priorità si rifà alla concezione del modellismo, la tua non riesco a definirla, gioco? serpentoni che si rincorrono?binari alla rinfusa senza logiche? plastici razionalisti?
Penso solo che sia proprio una tua e solo tua priorità , rispetto alla massa di modellisti che si reputano tali.
Poi , se hai la pazienza di sfogliarti il 3d sul forum straniero , in 800 pagine ne vedi di treni e


Claudio scusami ma ci sei o ci fai? :D :D

Io ti rispetto, ma mi chiedo, perché continui ad affermare che da noi ci sono solo accozzaglie di treni posati su plastici improbabili?

In un mio intervento precedente, che tu ovviamente, essendo superiore, forse non hai neanche letto, ti ho spiegato la mia idea di modellismo ferroviario, che punta sulla dinamicità, mentre la foto postata in precedenza mi sa di modellismo statico, e di
"rappresentazioni della realtà" come la definisci tu ne ho viste realizzati da miei amici che fanno militare e credimi, sono dello stesso livello se non superiori. Se trovo qualche foto e tempo ne posterò qualcuna così finalmente ti ricrederai sulle capacità di noi italiani.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Sempre sul plastico di Philippe...

Immagine

Semplicemente spettacolare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
claudio.mussinatto ha scritto:
Può darsi, ma la mia priorità si rifà alla concezione del modellismo, la tua non riesco a definirla, gioco? serpentoni che si rincorrono?binari alla rinfusa senza logiche? plastici razionalisti?
Penso solo che sia proprio una tua e solo tua priorità , rispetto alla massa di modellisti che si reputano tali.
Poi , se hai la pazienza di sfogliarti il 3d sul forum straniero , in 800 pagine ne vedi di treni e vedi anche modelli costruiti e modificati dal soggetto , oltre che linea di parata, dep locomotive etc etc
Comunque , su questo aspetto concordo che non ci ritroveremo mai , ma tocco con mano e con piacere che la maggioranza di noi sposa la visione dell'amico francese , invidiandolo per le sue capacità, ma riconoscendo che quello è il modellismo , non gli ammassi di binari per metter sul plastico 20 convogli in vista...
saluti
Claudio, mi permetto 2 appunti.
Quello è modellismo senza dubbio, possiamo anche chiamarlo capolavoro, ma snatura in parte quello che è il concetto di fermodellismo: senza arrivare ad avere ottovolanti o ammassi di binari senza logica esiste una via di mezzo.
Non ho sfogliato le 800 pagine, ne ho guardata qualcuna con estremo interesse, anche affascinato, non lo nego, ma mi manca la cosa più importante: il treno!
Preferisco di gran lunga la NON riproduzione di questi scorci e vedere transitare un IC di 10 carrozze!
E qui scatta il secondo appunto.
Siamo ambedue a conoscenza della situazione del fermodellismo in Italia: sei sicuro che la maggioranza sposi la visione del modellista francese?
Non mi sembra!
Altrimenti non si spiegherebbe la corsa all'acquisto di mezzi moderni, di carrozze da 30 cm, di elettrotreni da 3 metri...
Se tutti sposassero la visione "minimalista" saremmo tutti come i modellisti militari (non è una critica attenzione!) che per esporre un modello costruiscono un diorama!
Sarà che seguo i thread sbagliati ma io di situazioni così ne vedo pochissime...
Vedo, a parte i "soliti" plastici, vetrine, bacheche... discussioni sull'ultimo modello improponibile e di ambientazione impossibile.
Avessi visto che so, un binario di 30 cm in un'ambientazione degna di tale nome, con un modello sopra!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
scorpio ha scritto:
Sempre sul plastico di Philippe...

Immagine

Semplicemente spettacolare...


Ma in che scala è? In H0?
Perchè se fosse in 0 capirei come ha fatto, ma in H0 già deve essere tremendo scendere a quei livelli di particolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
HO HO HO... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
E' lo stesso scorcio visto da un' angolatura diversa. Però qui lascia meno in dubbio se sia vero o finto.

Cita:
mentre la foto postata in precedenza mi sa di modellismo statico, e di
"rappresentazioni della realtà" come la definisci tu ne ho viste realizzati da miei amici che fanno militare e credimi, sono dello stesso livello se non superiori
.
Esatto non è vero che in Italia non esistono. Anche io di riproduzioni di quel realismo ne ho viste eccome ma sono appunto dei modellisti militari in particolare e/o statici in generale. Il concetto di diorama viene da lì e la sua introduzione nel modellismo ferroviario ne ha stravolto la natura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
ok, massimo rispetto per tutti e non voglio insistere.
Una sola cosa aggiungo.....qui si compra tutto e subito perchè il mercato è nelle mani dei collezionisti, non perchè siamo degli amanti delle composizioni e del realismo.
Infine, dirmi che in quel plastico manca il treno...mah , c'è una rotonda con almeno 20 binari , una linea di parata a doppio binario , modelli autocostruiti e elaborati..
Comunque rimango della mia idea e del fatto che quello è il modellismo ferroviario ...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Diciamo che di quel plastico per ora ho avuto modo di vedere (non ho avuto il tempo di sciropparmi 800 pagine in francese, che ho fatto -male- alle medie) foto di particolari, mai una foto panoramica. Non escludo quindi che in quel plastico una riproduzione prettamente ferroviaria esista e non sia minoritaria (non so perchè, ma ho l'impressione che quell'impianto sia davvero grosso).
Qui ci stiamo accapigliando perchè sono state postate due foto di un dettaglio (peraltro meraviglioso) di un piccolo borgo. Ci si lamenta perchè in quelle foto non si vede la ferrovia. Non vi è venuta l'idea che -magari- da qualche parte (chessò, più in basso, a fianco, fuori dall'inquadratura) ci sia un vero e proprio mondo ferroviario in cui scorazzano convogli a composizione completa e realistica? Le immagini del DL lo lascerebbero supporre!
E che diamine, dobbiamo iniziare a tirare borsettate perchè in una foto non si vede nemmeno una traversina? Ma voi, quando scendete in strada, vedete sempre e comunque binari? Dato che si tratta di un plastico ferroviario è logico e normale presupporre che da qualche parte almeno un binario ci sia. Altrimenti non sarebbe un plastico ferroviario. Magari quello è un dettaglio di un angolo del plastico in cui non era possibile inserire binari...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
La ferrovia e il deposito locomotive si trovano davanti a queste case :wink:

Allegato:
X3.jpg
X3.jpg [ 211.71 KiB | Osservato 3302 volte ]


Allegato:
X2.jpg
X2.jpg [ 158.51 KiB | Osservato 3302 volte ]


Allegato:
X1.jpg
X1.jpg [ 156.67 KiB | Osservato 3302 volte ]


Ho gli occhi che mi bruciano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Non vi è venuta l'idea che -magari- da qualche parte (chessò, più in basso, a fianco, fuori dall'inquadratura) ci sia un vero e proprio mondo ferroviario in cui scorazzano convogli a composizione completa e realistica? Le immagini del DL lo lascerebbero supporre!

Parlammo e non ce capiammo. :D
Vediamo di provarci ancora.
E' ovvio che sappiamo perfettamente che da qualche parte c'è la ferrovia, ma è proprio il fatto che Scorpio presenta le foto di parti dove la ferrovia non c'è (peraltro meravigliose) che è indicativo che l'attenzione non è focalizzata sulla parte ferroviaria ma sulla esatta riproduzione della realtà, non importa quale.
Se tu mi parli di plastico per me significa una cosa sola, plastico = treni. Se non vedo treni, quello non è un plastico. Magari è la cappella sistina, stupenda , patrimonio dell'umanità ma non è un plastico. Il treno è l'elemento caratterizzante e fondamentale da cui non si può prescindere se si vuole parlare di plastico. In un certo senso, il plastico non può e non deve essere realistico perchè se è realistico, come in questo caso, il treno si deve inserire armonicamente nel contesto in maniera tale da esserne uno dei tanti elementi, proprio come avviene nella realtà. Ma così diventa solo un tema tra i tanti possibili, come queste foto dimostrano bene, rappresentando scorci a di estremo realismo che possono benissimo esistere autonomamente, senza richiamare in alcun modo la ferrovia. Il fine vero, qui, è la riproduzione della realtà non un traffico ferroviario movimentato, quello è ridotto ad essere accessorio e non il protagonista assoluto, indipendentemente dalla quantità di ferrovia presente. Giusto nella rappresentazione delle aree del deposito (superlativa), che non per caso è sempre stato un elemento dominante dei vecchi plastici, possiamo trovare un punto di giunzione tra due modi di intendere le cose estremamente diversi, se non opposti.
A me non interessa la riproduzione realistica perchè quando penso al plastico io voglio vedere stazioni, passaggi a livello, ponti ferroviari, gallerie, fasci di binari , depositi locomotive e tanti tanti treni che saturano la vista. Se tutto questo viene a disperdersi tra varie scenette, pure del massimo realismo, allora non mi interessa più. Ammiro l'artista ma parliamo lingue diverse.
Sarò riuscito a spiegarmi? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
claudio.mussinatto ha scritto:
plastici razionalisti?

non toccatemi il Razionalismo, per favore!

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
:P :P :P :P :P :P :P :P :P se il tuo è un plastico razionalista ( ossia nel senso di soli binari e basta ).....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Scorpio, che rosicata... Se sei in contatto col modellista, chiedigli se c'è un termine francese che equivalga al nostro "rosicare" (ce ne sarà più di uno: so che i francesi abbondano con il gergo, il famoso argot, anche fuori da ambienti specifici). :wink:
La scena col camion mi fa venire in mente la discussione sui camion FIAT: perchè ben pochi qui ci fanno attorno un paesaggio così preciso e curato adatto anche agli automezzi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Miura, lascia perdere, falli godere guardando i plastici degli altri e noi torniamo a giocare con i nostri "otto volanti", come li chiamno loro, che godiamo di piu', tanto come dicono dalle mie parti e' "ciatu pessu" (fiato sprecato).

Michele.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Etsero17, Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl