Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 15:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 426
Salve a tutti

Da un po' di tempo sto lavorando ad un progetto di plastico che dovrebbe rappresentare la stazione della mia città natale: Conegliano, in provincia di Treviso, lungo la linea Udine Venezia.
Lo so che il progetto é un po' ambizioso, viste le mie scarse capacità :D , ma pensavo di realizzarlo pian pianino, a tappe, anche attraverso una composizione modulare. Il problema é che prima di lanciarmi nella costruzione dei vari moduli, vorrei avere un'idea di massima dell'insieme, sia per le dimensioni totali, sia per poter simulare un esercizio realistico dell'impianto. Percio' avrei bisogno del vostro aiuto per darmi qualche dritta riguardo a come organizzare l'impianto. Ecco le linee di massima del progetto:

Dimensioni della stanza: 6 metri di lunghezza, per 3,6 di larghezza, a cui si aggiunge sul lato destro uno scaffale aperto delle profondità di 55 cm con piani sovrapposti a 30 cm di distanza l'uno dall'altro (che pensavo di utilizzare per una delle due stazioni nascoste);

Epoca: V/VI, ovvero a partire dal 2008, anno in cui é stato modificato l'impianto, con la creazione del binario 1G, ristrutturazione magazzino merci, e sopressione binari nel piazzale del magazzino merci.

Armamento: peco codice 75 per la parte visibile, se possibile (per ragioni di spazio) con alcuni scambi autocostruiti per avere una geometria più realistica. Nel progetto fatto con SCARM per ora tutti gli scambi sono peco codice 75 per la parte superiore. Nel deposito locomotive pensavo di utilizzare del codice 60 con scambi autocostruti.

Esercizio: per simulare un esercizio realistico, ho preso come riferimento l'M53 del 2013 e ho estratto i treni che circolano un giorno tipo della settimana (il martedi'). In totale, con le opportune semplificazioni, avrei une decina di treni, tra regionali, merci e lunga percorrenza. Il treno più lungo sarebbe il frecciabianca udine-milano (E414+9carrozze+E414) per una lunghezza totale di 3240mm. I regionali in generale hanno una composizione di 4/5 carrozze più il locomotore (Vivalto, due piani, MDVC/MDVE,etc.) e non hanno bisogno del cappio di ritorno (come gli elettrotreni).

In pratica vorrei simulare l'esercizio in questo modo: un treno parte dalla stazione nascosta 1, transita per Conegliano, e si reca alla stazione nascosta 2. A questo punto, il treno aspetta il suo orario di ritorno, le precedenze con gli altri treni, ed effettua il percorso inverso.

Nel disegno sottostante si vede la parte superiore dell'impianto. Esso é organizzato in più moduli: due moduli riproducono il FV e l'ex magazzino merci (dimensioni 70X120), un modulo il deposito locomotive (150X100), due moduli intermedi riproducono le radici dell'impianto lato Udine (ponte sul Monticano) e Venezia. Nel lato destro della stanza si trova la stazione nascosta all'interno dello scaffale, mentre nel lato sinistro c'é la finta elicoidale che conduce alla stazione nascosta.

Al momento sono bloccato nel progetto della seconda stazione nascosta. Non saprei se dotarla di cappio di ritorno o meno, e quale armamento sciegliere (peco codice 100?).

Vi ringrazio per eventuali suggerimenti e critiche!


Ultima modifica di wilpu il mercoledì 26 febbraio 2014, 15:26, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Prima di tutto, prova a ridimensionare l'immagine, che è pachidermica... Si fatica ad avere una visione d'insieme.

Veniamo al progetto, che non mi pare male, anzi, però qualche osservazione la faccio:
- in 6 metri di lunghezza, l'uso dei Peco corti mi pare insensato: con tanto spazio a disposizione, li lascerei perdere ed adotterei i medi, od anche i lunghi;
- non ho ben capito dove sono i bordi dei moduli: occorre fare attenzione a non piazzarci sopra degli scambi...
- lo scambio in curva tra il fascio dei binari di precedenza ed il DL nel centro, lo sostituirei con un rettilineo: messo così darà un brutto effetto estetico coi convogli in movimento;
- la stazione nascosta destra è finita così? Mi pare un po' misera, considerando che, da quel lato, al vero c'è pure lo scalo merci. Se possibile, io replicherei la situazione dell'latro lato facendo scendere la linea con un'elicoidale e lasciando l'imitazione dello scalo a coprire il tutto. In tal modo unificheresti anche le 2 stazioni nascoste... Tanto mi pare che i 2 piani tu li abbia già previsti;
- i due scambi che permettono il passaggio dei treni tra i 2 binari di corsa a sinistra, li sposterei un po' prima per lasciarli bene in vista e per poter riprodurre un tratto di piena linea (e magari anche i segnali di protezione), insomma, comprimerei un po' la scena rispetto al vero, rendendola più interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 426
Grazie mille Bomby!

Mi hai dato un sacco di idee e spunti interessanti. Ho provato a ridimensionare l'immagine ed effettuare qualche modifica sulla base dei tuoi suggerimenti.

1) Sul lato sinistro, ho cambiato il senso della "finta" elicoidale, per far sparire i binari che scendono verso la stazione nascosta. In questo modo posso anche sfruttare lo spazio a disposizione per riprodurre il raccordo merci alla Zanussi, ed effettuare delle tradotte dallo scalo merci al raccordo. Ho anche spostato la comunicazione lato Venezia, con il segnale di protezione, come mi hai suggerito tu. Il tutto é fatto con peco codice 100 solo per rapidità, i raggi di curvatura sono un po' strettini (500 mm) in ingresso alla stazione lato Venezia, cosa ne pensi?

2) Non ho riprodotto per il momento le radici di ingresso al fascio binari del FV, evidenziate con due quadrati rossi. Lo scambio curvo sul lato destro che giustamente hai segnalato andrebbe cambiato. Queste due zone le vorrei riprodurre autocostruendo gli scambi, anche per riprodurre la geometria alquanto complessa come al vero (vedi foto sotto)

Allegato:
SDC14477.png
SDC14477.png [ 55.22 KiB | Osservato 9192 volte ]


3) Le dimensioni dei moduli sono in viola, anche se nulla é definitivo per il momento. Da sinistra a destra, i primi due moduli misurano 70X120, il terzo 70X150 inglobando il ponte sul fiume Monticano, il quarto misura 100X150 con il deposito locomotive. Lo spazio vuoto in alto a sinistra é per via del termosifone, ho lasciato 20 cm di profondità per 120 di lunghezza, ma il modulo puo' essere anche tagliato in diagonale.

4) Se ho ben capito, tu mi suggerisci di realizzare un'elicoidale sul lato destro, che conduca ad una sola stazione nascosta al lato inferiore. L'ho solamente abbozzata nel disegno, e sembrerebbe poterci stare, anche se all'interno dello scaffale mi sembra un po' complicata da realizzare, ma non é detto...

Grazie ancora per i tuoi suggerimenti!

Allegato:
Conegliano_V4.gif
Conegliano_V4.gif [ 152.7 KiB | Osservato 9192 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Bel progetto, visto lo spazio cerca di usare raggi non inferiori ai 600mm, vedrai che eviterai un sacco di problemi.
Poi Conegliano è anche la stazione di testa della linea per Belluno. Perchè non inserire anche questa?
Avrai un bel po' di movimento in più. In realtà non serve aggiungere molto, un binario in più verso la stazione nascosta sul lato destro.

Buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 426
Grazie mille Marco!

Si sui raggi di curvatura hai perfettamente ragione, 600 mi sembra il minimo, nelle zone visibili vorrei non scendere sotto i mille, ma la nuova configurazione non lo permette. La diramazione verso Belluno é molto oltre lo scalo merci, per cui i treni da e per Ponte nelle Alpi percorrono il binario 1 e 2 per entrare al binario 1G, o proseguono verso Venezia. In alternativa posso prevedere due tronchini di ricovero sul lato destro per simulare l'esercizio verso Belluno, uno per la Aln668/Minuetto, uno per una composizione con D445 e carrozze MDVC. Cosa ne pensi ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Pensavo proprio ad una soluzione simile.
Un paio di tronchini, meglio 3 se puoi, per alternare un po' di composizioni reversibili.
L'unica limitazione ce l'hai quando vuoi fare qualche merci o treno non reversibile (storici e simili), per cui non hai la possibilità di invertire il senso della loco.
Nel mio progetto ho previsto una comunicazione con la stazione nascosta principale che permette il rientro dei treni dal lato opposto della stazione.

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=71229&start=0

nel progetto è la linea in basso a destra, il binario tutto a destra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 426
L'idea che mi hai dato é ottima!

Tra l'altro il tuo post l'avevo già visto più volte ma non ci avevo mai fatto caso. In ogni caso complimenti per il tuo progetto, che é stato per me fonte di grande ispirazione :D

Eventualmente mi potresti mandare in mp i contatti della ditta friulana che ti ha realizzato i tagli per le elicoidali?

Grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 426
Ne ho approffittato per cancellare la prima immagine che era veramente disproporzionata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Siccome la secondaria si stacca piuttosto lontano dall'asse del FV e che i suoi convogli percorrono per un tratto la linea a doppio binario, eviterei di riprodurre la zona del distacco.

Il consiglio sarebbe quello di inclinare i binari rispetto al piano, ma visto e considerato che è un impianto modulare, evito di insistere.

L'elicoidale destro io l'avrei lasciato come nella prima ipotesi: la curva viene più ampia e i treni nel verso della salita si troverebbero a percorrere il binario esterno (più largo) dell'elicoidale; il raccordo Zanussi, con una licenza, potresti spostarlo sul lato interno della stanza, andando a riempire la zona vuota e chiudendo alla vista i binari che scompaiono e l'elicoidale stesso.
Per quanto riguarda l'elicoidale destro, lo sposterei un po' più in basso.

Più in generale, addolcirei l'attacco delle curve, rendendolo parabolico, specie verso sinistra ti consentirebbe di ottenere un raggio di curvatura più ampio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 426
Grazie Bomby,

Una delle tante ipotesi era effettivamente di inclinare il piano binari rispetto al piano, come é di fatto nella realtà, con il vantaggio anche di non dover spezzettare i flessibili, ma al di là della soluzione modulare, non riuscivo ad inserire l'elicoidale in alto a destra, in quanto la curva taglia i binari del deposito locomotive, e non mi andava di rinunciare a quella parte o di comprimere troppo la stazione.

Allegato:
Conegliano_V3.png
Conegliano_V3.png [ 60.67 KiB | Osservato 9081 volte ]


Effettivamente non avevo considerato il senso di salita/discesa nelle elicoidali, ne terro' conto nei prossimi disegni. L'elicoidale destra la sposto più in basso.

Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 426
Salve amici,

Il progetto della stazione di Conegliano procede molto a rilento, ma procede comunque.

Negli ultimi mesi ho effettuato alcune correzioni e modiche al progetto, anche grazie a nuovi rilievi fotografici. Ho fatto anche un rilievo più preciso della stanza del plastico, con gli ingombri delle porte, finestre e armadi che per il momento devono restare. Ho anche riflettutto sulla migliore soluzione per il tracciato e sono giunto alla conclusione che la stazione doveva essere estesa in lunghezza e i binari dovevano seguire un andamento trasversale come nella realtà.

A questo punto sorge un problema, se mantenere o meno la soluzione modulare con i binari paralleli ai bordi dei moduli o prevedere un plastico fisso la cui profondità pero' é di 110 cm. Nello schema che vi posto ho messo entrambe le soluzioni.

Nel caso della soluzione modulare, i moduli sarebbero larghi 70/80 cm, che é già molto, inoltre andrebbero allargati fino a 110 cm sulle estremità per coprire i cappi di ritorno della stazione nascosta che si trova sotto il plastico. La soluzione plastico fisso invece mi piace per poter lavorare sulla scena retrostante, dando maggiore profondità e realismo al plastico, e riproducendo con scale via via minori gli edifici fino allo sfondo. Voi cosa ne pensate?

La parte destra per il momento non l'ho messa perché é ancora allo studio, ma sarà comunque simmetrica alla parte sinistra, con una doppia elicoidale che scende verso la stazione nascosta. Infine una precisione sugli scambi e i raggi di curvatura: vorrei autocostruire tutti gli scambi, per questo li ho messi nel disegno, anche se per ora ho riprodotto solo degli UNI60. Nella parte sinistra la curva in uscita dalla stazione é di raggio esterno 1500 per poi chiudere a 550 verso l'elicoidale. Penso di prevedere dei raccordi parabolici e dovro' studiare anche con molta attenzione lo scambio curvo tra il binario 2 e il binario 3.

Aspetto i vostri suggerimenti e buone vacanze a tutti!

Allegato:
Conegliano_V2.png
Conegliano_V2.png [ 38.62 KiB | Osservato 8544 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 11:54 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Con questa impostazione è molto interessante. Come insegna Iain Rice se il binario è dritto allora è meglio
se messo inclinato rispetto alla linea di taglio della mensola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 426
Grazie Andrea per l'apprezzamento. Per il momento resta un lavoro molto teorico, anche se ho iniziato a costruire qualche fabbricato per iniziare a muovere un po' le manine :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 426
Salve amici,

Stavo ragionando sulla struttura del plastico, e ho trovato questa idea interessante che vorrei condividere con voi anche per avere il vostro parere.

In pratica si tratta di un scaffale in acciaio componibile, i montanti sono da 90 o 180 cm, mentre le staffe hanno tre misure (34, 60 e 90). Uno schema vale più di mille parole, anche se in francese (l'ho trovato sul sito di Leroy Merlin) penso si capisca come é fatto.

Una cosa importante é che i ripaini sono delle semplici tavole di legno da fissare alla fine del montaggio.

Venendo al mio plastico, stavo immaginando di utilizzare questa struttura alla profondità massima di 90 cm (in pratica i moduli avrebbero una forma quadrata di 90x90) e di sfruttare i montanti da 180 per installare lo sfondo del decoro e l'illuminazione del plastico. I vantaggi sono che la struttura dovrebbe essere abbastanza solida essendo in acciaio, inoltre i piedini sono regolabili in altezza. Potrei inoltre aggiungere un ripiano per la stazione nascosta (diciamo a 70 cm dal suolo) e far partire la struttura del plastico da quota 90 cm (anche se é un po' poco credo). Per quanto riguarda i costi uno scaffale lungo 96 cm e alto 180 cm costa circa 50 euro, ma si possono comprare anche solo le staffe e i montanti con notevole risparmio. A questo punto vorrei avere il vostro parere su questa soluzione e soprattutto confrontarla con la classica struttura in legno (per un plastico di queste dimensioni secondo voi quando puo' venire a costare? )

Grazie per il vostro aiuto


Allegato:
etagere-en-acier-epoxy-gris-4-tablettes-spaceo-hub-system-h180xl96xp40cm.jpg
etagere-en-acier-epoxy-gris-4-tablettes-spaceo-hub-system-h180xl96xp40cm.jpg [ 216.65 KiB | Osservato 7868 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROGETTO: La stazione di Conegliano
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 13:00
Messaggi: 624
Località: Treviso
Perdonami una domanda, ma che ci devi fare con una struttura in acciaio? Pensa al peso nel caso dovessi spostarlo.
Basterebbe tranquillamente un compensato da 0,8 mentre per i bordi bastano delle tavole da 2,5x8 ma se vuoi esagerare mettilo pure da 1,5 con i bordi da 3x10.
Io ti consiglierei la classica struttura in legno come prezzi saremo un po più alti con il legno, ma lo puoi tagliare, forare e incollare facilmente :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl