Salve a tutti
Da un po' di tempo sto lavorando ad un progetto di plastico che dovrebbe rappresentare la stazione della mia città natale: Conegliano, in provincia di Treviso, lungo la linea Udine Venezia.
Lo so che il progetto é un po' ambizioso, viste le mie scarse capacità

, ma pensavo di realizzarlo pian pianino, a tappe, anche attraverso una composizione modulare. Il problema é che prima di lanciarmi nella costruzione dei vari moduli, vorrei avere un'idea di massima dell'insieme, sia per le dimensioni totali, sia per poter simulare un esercizio realistico dell'impianto. Percio' avrei bisogno del vostro aiuto per darmi qualche dritta riguardo a come organizzare l'impianto. Ecco le linee di massima del progetto:
Dimensioni della stanza: 6 metri di lunghezza, per 3,6 di larghezza, a cui si aggiunge sul lato destro uno scaffale aperto delle profondità di 55 cm con piani sovrapposti a 30 cm di distanza l'uno dall'altro (che pensavo di utilizzare per una delle due stazioni nascoste);
Epoca: V/VI, ovvero a partire dal 2008, anno in cui é stato modificato l'impianto, con la creazione del binario 1G, ristrutturazione magazzino merci, e sopressione binari nel piazzale del magazzino merci.
Armamento: peco codice 75 per la parte visibile, se possibile (per ragioni di spazio) con alcuni scambi autocostruiti per avere una geometria più realistica. Nel progetto fatto con SCARM per ora tutti gli scambi sono peco codice 75 per la parte superiore. Nel deposito locomotive pensavo di utilizzare del codice 60 con scambi autocostruti.
Esercizio: per simulare un esercizio realistico, ho preso come riferimento l'M53 del 2013 e ho estratto i treni che circolano un giorno tipo della settimana (il martedi'). In totale, con le opportune semplificazioni, avrei une decina di treni, tra regionali, merci e lunga percorrenza. Il treno più lungo sarebbe il frecciabianca udine-milano (E414+9carrozze+E414) per una lunghezza totale di 3240mm. I regionali in generale hanno una composizione di 4/5 carrozze più il locomotore (Vivalto, due piani, MDVC/MDVE,etc.) e non hanno bisogno del cappio di ritorno (come gli elettrotreni).
In pratica vorrei simulare l'esercizio in questo modo: un treno parte dalla stazione nascosta 1, transita per Conegliano, e si reca alla stazione nascosta 2. A questo punto, il treno aspetta il suo orario di ritorno, le precedenze con gli altri treni, ed effettua il percorso inverso.
Nel disegno sottostante si vede la parte superiore dell'impianto. Esso é organizzato in più moduli: due moduli riproducono il FV e l'ex magazzino merci (dimensioni 70X120), un modulo il deposito locomotive (150X100), due moduli intermedi riproducono le radici dell'impianto lato Udine (ponte sul Monticano) e Venezia. Nel lato destro della stanza si trova la stazione nascosta all'interno dello scaffale, mentre nel lato sinistro c'é la finta elicoidale che conduce alla stazione nascosta.
Al momento sono bloccato nel progetto della seconda stazione nascosta. Non saprei se dotarla di cappio di ritorno o meno, e quale armamento sciegliere (peco codice 100?).
Vi ringrazio per eventuali suggerimenti e critiche!