Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169 ... 291  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Milano/Bari
Re460 ha scritto:
Alle Re 460 nelle ultime revisioni che hanno fatto sono stati sostituiti i pantografi con un tipo piu fine, lo scopo di questa modifica penso sia che é piu stabile alle alte velocità, comunque Re 460 con i pantografi come montano i modelli roco é un po' che non ne vedo in giro, e il treno qua in svizzera lo prendo abb.....

Questa loco non c'entra niente con le nuove Re4/4 di Roco...ho capito che le 460 hanno questo panto, ma la mia domanda era un'altra....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
peppardo ha scritto:
Re460 ha scritto:
Alle Re 460 nelle ultime revisioni che hanno fatto sono stati sostituiti i pantografi con un tipo piu fine, lo scopo di questa modifica penso sia che é piu stabile alle alte velocità, comunque Re 460 con i pantografi come montano i modelli roco é un po' che non ne vedo in giro, e il treno qua in svizzera lo prendo abb.....

Questa loco non c'entra niente con le nuove Re4/4 di Roco...ho capito che le 460 hanno questo panto, ma la mia domanda era un'altra....

Adesso sinceramente stavo rispondendo ai dubbi di iacopo, per la tua 4/4 dopo che hai detto che non ci sono gli striscianti larghi e non van bene quelli delle 421 ti avevo scritto questo:
Sennò se proprio non si trova niente, al limite lasci il pantografo originale e lo blocchi in posizione alzata con un filo di ferro che potrai rimuovere quando vuoi. Di modo che lo strisciante non tocca il filo.
Che se proprio non si trova uno strisciante largo può essere una soluzione per far girare la loco con il panto alzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 9:43
Messaggi: 143
Località: Torino
Ti ringrazio re460!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Denghiu Re460 :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Milano/Bari
Re460 ha scritto:
Sennò se proprio non si trova niente, al limite lasci il pantografo originale e lo blocchi in posizione alzata con un filo di ferro che potrai rimuovere quando vuoi. Di modo che lo strisciante non tocca il filo.
Che se proprio non si trova uno strisciante largo può essere una soluzione per far girare la loco con il panto alzato.

le soluzioni a questo punto sono 2:
1) cambiare i 2 panto con quelli delle Re 6/6 (63731/1.1 etc etc) che hanno la possibiltà della sostituzione dello strisciante modellistico con quello più largo, fornito insieme agli aggiuntivi....con spesa non indifferente, intorno ai 43 euro (fonte listino ricambi Roco 2011!) + s.s.
2) piccoli adattamenti della catenaria già montata

ho adottato la seconda soluzione!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Re 6/6 Bruxelles-Zurigo

Immagine

Ae6/6 InterFrigo

Immagine

ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Rabbrividisco al pensiero di far strisciare gioiellini da parecchie decine di euro.... da quando, anni fa, ho fottuto circa 80 euro di pantografi solo per il gusto di vederli strisciare realmente...mi sono armato di santa pazienza e ho iniziato a bloccarli tutti a 1-2 mm dalla catenaria....non sarà il 100% del realismo ma il portafoglio ha ringraziato moltissimo!!!

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
despx ha scritto:
Rabbrividisco al pensiero di far strisciare gioiellini da parecchie decine di euro.... da quando, anni fa, ho fottuto circa 80 euro di pantografi solo per il gusto di vederli strisciare realmente...mi sono armato di santa pazienza e ho iniziato a bloccarli tutti a 1-2 mm dalla catenaria....non sarà il 100% del realismo ma il portafoglio ha ringraziato moltissimo!!!

Ciao
Despx

Idem. Avrò strappato almeno una decina di pantografi. Alla fine io li lascio abbassati e finita la storia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
scorpio ha scritto:
Re 6/6 Bruxelles-Zurigo

Immagine


Molto belli... a voler essere pignolo la Re 6/6 su un Bruxelles-Zurigo non é proprio la regola.

L'interfrigo risveglia invece ricordi anni 1960-70...

sebamat


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Grazie :wink: La prossima volta mettero in testa al Bruxelles-Zurigo una Re 4/4 II rossa o "swiss express"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
scorpio ha scritto:
Grazie :wink: La prossima volta mettero in testa al Bruxelles-Zurigo una Re 4/4 II rossa o "swiss express"


Di sicuro ci può stare anche una Re460.

Stando a a
http://reisezuege.ch/reisezuege/index.p ... 6&action=5

la tua compo é l' EC 97-96 circa 2009-12, quando la divisionalizzazione é ormai ben consolidata (e le Re 6/9 purtroppo tutte presso cargo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Ma la TE in miniatura è diventata così... suscettibile? :shock: :shock: :shock:
Devo essere rimasto indietro (o semplicemente è perchè sono ennista?), ma ho fatto addirittura funzionare la linea di contatto, e ne ho fatta una con filo da 0,4 mm, sperimentalmente anche una con 0,3 mm, e ha funzionato sempre.
Siccome dei miei conoscenti avevano fatto un gruppo d'acquisto per le meccaniche giapponesi, mi ci ero aggregato e ho anche comprato un Centram: non aveva il pantografo molleggiato, ci ho messo un pantografo Sommerfeldt proprio per vederlo in contatto e non ho avuto problemi, anche se va su quell'infimo plastico che ho...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)/una giornata al gottardo
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Oggi tanti si lamentano della 'noia' dei treni attuali..ma forse siamo diventati un po tanto esigenti.... o forse si mitizza i 'buoni tempi passati'...

Ho fatto un piccolo test, e nelle ore di luce (ca 6.50-18.30) di un martedi qualunque sull rampa Sud del Gottardo é comunque passata una bella varietà di locomotive (non ho considerato livree diverse della stessa società, con l'unica eccezione della Re 4/4 " SE, la mia beniamina):
Allegato:
Collage 18_marzo rid.jpg
Collage 18_marzo rid.jpg [ 248.95 KiB | Osservato 5148 volte ]


Andrebbero quindi aggiunte 2 Re 460 pubblicitarie e le Re 4/4 " rossa a un solo pantografo nonché la versione cargo, e la re 6/6 rossa.
Rispetto al passato sono poco presenti i nuovi loghi delle trazioniste merci e/o noleggiatori di locomotive (mitsui, Dispolok), ma forse girano piuttosto la notte.

Certo ci sono ben 24 TILO e altrettanti ICN, e anche gli IR non hanno più la varietà (o le arlecchinate) di anche solo 18 mesi fa (sparite completamente le Ew II, ridotte di molto le Bmp51, le carrozze EC sono ormai tutte riverniciate, e di bagaggliai ex SNCF ne é rimasto 1 (uno) al giorno); e parecchi dei veicoli presentati sono stati avvistati 1-2 volte, ma comunque...

Interessante é anche che la maggior parte dei convogli possono essre riprodotti in HO, quello che manca di più é il ETR470 nela nuova livrea.

sebastiano

p.s: lo so che le foto fanno scXXX, ma lo scopo era di fare la statistica e non foto da copertina.


Ultima modifica di sebamat il giovedì 27 marzo 2014, 16:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
Ma la 460 nella seconda foto é passata con un merci? Le usano ancora per quel servizio?

Ieri sera a venir verso lucerna, fermo a biasca mentre passavo con lICN delle 7.12 da lugano, ho visto un passeggeri fermo su un binario a lato di quelli principali con alla testa due Re460. Sai che treno può essere? Era direzionato verso nord..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 13:04
Messaggi: 69
@ 460

Quella non è una 460 SBB ma una 465 BLS in livrea nera pubblicitaria, la 018 "Flash Fire" per essere precisi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169 ... 291  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, Gianluca MDVE, topolino e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl