Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 14:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
boooni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 17:16
Messaggi: 44
Località: Canavese
***** ha scritto:
swown, la variante di claviere è semplicemente una circovallazione di appena 3km... cosa ben diversa di 56km di galleria in una montagna piena di uranio\amianto... (e non 25...)


1) Solo META' dello smarino interesserebbe la Valsusa in quanto l'altra metà andrebbe in Francia. Quindi sono 23km, come mai i francesi non si sono mai lamentati?
2) Penso siano pen + di 3 km a Claviere di galleria a vedere che ne stanno facendo anche prima del paese al posto di quelle storiche.
3) come mai non avete protestato contro i tunnel autostradali e li ci sono + di 23 km di gallerie.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
1)non è vero. i tunnel ricadono per 2/3 sul territorio italiano e DEVONO essere smaltiti in territorio italiano! (ovvero nella prima cava disponibile qui in valle)
2) sono cmq ininfluenti e insignificanti rispetto al problema della TAV ben piu grave.
3) i tunnel autostradali non passano su terreni con l'amianto\uranio, mentre il TAV si...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 17:16
Messaggi: 44
Località: Canavese
***** ha scritto:
1)non è vero. i tunnel ricadono per 2/3 sul territorio italiano e DEVONO essere smaltiti in territorio italiano! (ovvero nella prima cava disponibile qui in valle)


Si, si ........ ti credo proprio

***** ha scritto:
2) sono cmq ininfluenti e insignificanti rispetto al problema della TAV ben piu grave.


Già xchè i treni passano e non si fermano le macchine si

***** ha scritto:
3) i tunnel autostradali non passano su terreni con l'amianto\uranio, mentre il TAV si...


Già, passano sotto suoli sedimentari...... MA PER FAVORE!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
certo che è così. devo ricorrere hai copia incolla x dimostrarvi sempre tutto??

Già xchè i treni passano e non si fermano le macchine si
CHE CAVOLO C'ENTRA????

i tunnel autostradali non passano su terreni con l'amianto\uranio, mentre il TAV si...
Già, passano sotto suoli sedimentari......


vogliamo predere le carte geologiche che te lo dimostro???? documentati prima


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 17:16
Messaggi: 44
Località: Canavese
***** ha scritto:
Già, passano sotto suoli sedimentari......[/i]


Ma come fgai a dire certe cose, non ci sono suoli sedimentari, solo ROCCE METAMORFICHE ( SERPENTINO!!!!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
pensala come vuoi, ma il tracciato dell'autostrada non tocca zone con presenza di amianto o simili, o, se lo è, sono i perentuale bassisima.
il TAV passerà a sotto il monte Musinè e il massiccio dell'Ambin sulla sinistra orografica della dora, dove le vene d'amianto affiorano persino i superficie!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 2:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
Ariekkomi! Scrivo di qui perchè il tono sembra un po' più tranquillo...
Allora, secondo le stime che fornisce ****, entro pochi anni il trasporto ferroviario arriverà al collasso...Allora mi spieghi perche ci sono Imprese Ferroviarie che investono decine di milioni di € per migliorare i trasporti??? Posso fornirti informazioni che, purtroppo, non riguardano la Val Susa bensì i valichi con la Svizzera...Tutti i giorni dal Fascio Hupac di Gallarate partono e arrivano decine di treni carichi di rimorchi, container, cisterne, ecc. che percorrono la linea di Luino e quella di Domodossola, senza considerare i servizi che si svolgono via Chiasso, tutti con origine a Padova, Melzo, Trecate e Novara (parlo dei treni di SBB Cargo...). Vuoi dirmi che sono tutti soldi buttati nell'immondizia???
Realizzando un'opera come il TAV in Val Susa si potrebbero potenziare (e di molto) i servizi offerti per il transito delle merci sulla linea "vecchia", alcuni treni potrebbero passare anche sulla nuova e potreste togliere dalle strade un buon numero di TIR...I costi di gestione verrebbero ammortizzati dai pedaggi pagati dalle Imprese Ferroviarie, i materiali di risulta degli scavi potrebbero essere utilizzati per la realizzazione delle nuove infrastrutture AV in superficie (sistema sterro-riporto usato da geometri, ingegneri ed architetti per ridurre i costi di smaltimento/riempimento...) ed in ultima analisi pensa a quanti posti di lavoro si creerebbero soprattutto in una zona (Piemonte), che negli ultimi anni non ha molto da offrire...:cry:

Sarà ma a me l'idea di una rete ad ALTA VELOCITA' / Alta Capacità piace e non poco, anzi sono contento che l'Italia cerchi di portarsi al livello degli altri paesi, investendo sull'Infrastruttura e spero di vedere pochi camion sulle strade e tanti sui treni...

Adoro i treni da quando sono bambino, ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace e mi permette di unire l'utile al dilettevole e spero che i lavori possano terminare nel minor tempo possibile...difenderò sempre il vettore ferroviario...

VIVA LE FERROVIE, VIVA I TRENI...SI al TAV!

Ciao a tutti

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Bélin dé come sei bene informato,che cazzo hai fatto le lastre alla base della montagna per sapere con precisione millimetrica che la strada le ha appena sfiorate mentre la ferrovia le taglierà a metà?!?!?!?!

Sei un COGLIONEEE.....Anzi,no,non sei "un coglione"qualsiasi,tu sei IL COGLIONE per antonomasia!!!

Spero che la prossima legislatura depenalizzi "l'omicidio dei coglioni"...
Anzi,fammi un favore,ma vaffanculo e buttati sotto un camion.

COGLIONAZZO.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Cita:
vogliamo predere le carte geologiche che te lo dimostro????


Attento che qui c'è quacuno che ha letto gli incartamenti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
COGLIONAZZO,invece di far vedere che sai i nomi dei monti che hai lì intorno,e stupirmi facendo vedere che conosci anche un pò di geografia;
perchè non impari un pò a scrivere correttamente l'italiano???
Guarda che il festival delle cazzate è finito da un pezzo!!!
Vabbé che con te non finisce mai....ma piantala demente...
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
***** ha scritto:
pensala come vuoi, ma il tracciato dell'autostrada non tocca zone con presenza di amianto o simili, o, se lo è, sono i perentuale bassisima.
il TAV passerà a sotto il monte Musinè e il massiccio dell'Ambin sulla sinistra orografica della dora, dove le vene d'amianto affiorano persino i superficie!!



Adesso capisco perchè sei così idiota,la colpa è dell'amianto che bevi da quando sei nato,visto che le vene amiantifere sono ADDIRITTURA in superficie,sulla sinistra orografica della dora,come scrivi te!?!?!?

Come mai non le avete coperte quelle falde in superficie?

Come mai non vi siete preoccupati di eliminare una causa così pericolosa e vicina all'acqua che bevete?

Scrivi solo per il piacere che provi a farti offendere,oltre che COGLIONAZZO,sei anche masochista?

Ti piace anche essere pestato a sangue?

E' per questo che frequenti i sit-in dei no-tav?

Guarda,ti avevo già detto che mi fai pena,ora penso che non ti risponderò più,non vali la pena e non voglio più dare soddisfazione alle tue meschinità

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Cita:
Adesso capisco perchè sei così idiota,la colpa è dell'amianto che bevi da quando sei nato,visto che le vene amiantifere sono ADDIRITTURA in superficie,sulla sinistra orografica della dora,come scrivi te!?!?!?


Effettivamente li c'è proprio l'autobahn...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 16:36
Messaggi: 6
Cita:
vogliamo predere le carte geologiche che te lo dimostro????



forza, postale on- line così ridiamo tutti felicemente alla faccia tua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 16:36
Messaggi: 6
da questo forum:

http://www.ferrovie.it/phpBB2/viewtopic ... &start=795

Articolo, a firma di Matteo Buffetti, apparso su L'Automobile, rivista mensile dei soci A.C.I., numero di Gennaio 2006.
S'intitola: "L'amianto non fa paura".
Ve lo riporto integralmente:

"Il pericolo di contaminazione di sostanze pericolose come l'amianto o l'uranio? Praticamente è uguale a zero". Catello Masullo, ingegnere espero della sicurezza nei cantieri per le grandi opere di ingegneria, non ha dubbi: non esistono rischi di contaminazione in seguito agli scavi per la costruzione della galleria in Val di Susa per la Torino-Lione. E smonta così una dele argomentazioni a sostegno delle proteste locali.
"Anche se fosse confermata la presenza di giacimenti di uranio e di amianto nella sede che ospiterà il nuovo tunnel, gli abitanti della zona possono dormire sonni tranquilli", assicura Masullo. "Queste sostanze sono dannose soltanto se vengono liberate nell'aria, e da tempo è disponibile una tecnologia d'avanguardia in grado di impedirlo mediante sofisticatissimi sistemi di aspirazione dell'aria all'interno dell'area interessata. Non si tratta di misure facoltative, ma di un protocollo regolato da una legislazione severissima in materia. Tanto per intenderci, la Legge 494/95 stabilisce la redazione di un piano per la sicurezza già in fase di progetto. In più, obbliga la designazione di un responsabile dei cantieri."
Morale della favola: esistono sia la tecnologia per preservare ambiente e popolazione sia le norme affinché venga applicata. Anche la Commissione europea è intervenuta per togliere ogni tipo di preoccupazione. Dopo aver ribadito la strategicità e la prioritùà della Torino-Lione, Bruxelles si impegnerà per dimostrare che i rischi paventati dai manifestanti sono infondati. In particolare, nei giorni di proteste in Val di Susa il portavoce del Commissario Ue ai Trasporti Jacques Barrot, Stefaan De Rynck, ha affermato che spetta alle autorità italiane intervenire sulle manifestazioni degli abitanti locali, ma ha anche ricordato che la coordinatrice per la Ue del corridoio Quinto, Loyola De Palacio, ha promesso di avviare un tavolo di dialogo per dare chiarimenti sul progetto.
"De Palacio" ha detto "ha anche proposto di nominare due esperti europei pronti a collaborare e informare per far capire che non c'è alcun rischio. Per esempio, sull'eventuale presenza di amianto ormai esistono tecniche in grado di proteggere e minimizzare qualsiasi pericolo."


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl