Gaetano buonasera,
mi scuso per la mia 'saccenza' nella risposta.
INIZIO OT
Purtroppo non sappiamo quello che Hornby volesse ottenere, anzi forse si, un modello che potesse circolare bene e che rappresentasse al meglio un E431 pur con dei compromessi. Mica possono fare dei referendum ogni volta
Roco ? Al momento non si sa che cosa stia progettando.
Purtroppo nell'era di internet avere il mondo a portata di click rende tutti dei super esperti in ogni campo e questo e' male.
Gli esperti d'altro canto stanno zitti o centellinano il loro sapere manco fossero delle divinita'.
A mio parere i 'difettucci' di Hornby sono accettabili; mi sono documentato in rete e sulle riviste menzionate e su altri testi ma i dubbi permangono.
Ammetto anche che ho cercato foto in cui si vedessero i contrappesi ma non erano di qualita' sufficiente per capire come fossero fatti.
Riconosco che la ricerca mi ha aperto gli occhi e mi ha permesso di conoscere meglio questa loco.
Io non cerco la perfezione, visto che non esiste in questo hobby, e chi dice di si mente

La loco deve restituire a colpo d'occhio la forma di quella reale, licenze poetiche incluse.
Certo che se Hornby avesse omesso l'armadio su questa serie, la terza per intenderci, bisognava mandare il progettista a zappare la terra ma credo che in Hornby non siano cosi' sproevveduti.
FINE OT OT OT OT
I dubbi, giustamente restano, le foto mancano a spiegazione di quello che Hornby ha fatto. Sono contento che tu abbia letto i numeri in questione, molti forumisti la rivista non la comperano memmeno

Resta il fatto che sto ancora aspettando delle risposte inerenti al modello vero che ho chiesto in giro, le ferie ritardano sempre tutto purtroppo.
Se la comprassi potrei costruirmi i contrappesi giusti e vedere che succede, vedremo.
Saluti
Marco Antonio