Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 179
Località: Inghilterra, Suffolk
Buona sera a tutti,
ho un dubbio che non riesco a fugare, la parte superiore dell'armadio contenente l'interruttore invertitore di queste due loco come deve essere?
Ho due libri, purtroppo della concorrenza, che mostrano foto della E 431.027
Su una foto l'armadio e' bombato, foto del 1967 ad Acqui Terme, mentre su quelle fatte nello stabilimento di Vado Ligure l'armadio e' piatto. Idem se cerco su internet.
La diversa foggia della parte dell'armadio pare fosse dovuta al posto dove la macchina prestava servizio, Livorno o Genova.
Sulle altre foto delle varie E 431, ad es. la 004, 037, l'armadio e' piatto. Idem le foto su Wikipedia.
Concludendo, questa macchina l'ha sempre avuto piatto il coperchio dell'armadio o no ?
Non parliamo poi della E 431.033 di cui non sono riuscito a trovare una sola foto in rete :(

Lumi ? Nessuno sa niente ?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 10:31 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 12:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 179
Località: Inghilterra, Suffolk
Antonio, grazie mille. Ho controllato sul Cornolo' ma non fa distinzioni di sorta sulle fogge dei degli armadi degli interruttori.
Dice solo che nei primi anni 30 vennero messi sul cofano anteriore e basta.
In alcune delle foto di E 431 presenti sul suo libro hanno l'armadio dritto ed altre curvo. Idem dicasi per le foto del link che mi hai indicato. Resta un mistero sta storia, nessuno sa nulla ? O gli armadi erano fatti in base alle esigenze o ai materiali disponibili in sede di revisione generale?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Ciao,
se guardi su questo forum vi é un filetto dal titolo E.431 HR. Li ci sono un sacco di informazioni interessanti sulle E.431.
viewtopic.php?f=21&t=60958&start=30&hilit=E.431
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 179
Località: Inghilterra, Suffolk
Ciao Giovanni, grazie mille. Il filetto del forum l'ho letto varie volte ma le conclusioni che vengono tratte secondo me sono insufficienti.
Ho letto gli articoli di Gianfranco Ferro pubblicati su Tutto Treno, che non pensavo di avere, e le E 431 di seconda e terza fornitura quindi quelle numerate da 019 a 037 avevano il cofano tipo III con la sommita' piatta anche noto come 'Genova'.
Ma la stesso Ferro dice anche che "in quegli anni (1932) molte trifasi sotto modifica risultano temporaneamente a Rimini"; per cui ci possono essere state delle licenze poetiche ?
Le foto che ho delle varie E 431, numeri dallo 001 al 018, effettivamente l'hanno curvo e tutte le altre piatto.
Due eccezioni alla 'norma' le ho viste in una foto del '66, la 001 ce l'ha piatto, ed in una del '67, la 027 ce l'ha curvo!! :shock: :shock:
Ergo non capisco da dove HR abbia preso i disegni per fare il modello. Certo il modello ha le sue pecche, come evidenziato anche nella prova sulla stessa rivista, ma non e' male per chi e' interessato ad un pezzo di storia ferroviaria del nostro paese.
Inoltre nel fare questa ricerca mi sono acculturizzato non poco leggendone la storia e la genesi, ricerca che continuera' ancora per un po' :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
La E.431.027 esiste ancora: http://www.museoferroviariopiemontese.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Per me la mancanza principale risiede nella quasi assenza dei contrappesi.
Qualcuno ha rimediato personalmente?

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 179
Località: Inghilterra, Suffolk
SUD_EXPRESS quello che dici e' in parte vero, ma i contrappesi sono stati ridimensionati per farli entrare tra le ruote per dare agli assi magigori possibilita' di traslare lateralmente. Li hanno fatti complanari ai cerchioni.
Al vero ruotano su un piano che sta davanti alle ruote. Ora vuoi un modello da vetrina, statico che faccia bella mostra di se' ? Comperi il Lemaco. Vuoi una loco con cui giocare ? Ti comperi questa e passi sopra certi 'peccati veniali'. Altrimenti ti recuperi i disegni tecnici della loco e ti costruisci i contrappesi corretti e li metti su posticci, realismo allo stato puro :mrgreen:
Allora, sono mastodontici i trolley, sarebbe cannato l'aramadio se non ci fosse una, dicasi una, foto della 027 che ce l'ha bombato, i contrappesi non si vedono, non comperiamola!!!!
Sulla 033 non mi pronuncio non ho mai visto una foto dal vero ma se tanto mi da tanto era e deve essere dritto.
Ti sei letto i due numeri di TT in cui Ferro parla del E431 e c'e' anche la prova del modello da parte della Redazione ? Noooo ? Provvedere, sono i numeri 263 e 266.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Hornet600 ha scritto:
SUD_EXPRESS quello che dici e' in parte vero, ma i contrappesi sono stati ridimensionati per farli entrare tra le ruote per dare agli assi magigori possibilita' di traslare lateralmente. Li hanno fatti complanari ai cerchioni.
Al vero ruotano su un piano che sta davanti alle ruote. Ora vuoi un modello da vetrina, statico che faccia bella mostra di se' ? Comperi il Lemaco. Vuoi una loco con cui giocare ? Ti comperi questa e passi sopra certi 'peccati veniali'. Altrimenti ti recuperi i disegni tecnici della loco e ti costruisci i contrappesi corretti e li metti su posticci, realismo allo stato puro :mrgreen:
Allora, sono mastodontici i trolley, sarebbe cannato l'aramadio se non ci fosse una, dicasi una, foto della 027 che ce l'ha bombato, i contrappesi non si vedono, non comperiamola!!!!
Sulla 033 non mi pronuncio non ho mai visto una foto dal vero ma se tanto mi da tanto era e deve essere dritto.
Ti sei letto i due numeri di TT in cui Ferro parla del E431 e c'e' anche la prova del modello da parte della Redazione ? Noooo ? Provvedere, sono i numeri 263 e 266.


Ciao, Hornet600.
Se avessi voluto affrontare il costo del Lemaco, avrei preso la sua E 431,anche perché un mio amico l'ha comprata (usata) e sul plastico non ha problemi. Certo non affronta curve strettissime.
A mio parere HOrnBy poteva trovare un compromesso migliore. Forse se non l'avesse prodotta, ci avrebbe pensato Roco, fornendoci un modello migliore, come é avvenuto co la E 432.

Saluti. Gaetano

P.S. Avevo letto i due numeri di TT e anche quello de ITreni col test del modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 179
Località: Inghilterra, Suffolk
Gaetano buonasera,
mi scuso per la mia 'saccenza' nella risposta.
INIZIO OT
Purtroppo non sappiamo quello che Hornby volesse ottenere, anzi forse si, un modello che potesse circolare bene e che rappresentasse al meglio un E431 pur con dei compromessi. Mica possono fare dei referendum ogni volta :lol:
Roco ? Al momento non si sa che cosa stia progettando.
Purtroppo nell'era di internet avere il mondo a portata di click rende tutti dei super esperti in ogni campo e questo e' male.
Gli esperti d'altro canto stanno zitti o centellinano il loro sapere manco fossero delle divinita'.
A mio parere i 'difettucci' di Hornby sono accettabili; mi sono documentato in rete e sulle riviste menzionate e su altri testi ma i dubbi permangono.
Ammetto anche che ho cercato foto in cui si vedessero i contrappesi ma non erano di qualita' sufficiente per capire come fossero fatti.
Riconosco che la ricerca mi ha aperto gli occhi e mi ha permesso di conoscere meglio questa loco.
Io non cerco la perfezione, visto che non esiste in questo hobby, e chi dice di si mente :mrgreen:
La loco deve restituire a colpo d'occhio la forma di quella reale, licenze poetiche incluse.
Certo che se Hornby avesse omesso l'armadio su questa serie, la terza per intenderci, bisognava mandare il progettista a zappare la terra ma credo che in Hornby non siano cosi' sproevveduti.
FINE OT OT OT OT
I dubbi, giustamente restano, le foto mancano a spiegazione di quello che Hornby ha fatto. Sono contento che tu abbia letto i numeri in questione, molti forumisti la rivista non la comperano memmeno :shock:
Resta il fatto che sto ancora aspettando delle risposte inerenti al modello vero che ho chiesto in giro, le ferie ritardano sempre tutto purtroppo.
Se la comprassi potrei costruirmi i contrappesi giusti e vedere che succede, vedremo.
Saluti
Marco Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Ciao Hornet600, nessuna supponenza da parte tua.Solo opinioni da rispettare. Se vuoi vedere i contrappesi vai a pag. 26 di TT 263.
Sono tali da coprire gran parte della ruota. Il bello é vederli in movimento.
Altre foto di contrappesi sono nel libro "Viaggio in trifase" di Acme.

Saluti. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
tonymau ha scritto:


:shock: :shock: Foto bellissime!!!! Grazie Antonio, veramente!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 9:58 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
tonymau ha scritto:



ciao Antonio,

scusa,ma aprendo il link da te indicato mi apre l home del sito..dove dovrei andare per vedere le foto?grazie :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 431.027 ed E 431.033
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 19:32 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], luca nannini e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl