Oggi è martedì 5 agosto 2025, 2:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1631
Località: Regno delle Due Sicilie
Le differenze tra le Eurofima e le Z sono molte, e riguardano oltre ai finestrini delle porte di accesso, le stesse porte, il tetto, le carenature, i carrelli, e altri dettagli sulla cassa. Di fatto, anche se appartenenti alla stessa "famiglia", sono molto diverse tra loro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1745
SUD_EXPRESS26 ha scritto:
tigrotto ha scritto:
..ottima osservazione. Comunque a mio avviso, confrontando le foto on line, mi sembra che sul modello Acme i finestrini delle porte di accesso siano fatti molto meglio..


I finestrini delle porte delle Eurofima, sono diversi (più larghi) da quelli delle altre carrozze Z.
Su una rivista (purtroppo non ricordo quale, se italiana o francese) c'è un articolo molto dettagliato sulle Eurofima e sulle Z. In questo articolo sono descritte le differenze.
Vorrei ripescare quella rivista, ma occorre tempo e pazienza.

Saluti.



io non intendevo il confronto fra Eurofima e carrozze Z, ci mancherebbe!!! ma fra Eurofima Roco ed Eurofima Acme...volevo solo dire che il finestrino delle porte di accesso delle carrozze Eurofima Acme, mi pare più correttamente dimensionato rispetto al modello Roco..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Grazie L.Voltan. Forse adesso riesco a trovare l'articolo più facilmente. :D
Saluti. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Ciao Tigrotto, a me sembra che i finstrini delle porte delle carrozze Acme siano quelli delle Z e non quelli delle Eurofima. Ecco perché mi preme ritrovare l'articolo di cui ho parlato.

Saluti. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Non ho ancora trovato l'articolo che ho in mente, ma ho trovato un interessante articolo nel n. 72 de ITreni, nel quale si parla delle carrozze Z non Eurofima, denominate anche Z1, in livrea grigio/avorio.
Si vedono chiaramente i finestrini delle porte rettangolari e inoltre non si vedono i predellini per i ferrovieri, che evidentemente sono stati introdotti in seguito. Ne deduco che anche le Eurofima fossero all'origine (modelli Roco) senza i predellini.

Saluti. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 19:19 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Così si presentavano nella realtà le porte delle Eurofima


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Ciao Emilio444,
dalla tua ottima foto mi pare che i finestrini di Roco siano più conformi alla realtà, però per pronunciarsi bene, bisognerebbe vedere direttamente il modello. Dalla foto si evince anche la presenza dei predellini di servizio. Evidentemente la foto de ITreni n. 72, un pò scura in basso, mi ha tratto in inganno e me ne scuso.

Saluti. Gaetano

P.S. Comunque, a mio parere, nel complesso i modelli Acme sono migliori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
Ho visto ieri in un negozio le carrozze Acme e la prima impressione è stata buona. Non sono montati di serie i mancorrenti delle porte, sinceramente sono finissimi e se mai dovessi decidere di acquistarle non penso che li monterei, correndo magari il rischio di danneggiare il modello con la colla, oppure di perderli sul plastico. A proposito di plastico, spero che queste carrozze abbiano la fluidità delle care vecchie Roco ed a tal proposito se qualcuno le avesse provate, farebbe cosa gradita rendendoci partecipi delle prime impressioni avute.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:44 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1286
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
umbriele ha scritto:
Ricapitolando, volendo utilizzare la vettura ristorante roco con logo TV, quale è il corretto set acme da abbinare e con quale loco? Nella foto della scatola mi pare una 646!

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=29040


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


La e646 che vedi in foto è la .063 prodotta in serie limitata dalla stessa ditta per la A-f-s.
La confezione prende spunto dalla foto reale scattata presso Siracusa intorno agli anni '80 con la composizione formata da tre carrozze tipo eurofima (2* II classe + 1* I classe) e carrozza tipo X con comparto ristoro.

La carrozza ristorante Roco, con l' aurora non c' azzecca nulla, almeno per quanto riguarda le due antenne Siciliane! ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
Ciao Salvo S, ho controllato la foto e mi sembra proprio che la composizione della foto col 646 063 abbia in realtà due prime e una seconda. Infatti secondo quanto io so' (quindi potrei sbagliare), la sezione da siracusa (E646) aveva due carrozze di 1° classe e una di seconda, mentre quella da Palermo (con E656) al contrario, due di 2° classe e una di prima. Poi arrivati in Calabria venivano agganciate un'altra prima e un altra seconda, e la ristoro, dietro una bella E444.

Forse alle volte la sezione di Siracusa veniva ridotta a una sola prima e a una sola seconda, come il set proposto da Acme, secondo le necessità.

Ciao!
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
ciao a tutti,

la composizione completa del treno Rapido "Aurora" era la seguente:

E444,
Eurofima 2a classe
Eurofima 1a classe
UIC-X mista 2a/Ristoro
Eurofima 2a classe
Eurofima 1a classe
Eurofima 1a classe
Eurofima 1a classe
Eurofima 2a classe
Eurofima 2a classe

in allegato una foto (brutta, ma rende l'idea, presa dalla rivista Mondo Ferroviario n° 84, giugno 1993) del treno completo... :wink:


Allegati:
Rap 991 AURORA %281%29.jpg
Rap 991 AURORA %281%29.jpg [ 79.44 KiB | Osservato 5088 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ho avuto modo di toccare con mano e vedere da vicino questi nuovi modelli.

FANTASTICI!

Carrozze completamente rifatte da zero, (non c'è più il "tetto schiacciato" tipico delle Z ACME :wink: )
Dettaglio superiore (addirittura ci sono le specchiere all'interno di ogni scompartimento :shock: )

Non vedo l'ora di avere il convoglio completo!!!

BRAVA ACME!!! :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2009, 19:41
Messaggi: 353
Località: Roma - Messina
salvo s ha scritto:
umbriele ha scritto:
Ricapitolando, volendo utilizzare la vettura ristorante roco con logo TV, quale è il corretto set acme da abbinare e con quale loco? Nella foto della scatola mi pare una 646!

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=29040


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


La e646 che vedi in foto è la .063 prodotta in serie limitata dalla stessa ditta per la A-f-s.
La confezione prende spunto dalla foto reale scattata presso Siracusa intorno agli anni '80 con la composizione formata da tre carrozze tipo eurofima (2* II classe + 1* I classe) e carrozza tipo X con comparto ristoro.

La carrozza ristorante Roco, con l' aurora non c' azzecca nulla, almeno per quanto riguarda le due antenne Siciliane! ;-)

Aggiungo solo che sono ancora in prenotazione gli ultimi pezzi disponibili della E.646.063 del deposito di Messina, la locomotiva titolare dell'Aurora. Per maggiori informazioni potete contattarmi via MP oppure dare un'occhiata al sito o al forum dell'A-F-S (Associazione Ferrovie Siciliane)
http://Www.a-f-s.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1119
l.voltan ha scritto:
SUD_EXPRESS26 ha scritto:
tigrotto ha scritto:
..ottima osservazione. Comunque a mio avviso, confrontando le foto on line, mi sembra che sul modello Acme i finestrini delle porte di accesso siano fatti molto meglio..


I finestrini delle porte delle Eurofima, sono diversi (più larghi) da quelli delle altre carrozze Z.
Su una rivista (purtroppo non ricordo quale, se italiana o francese) c'è un articolo molto dettagliato sulle Eurofima e sulle Z. In questo articolo sono descritte le differenze.
Vorrei ripescare quella rivista, ma occorre tempo e pazienza.

Saluti.


...era un vecchio numero de IT....


Il n. 179.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1119
Tartaruga444R ha scritto:
Ho avuto modo di toccare con mano e vedere da vicino questi nuovi modelli.

FANTASTICI!

Carrozze completamente rifatte da zero, (non c'è più il "tetto schiacciato" tipico delle Z ACME :wink: )
Dettaglio superiore (addirittura ci sono le specchiere all'interno di ogni scompartimento :shock: )

Non vedo l'ora di avere il convoglio completo!!!

BRAVA ACME!!! :D :D :D


francesco74 ha scritto:
tipomilano ha scritto:
Arrivate al CFB, qualcuno può vedere se il tetto è stato corretto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Il tetto è rimasto invariato,leggermente schiacciato come sulle Z1,nessun risalto all'occhio,come detto le Roco si difendono bene,saluti.


....ma allora il tetto è rimasto schiacciato o no?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 109 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl