TRACCIATO
Vedendo il disegno postato da red707 noto che ci sono due raddoppi consecutivi in zona nascosta.
Se non si vuole complicare molto la parte elettrica occorre che gestiscano treni unidirezionali.
Possono contenere fino a due treni. Mandandone un altro, esso si fermerà al primo raddoppio, mentre partirà quello sull' altro binario. A sua volta questo si fermerà al raddoppio successivo e partirà quello che era già lì. Ha le stesse prestazioni di un blocco automatico a 3 sezioni.
Quando si vuole invertire il senso di marcia, occorre svuotare i raddoppi chiamando in stazione tutti i treni, poi si può iniziare ad inviarli in senso opposto di nuovo verso la zona nascosta. Come modello di esercizio mi pare un po' complicato.
Il punto è proprio la bidirezionalità del tratto nascosto. E' indispensabile che il meccanismo possa gestire contemporaneamente treni in entrambe le direzioni.
Potrebbe essere, come affermava Bomby, un fascio di tre binari originato con scambi tripli.
Il fascio a tre binari gestisce tre treni, ovvero uno in più dell' originale, ma i treni possono avere direzioni diverse. Occorre, però, pensare a come gestire la zona nascosta.
MANUALE
Un modulo ad assorbimento (circuito di binario) per ogni scambio triplo ed uno per ogni binario di raddoppio.
Lato cuore degli scambi, il circuito di binario non potrà coincidere con la giunzione, ma dovrà essere fatta una giunzione isolata a 5 .. 10 cm di distanza per evitare interferenze fra i rotabili.
Poi si potrà gestire con un piccolo quadro sinottico con cui vedere l' occupazione dei binari nascosti e che raggruppa anche i comandi per gli scambi.
Necessita di avere assi conduttivi almeno sull'ultimo vagone, meglio se tutti o quasi tutti. Ma non è una cosa difficile.
AUTOMATICO
Una estensione del sistema precedente può avere la visualizzazione tramite schermo PC con programma di circolazione automatica, limitato alla zona nascosta. La zona in vista sarà a comando manuale.
Si dovrà pensare ad un sistema (levetta del segnale o qualcosa di simile) per comandare al sistema automatico quale treno far uscire dal ricovero inferiore.
CINTURA
Altrimenti, aumentando la complessità, ma aumentando i treni stivabili a 6, si potrebbe inserire al piano inferiore una cintura (vedi sistema di Klausen21).
Ecco una possibile attuazione :
Allegato:
Cintura con discese a doppio binario - 1.JPG [ 97.16 KiB | Osservato 6619 volte ]
L' ho disegnato anche con salite a semplice binario. Se interessa lo metto.
Stefano Minghetti