Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
luigi402A ha scritto:
la migliore Eurofima fra Acme e Roco? ... ADE


Ti consiglio di leggerti questa discussione dall'inizio e decidi con la tua testa. Le ACME sono bellissime, ma considerando che le ROCO sono un vecchio progetto, sono carrozze con i controc.....i.

Per me sono valide entrambi, dipende a questo punto quanto vuoi spendere.

Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 132
salvo s ha scritto:
Ragazzi,
GC ristorante in Sicilia non sono mai arrivate se non nella fine degli anni '90 ed in composizione all' Archimede (vettura in livrea origine con logo stilizzato).
Nell' Aurora solo vettura tipo X con comparto ristoro!


Ciao, non vorrei insistere oppure apparire una persona invadente, su tt tema composizioni anni 80 la vettura r è rappresentata da una tipo GC, ma ripeto a volte capitava una Br tipo X, mentre nell'Archimede viaggiava una self service.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
miramare1 ha scritto:
luigi402A ha scritto:
la migliore Eurofima fra Acme e Roco? ... ADE


Ti consiglio di leggerti questa discussione dall'inizio e decidi con la tua testa. Le ACME sono bellissime, ma considerando che le ROCO sono un vecchio progetto, sono carrozze con i controc.....i.

Per me sono valide entrambi, dipende a questo punto quanto vuoi spendere.

Michele



No Michele ! Luigi 402a, forse vuole dire che le migliori carrozze eurofirma tra acme e roco, .... Sono le ADE altro produttore di modelli.

Saluti



Inviato dal mio iPadAir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 15:28 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1286
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Littorina Iblea ha scritto:
salvo s ha scritto:
Ragazzi,
GC ristorante in Sicilia non sono mai arrivate se non nella fine degli anni '90 ed in composizione all' Archimede (vettura in livrea origine con logo stilizzato).
Nell' Aurora solo vettura tipo X con comparto ristoro!


Ciao, non vorrei insistere oppure apparire una persona invadente, su tt tema composizioni anni 80 la vettura r è rappresentata da una tipo GC, ma ripeto a volte capitava una Br tipo X, mentre nell'Archimede viaggiava una self service.


Ma figurati, quale insistenza o presunzione qui anche se in pieno OT siamo per imparare!

Non prendere per vangelo le varie pubblicazioni, anche gli autori prendono qualche granchio! Per esempio su RF la nota rivista di Acme, qualcuno scrisse che una delle semiscocche della e656.032 incidentata a Rometta Messinese, fosse stata prelevata e riutilizzata per l' unitá .063! Mai minchiata più grossa di questa! Comunque...

Antonello forse ti confondi con il Peloritano, quello si che negli anni '90 aveva la carrozza self service in composizione (lo puoi verificare anche dalle foto sullo speciale 166 sulle e656)!

Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Infatti :D

Per Ser Luke: ooops !!

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
...

Giancarlo


Ultima modifica di Libli II il mercoledì 17 settembre 2014, 18:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
intendevo proprio quello! per me le carrozze prodotte da ADE, nonostante l'età, sono ancora imbattute nell'interpretazione di ogni dettaglio, sopra, sotto e dentro la cassa! ... ma copiarle di sana pianta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 132
salvo s ha scritto:
Littorina Iblea ha scritto:
salvo s ha scritto:
Ragazzi,
GC ristorante in Sicilia non sono mai arrivate se non nella fine degli anni '90 ed in composizione all' Archimede (vettura in livrea origine con logo stilizzato).
Nell' Aurora solo vettura tipo X con comparto ristoro!


Ciao, non vorrei insistere oppure apparire una persona invadente, su tt tema composizioni anni 80 la vettura r è rappresentata da una tipo GC, ma ripeto a volte capitava una Br tipo X, mentre nell'Archimede viaggiava una self service.


Ma figurati, quale insistenza o presunzione qui anche se in pieno OT siamo per imparare!

Non prendere per vangelo le varie pubblicazioni, anche gli autori prendono qualche granchio! Per esempio su RF la nota rivista di Acme, qualcuno scrisse che una delle semiscocche della e656.032 incidentata a Rometta Messinese, fosse stata prelevata e riutilizzata per l' unitá .063! Mai minchiata più grossa di questa! Comunque...

Antonello forse ti confondi con il Peloritano, quello si che negli anni '90 aveva la carrozza self service in composizione (lo puoi verificare anche dalle foto sullo speciale 166 sulle e656)!

Salvo


Ciao Salvo, io mi ricordo bene il peloritano (il primo ic della mattina) che partiva da Sr con una 1 cl. e tre 2 cl. Invece l'Archimede partiva con la self service in testa una 1 cl. e due 2 cl. Poi a catania c.le aggiungevano le 2 vetture provenienti da CL. Per la foto ho sostenuto sempre che si trattasse dell'Archimede e non il peloritano, perché se vedi bene, le vetture sono cinque (sez. Sr e sez. Cl) + la self service. Comunque non insisto più di tanto perché le composizioni ogni giorno cambiavano in base alla disponibilità di materiale, addirittura partivano anche le X al posto delle uicZ.
Cordialissimi saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Per me il "vero" Peloritano sarà sempre quello composto da Ale 601 e rimorchiate, compresa la ristorante.

Saluti notturni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 132
Beh il peloritano con le Ale 601 ha un suo fascino particolare e non si discute, in particolare mi piace quello composto con materiale d'origine cioè anni '60.
Saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Io aspetto curioso le carrozze l s .altro mondo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1745
BRENNERLOK ha scritto:
Io aspetto curioso le carrozze l s .altro mondo



anche io.!! .peccato però per come è stata progettata la parte superiore della testata della carrozza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1485
Località: ORVIETO Umbria
A me non convincono 'ste Acme. L'accoppiamento tra l'eurofima e la ristoro che si nota su una foto del noto sito del negozio Livornese fa risaltare una diversa altezza tra le vetture in questione misurabile sulla giuntura tra cassa e tetto , tra gli oblò delle porte in rapporto alla foto del treno vero a pagina 4 di questo argomento.Le Ade hanno una curvatura del tetto molto veritiera.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 9:41
Messaggi: 175
Littorina Iblea ha scritto:
russo gare ha scritto:
Marco636.128 ha scritto:
Ciao Salvo S, ho controllato la foto e mi sembra proprio che la composizione della foto col 646 063 abbia in realtà due prime e una seconda. Infatti secondo quanto io so' (quindi potrei sbagliare), la sezione da siracusa (E646) aveva due carrozze di 1° classe e una di seconda, mentre quella da Palermo (con E656) al contrario, due di 2° classe e una di prima. Poi arrivati in Calabria venivano agganciate un'altra prima e un altra seconda, e la ristoro, dietro una bella E444.

Forse alle volte la sezione di Siracusa veniva ridotta a una sola prima e a una sola seconda, come il set proposto da Acme, secondo le necessità.

Ciao!
Marco


al treno da Siracusa nella stazione di Catania non ne venivano aggiunte?


No, nella stazione di catania nessuna carrozza. Da siracusa secondo alcune info datomi da un mio amico D.M. partivano una carrozza di 1 cl. e due carrozze di 2 cl. dove quest' ultime potevano essere delle tipo X condizionate ma a volte capitavano quelle ad aria ventilata però arrivato il treno a messina c.le venivano tagliate dalla sezione e sostituite con le altre dotate di a.c. Invece sempre a messina c.le aggiungevano la carrozza ristorante che poteva essere una tipo X oppure una tipo g.c. e poi la sezione che arrivava da Palermo formate da due 2 cl. e due 1 cl. Il tutto passava dallo stretto dove a villa s. Giovanni c'erano ad attendere due carrozze di 1 e 2 cl. con una bella E 444 e il viaggio finale verso la capitale.
Saluti,
Antonello


credo che qui siamo a Catania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 20:11
Messaggi: 68
Ciao a tutti,

premesso che trovo ottima la qualità generale della realizzazione delle Eurofima ACME, ho qualche dubbio circa l'effettiva coerenza dei 3 set proposti, con particolare riferimento alla marcatura che è stata applicata ai modelli.

Secondo la documentazione ufficiale, l'Aurora in composizione omogenea di Eurofima + UIC-X Ristoro nasce nell'estate del 1984. Prima di allora, la composizione prevedeva le Eurofima solo per 1a prima classe mentre la 2a classe era composta da UIC-X climatizzate. Inoltre era presente una Self Service al posto della Ristoro e la sezione per Reggio C. aveva una Gran Confort (allego estratti libro composizioni FS 1983-84 e 1984-85).
Allegato:
R 991-993-995 Aurora 1983-84.jpg
R 991-993-995 Aurora 1983-84.jpg [ 244.51 KiB | Osservato 4324 volte ]

Allegato:
R 991-993-995 Aurora 1984-85.jpg
R 991-993-995 Aurora 1984-85.jpg [ 176.14 KiB | Osservato 4324 volte ]

La marcatura scelta da ACME fa risalire le vetture al periodo 1981/82, quindi quando le Eurofima di 2a classe non erano previste per l'Aurora.
Inoltre tutte le vetture sono marcate con la "z". E' vero che la rimozione della "z" è stata progressiva a partire dal 1982 e che c'è stato un periodo di coesistenza ma e anche vero che all'epoca le Eurofima erano parte del "materiale nobile" e quindi oggetto di maggiore cura e manutenzione. Quindi quante possibilità c'erano che nel 1984/85 circolasse un convoglio di Eurofima con ancora TUTTE le vetture marcate "Az" e "Bz"?

Visto che è stata posta una così particolare cura nel minimo dettaglio fino alla fedele riproduzione delle tabelle di percorrenza, non vorrei che avessero preso una svista madornale sulla marcatura delle vetture e che, per certi versi, si sia di fronte ad un set molto bello ma relativamente "di fantasia" e non attinente con quello che era il treno vero. Un po' come il "tuttoletti" di qualche tempo fa (ma almeno in quel caso le vetture non avevano tabelle di percorrenza e quindi potevano essere utilizzate in modo indipendente).

Grazie per eventuali delucidazioni.
Max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl