Ciao a tutti,
premesso che trovo ottima la qualità generale della realizzazione delle Eurofima ACME, ho qualche dubbio circa l'effettiva coerenza dei 3 set proposti, con particolare riferimento alla marcatura che è stata applicata ai modelli.
Secondo la documentazione ufficiale, l'Aurora in composizione omogenea di Eurofima + UIC-X Ristoro nasce nell'estate del 1984. Prima di allora, la composizione prevedeva le Eurofima solo per 1a prima classe mentre la 2a classe era composta da UIC-X climatizzate. Inoltre era presente una Self Service al posto della Ristoro e la sezione per Reggio C. aveva una Gran Confort (allego estratti libro composizioni FS 1983-84 e 1984-85).
Allegato:
R 991-993-995 Aurora 1983-84.jpg [ 244.51 KiB | Osservato 4318 volte ]
Allegato:
R 991-993-995 Aurora 1984-85.jpg [ 176.14 KiB | Osservato 4318 volte ]
La marcatura scelta da ACME fa risalire le vetture al periodo 1981/82, quindi quando le Eurofima di 2a classe non erano previste per l'Aurora.
Inoltre tutte le vetture sono marcate con la "z". E' vero che la rimozione della "z" è stata progressiva a partire dal 1982 e che c'è stato un periodo di coesistenza ma e anche vero che all'epoca le Eurofima erano parte del "materiale nobile" e quindi oggetto di maggiore cura e manutenzione. Quindi quante possibilità c'erano che nel 1984/85 circolasse un convoglio di Eurofima con ancora TUTTE le vetture marcate "Az" e "Bz"?
Visto che è stata posta una così particolare cura nel minimo dettaglio fino alla fedele riproduzione delle tabelle di percorrenza, non vorrei che avessero preso una svista madornale sulla marcatura delle vetture e che, per certi versi, si sia di fronte ad un set molto bello ma relativamente "di fantasia" e non attinente con quello che era il treno vero. Un po' come il "tuttoletti" di qualche tempo fa (ma almeno in quel caso le vetture non avevano tabelle di percorrenza e quindi potevano essere utilizzate in modo indipendente).
Grazie per eventuali delucidazioni.
Max