Oggi è martedì 30 settembre 2025, 14:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 6:54 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1582
Località: Milano
Cita:
Perfetto l'uso per fermare i treni per osservarli, nulla da dire, è il concetto di segnali di "piena linea" che (da purista del segnalamento) proprio non mi va giù... perché non puoi trovarli in piena linea come un comune segnale di blocco intermedio ma puoi trovarli esclusivamente a protezione di un bivio o di una stazione



.....e quale è il problema :?: Nulla vieta di immaginare che dopo la corta galleria che sta in prossimità del segnale ci sia una stazione, un bivio ecc.
Se poi consideri che sul plastico a livello di tracciato un segnale sta a due metri da una stazione nascosta ed un altro a protezione di una serie di deviatoi che servono un cappio di ritorno e altri tronchini nascosti per ricovero di automotrici, anche in pratica, nell'esercizio del plastico, il segnale avrebbe la sua funzione "operativa", ma lo lascerò a comando manuale ispirato dal tipo di materiale che transita....... Ma mi sa che ci addentriamo nel territorio delle pippe mentali modellistiche :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Sì, effettivamente tutto dipende da come imposti il plastico e in questo caso la gestione ferroviaria.
Se miri alla riproduzione modellistica della circolazione e del segnalamento in particolare è necessario rispettare la realtà mentre, se come esponi, quel segnale ha solo funzione estetica per quel tratto in vista tutto è permesso.
Anch'io che sono un po' noioso per il rispetto del reale segnalamento sul mio plastico, per ragioni modellistiche di visibilità, dei segnali si trovano in posizione non corretta... ma la posizione corretta sarebbe stata in galleria e quindi non visibili...
Poi quanto a pippe mentali ognuno ha le sue: io ho il rigoroso aspetto del segnalamento e la gestione automatica-analogica dell'impianto... altri quello dello della gestione assolutamente manuale per fare le manovre, altri quello dell'altezza del binario ecc e qui non ce ne disfiamo più... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Io i segnali del mio plastico li ho impostati così, in funzione della circolazione che ho previsto.
Linea doppio binario di una certa importanza, non banalizzata, fine anni '80/inizio '90.
I binari in grigio sono non a vista; i segnali indicati con "L" sono solo led a pannello in quanto nascosti.
E' un papiro, lo so, ma se qualcuno ha voglia di prendere spunto e/o darmi qualche consiglio... :mrgreen:
Ciao,
Ciro

ASPETTI SEGNALI
S1 partenza + avviso L1: 3 vele tonde su portale sx (doppio con S6, braccio 72 mm)
(ammesso transito in deviata su binario 1)
R, via impedita
R/V, via libera a 30 km/h + avviso via libera da L1
R/G, via libera a 30 km/h + avviso via impedita da L1
R/Gx/Vx, via libera a 30 km/h + avviso di via libera a 60 km/h da L1 (instradamento verso stazione nascosta)
Itinerari: 1. partenza verso linea
2. partenza verso stazione nascosta (avviso)

S2 partenza + blocco automatico (BA101) + avviso L1: 2 vele tonde su portale sx (braccio 72 mm) + P luminosa
R, via impedita
V, via libera (possibile anche con fermata da orario)
G, avviso via impedita da L1
Gx/Vx, avviso via libera a 60 km/h da L1 (instradamento verso stazione nascosta)
R+P, permissività temporanea
Itinerari: 1. partenza/transito in linea
2. partenza/transito verso stazione nascosta (avviso)

S3 partenza + blocco automatico (BA200) + avviso S13: 1 vela quadra + P luminosa + PL
R, via impedita
V, via libera (possibile anche con fermata da orario)
G, avviso via impedita da S13
R+P, permissività temporanea
Itinerari: partenza in linea

S4 partenza + avviso S12: 2 vele tonde (stessa piantana di S5) + PL (abbinato a SB8)
(ammesso transito in deviata su binario 4)
R, via impedita
R/V, via libera a 30 km/h + avviso via libera da S12
R/G, via libera a 30 km/h + avviso via impedita da S12
Itinerari: 1. partenza verso linea
2. manovra verso AM2 (segnalata da SB6)

S5 partenza + avviso S12: 1 vela quadra (stessa piantana di S4) + triangolo 30 km/h + PL (abbinato a SB5)
(non ammesso transito in deviata su binario 5)
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da S12
Itinerari: 1. partenza verso linea
2. manovra verso AM2 (segnalata da SB5)

S6 partenza + avviso L1: 2 vele tonde su portale sx (doppio con S1, braccio 72 mm) + triangolo 30 km/h
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da L1
Gx/Vx, avviso via libera a 60 km/h da L1 (instradamento verso stazione nascosta)
Itinerari: 1. partenza verso linea
2. partenza verso stazione nascosta

S7 partenza + avviso L1: 2 vele tonde + triangolo 30 km/h
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da L1
Gx/Vx, avviso via libera a 60 km/h da L1 (instradamento verso stazione nascosta)
Itinerari: 1. partenza verso linea
2. partenza verso stazione nascosta

S8 partenza + avviso S12: 1 vela quadra + triangolo 60 km/h + PL (abbinato a SB9)
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da S12
Itinerari: 1. partenza verso linea
2. manovra verso AM1 (segnalata da SB9)

S9 partenza + avviso L1: 2 vele tonde su portale sx + triangolo 30 km/h
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da L1
Gx/Vx, avviso via libera a 60 km/h da L1 (instradamento verso stazione nascosta)
Itinerari: 1. partenza verso linea
2. partenza verso stazione nascosta

S10 partenza + avviso L1: 2 vele tonde + triangolo 30 km/h
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da L1
Gx/Vx, avviso via libera a 60 km/h da L1 (instradamento verso stazione nascosta)
Itinerari: 1. partenza verso linea
2. partenza verso stazione nascosta

S11 protezione + blocco automatico (BA107) + avviso S2-S1-S9-S10: 3 vele tonde + rappel + P + PL
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da S2
R/G+rappel 60 km/h, via libera a 60 km/h + avviso via impedita da S1 (ricevimento su binario 1)
R’/G’, via libera a 30 km/h + avviso via impedita da S9-S10 (ricevimento su binari 4-5)
G/G, via libera a 30 km/h + avviso via impedita da S2 (ricevimento su binario 2 parzialmente ingombro)
R/G/G, via libera a 30 km/h + avviso via impedita da S1-S9-S10 (ricevimento su binari 1-4-5 parzialmente ingombri o su binari 1SM-2SM-3SM)
R/G/V+rappel 60 km/h, via libera a 60 km/h + avviso via libera a 30 km/h (transito in deviata su binario 1)
R+P, permissività temporanea (led P solo a pannello)
Itinerari: 1. transito/fermata in linea
2. transito/fermata in su binario 1
3. fermata su binario 4
4. fermata su binario 5
5. fermata su binari 1SM-2SM-3SM

S12 blocco automatico (BA202) + avviso S14: 2 vele tonde + P
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da S14
Gx/Vx, avviso via libera a 60 km/h da S14 (instradamento verso stazione nascosta)
R+P, permissività temporanea (led P solo a pannello)
Itinerari: 1. transito in linea
2. transito verso stazione nascosta (avviso)

S13 blocco automatico (BA105) + avviso S11: 2 vele tonde + P
R via impedita
V via libera
G, avviso via impedita da S11
G’, avviso di via libera a 30 km/h da S11 (ricevimento su binari 1-2-4-5-4SM-5SM parzialmente ingombri)
G/V, avviso via libera a 30 km/h da S11 (ricevimento su binari 4-5-4SM-5SM)
Gx/Vx, avviso via libera a 60 km/h da S11 (ricevimento su binario 1)
R+P, permissività temporanea (led P solo a pannello)
Itinerari: 1. transito in linea
2. transito/fermata in deviata in stazione (avviso)

S14 protezione + blocco automatico (BA204) + avviso L2-L7-L8-L9: 2 vele tonde + rappel + P + 1/2
R, via impedita
V+1, via libera
G+1, avviso via impedita da L2
G+1, avviso di via libera a 30 km/h da L2 (ricevimento su tronchi 1EST-2EST o binari 1-3-4-5 parzialmente ingombri)
G/V, via libera + avviso di via libera a 30 km/h da L2 (ricevimento su binari 1-4-5)
R/G+2+rappel 60 km/h, via libera a 60 km/h + avviso via impedita da L7-L8-L9 (instradamento verso stazione nascosta)
R+P, permissività temporanea (led P solo a pannello)
1 indicatore di direzione per corretto tracciato
2 indicatore di direzione per instradamento in stazione nascosta
Itinerari: 1. transito in linea
2. instradamento verso stazione nascosta
3. transito/fermata in deviata in stazione (avviso)

S15 partenza + avviso S12 (comune a binari 1SM-2SM-3SM; abbinato a SB1-SB2-SB3): 1 vela tonda + triangolo 30 km/h + PL
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da S12
Itinerari: Instradamento verso linea
* se non è verificato integralmente l’instradamento in linea, S15 rimane a via impedita con SB1-2 a via libera per manovre

L1 protezione + blocco automatico (BA103) + avviso S13-L3: 3 vele tonde + rappel + P + 1/2
R, via impedita
V+1, via libera
G+1, avviso via impedita da S13
R/G+2+rappel 60 km/h, via libera a 60 km/h + avviso via impedita da L3 (instradamento verso stazione nascosta)
R/G/V+2+rappel 60 km/h, via libera a 60 km/h + avviso via libera a 30 km/h da L3 (circolazione su loop)
R+P, permissività temporanea (led P solo a pannello)
1 indicatore di direzione per corretto tracciato
2 indicatore di direzione per instradamento in stazione nascosta
Itinerari: 1. transito in linea
2. instradamento verso stazione nascosta/loop


L2 protezione + blocco automatico (BA206) + avviso S3-S4-S5-S8: 3 vele tonde + P
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da S3
R/G, via libera a 30 km/h + avviso via impedita da S4-S5-S8 (ricevimento su binari 4-5-1)
G/G, via libera a 30 km/h + avviso via impedita da S3 (ricevimento su binario 3 parzialmente ingombro)
R/G/G, via libera a 30 km/h + avviso via impedita da S4-S5-S8 (ricevimento su binari 4-5-1 parzialmente ingombri o su binari 1EST-2EST)
R+P, permissività temporanea (led P solo a pannello)
Itinerari: 1. transito/fermata in linea
2. transito/fermata in su binario 4
3. fermata su binario 5
4. fermata su binario 1
5. fermata su binari 1EST-2EST

L3 protezione + avviso L2-L4-L5-L6-L7-L8-L9: 3 vele tonde
R, via impedita
G, avviso di via impedita da L5 (ricevimento su binario 2SN)
G’, avviso di via libera a 30 km/h da L2 (ricevimento su tronchi 1EST-2EST o binari 3-4-5-1 parzialmente ingombri)
R/G, via libera a 30 km/h + avviso via impedita da L4-L5-L6- L7-L8-L9
R/V, via libera a 30 km/h + avviso via libera da L2
R/G/V, via libera a 30 km/h + avviso di via libera a 30 km/h da L2 (ricevimento su binari 4-5-1)
Itinerari: 1. Instradamento verso linea
2. instradamento verso stazione nascosta/loop

L4 partenza: 1 vela tonda + triangolo 60 km/h
R, via impedita
V, via libera

L5 partenza: 1 vela tonda + triangolo 60 km/h
R, via impedita
V, via libera

L6 partenza: 1 vela tonda + triangolo 60 km/h
R, via impedita
V, via libera

L7 partenza: 1 vela tonda + triangolo 30 km/h
R, via impedita
V, via libera

L8 partenza: 1 vela tonda + triangolo 30 km/h
R, via impedita
V, via libera

L9 partenza: 1 vela tonda + triangolo 30 km/h
R, via impedita
V, via libera

L10 partenza + avviso L2-L7-L8-L9: : 2 vele tonde + triangolo 60 km/h
R, via impedita
V, via libera
G, avviso via impedita da L2-L7-L8-L9
G’, avviso di via libera a 30 km/h da L2 (ricevimento su tronchi 1EST-2EST o binari 3-4-5-1 parzialmente ingombri)
G/V, via libera + avviso di via libera a 30 km/h da L2 (ricevimento su binari 4-5-1)
Itinerari: 1. Instradamento verso linea
2. instradamento verso stazione nascosta

SB1 segnale basso (abbinato a S15)
Luci orizzontali, via impedita
Luci verticali, via libera per treni e manovre
Luci verticali lampeggianti, via libera per soli treni

SB2 segnale basso (abbinato a S15)
Luci orizzontali, via impedita
Luci verticali, via libera per treni e manovre
Luci verticali lampeggianti, via libera per soli treni

SB3 segnale basso (abbinato a S15)
Luci verticali, via libera per treni e manovre
Luci verticali lampeggianti, via libera per soli treni

SB4 segnale basso
Luci orizzontali, via impedita
Luci verticali, via libera per manovre

SB5 segnale basso (abbinato a S5)
Luci orizzontali, via impedita
Luci verticali, via libera per treni e manovre

SB6 segnale basso (abbinato a s4)
Luci orizzontali, via impedita
Luci verticali, via libera per treni e manovre

SB7 segnale basso
Luci orizzontali, via impedita
Luci verticali, via libera per manovre

SB8 segnale basso
rev. 23.09.14
Luci orizzontali, via impedita
Luci verticali, via libera per manovre

SB9 segnale basso (abbinato a S8)
Luci orizzontali, via impedita
Luci verticali, via libera per treni e manovre

SB10 segnale basso
Luci orizzontali, via impedita
Luci verticali, via libera per manovre


Allegati:
sinottico_050914.JPG
sinottico_050914.JPG [ 199.83 KiB | Osservato 7207 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Complimenti, piano schematico molto bello e professionale.
Senza analizzare con precisione i vari aspetti ma solo a colpo d'occhio mi sento di dire:
- impianto un po' troppo avanzato per gli anni in cui intende essere ambientato (mi pare che non esistessero ancora le vele quadre sui piazzali di stazione e anche i rappel ai segnali di protezione),
- errato considerare il binario di corretto tracciato di stazione come sezione di BA. Le sezioni di BA sono solo in linea.

Hai realizzato una "tabella delle condizioni" per i vari itinerari ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Grazie per l'ìntervento! Ci speravo per la messa a punto definitiva del mio impianto.
Riguardo le tue puntualizzazioni:
- mi risulta che le vele quadre in stazione compaiano dopo il 1981, con l'entrata in vigore dell'OS 17, giusto? Quindi se la mia ambientazione è postuma di dieci anni circa dovrebbero essere coerenti;
- per i rappel avevo dei dubbi (e sarebbe anche una complicazione in meno non metterli) ma mi sono documentato e, cercando foto dei primi anni '90, ne ho visti in giro;
- perché affermi che in stazione non esistono sezioni di BA? Ti chiedo gentilmente un ulteriore chiarimento. Forse intendi dire che i segnali di blocco in stazione non sono permissivi?
Sapevo che la permissività in stazione può assumere carattere temporaneo (P luminosa) nei periodi in cui essa non è presidiata dal DM.
Mi sfuggirà sicuramente qualcosa ma nella foto che allego (tratta dal sito Photorail) di una stazione dei primi anni '90 mi pare di vedere praticamente tutto: vela quadra, rappel e n. della sezione di BA (170).
Che ne pensi?
Per quanto riguarda gli itinerari, più che una tabella, ho individuato direttamente gli enti a valle del segnale (deviatoi e segnali) e le occupazioni binari che ne condizionano l'aspetto, e li ho infilati negli schemi logici delle porte CMOS con cui realizzerò ogni scheda elettronica pensata ad hoc per ciascun segnale (a titolo di esempio, ne allego una in bozza).
I vari input proverranno dagli swith legati ai deviatoi e dai sensori di assorbimento.
Attendo un tuo gentile riscontro.
Ancora grazie,
Ciro


Allegati:
S4.JPG
S4.JPG [ 159.99 KiB | Osservato 7157 volte ]
444071-1993rovato.jpg
444071-1993rovato.jpg [ 186.47 KiB | Osservato 7157 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
...
- errato considerare il binario di corretto tracciato di stazione come sezione di BA. Le sezioni di BA sono solo in linea.
...


Sicuro?
Dipende su quale linea ed in quale stazione.
Parma, nei primi anni '70 è attivato l'ACEI, tutti i binari di stazione permettono arrivo e partenza per ogni linea efferente.
La MI-BO ha già il BACC concatenato, in stazione il BACC dovrebbe essere su tutti i binari, non ricordo di avere mai visto i cartelli di assenza di codice sui binari diversi dal 3 e 4 (corretto tracciato MI-BO). In ogni caso a quel tempo, e fino all'attivazione del telecomando da Bologna, il segnale di partenza dei binari di stazione, con destniazione MI o BO, era aperto dal DM previo consenso dal BACC, quindi il segnale si apriva a seconda dello stato della tratta successiva: verde, giallo, mi pare anche lampeggianti almeno lato Mi, visto che si entrava nello scalo. Anche l'itineraio per treno passante doveva essere attivato dal DM. Al tempo le manovre del DM sui pulsanti erano visibili dalla grande finestra della sala comando, quando lo visitai, nei primi anni '80, mi fu pure spiegato e fatto vedere da vicino.
Ora è tutto BACC concatenato, Bologna interviene solo per: manovre, partenze treni con origine Parma, fine corsa treno a Parma precedenze o soste impreviste.
Per le altre linee FS, idem, salvo ricevere il consenso dallo "istrumento di blocco manuale FS". Dalla Parma-Suzzara, telefonico prima, poi dal blocco automatico dagli anni '90.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
@ marco 58

Se sono sicuro ? Se non mi sono rimbambito in un anno di pensione dopo 41 anni in mezzo ai binari...
Ai fini del BA la stazione è vista come una scatola chiusa e non dipende ne dal tipo di linea o di stazione.
Ovvero esiste una sezione di BA che termina al segnale di protezione della stazione e la successiva che parte dal segnale di partenza della stazione, quindi il tratto che va dal segnale di protezione al segnale di partenza è STAZIONE e non ha assolutamente nulla a che fare con il BA.
In sostanza se la sezione di BA in arrivo alla stazione è la 101 quella in uscita dalla stazione è la 103 (la 102 sarà ovviamente per il binario in senso opposto).
In stazione non esiste alcun BACC ma i vari cdb sui binari di transito vengono codificati quando si fa l'itinerario e la codifica fa parte di una delle ultime fasi dell'ACEI prima dell'apertura del segnale mentre sui binari deviati non esiste alcuna codificazione anche se non vedi i segnali di "assenza codice" semplicemente perché non servono in quanto entrando in deviata hai il codice 120 e devi fare il prericonoscimento, ovviamente dopo un cod 120 vai in assenza codice... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Grazie mille per il prezioso chiarimento!
Ero convinto che anche in stazione ci fosse il blocco solo perché notavo la numerazione sotto il segnale di partenza.
Quindi, se ho capito bene, la numerazione BA non deve esser presente sotto il segnale di protezione, né tanto meno la P della permissività, giusto?
Mentre va bene se lascio le P luminose sotto i segnali di partenza?
A questo punto rivedrò la grafica del sinottico, anche se lascerò la funzionalità del blocco anche in stazione per ovvi motivi legati all'assenza del macchinista nelle mie loco... :mrgreen:
Ciao,
Ciro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
@ Ciruxtrain

La P va bene anche sotto il segnale di protezione ma oggi ha ormai ben poco significato visto che con le nuove invenzioni regolamentari anche un segnale a VI con la P accesa necessita di prescrizione per essere superato... :roll:
Il numero della sezione di BA che appare sui segnali di partenza delle stazioni indica la sezione di BA a valle del segnale... infatti non vi è alcun numero sui segnali di protezione delle stazioni... :mrgreen:

Ma uhhhaaaauuuu ho trovato chi ha avuto il coraggio come me di progettare una sorta di ACEI a logica digitale cablata ! :shock: :shock: :shock:
Hai pensato di fare esattamente ciò che ho realizzato io una decina di anni fa e... funziona perfettamente.
Certo che un po' di differenze nell'approccio al problema esistono.
Tu parti dall'aspetto del segnale e realizzi il resto mentre il corretto approccio dovrebbe essere l'opposto e l'aspetto del segnale essere, come in realtà, l'ultimo anello della catena e aprirsi con l'aspetto idoneo all'itinerario in atto.
Io realizzo l'itinerario avendo tutte le necessarie condizioni: incompatibilità con altri itinerari in atto, sensori ad assorbimento, controllo deviatoi, condizione del BA (orientamento e libertà), PL ecc... mancando una delle quali l'itinerario non si realizza.

Nella tua soluzione o ti complichi estremamente la vita con tutte le incompatibilità tra itinerari e istradamenti di manovra (visto che hai anche le marmotte...) o non consideri, come hai fatto, le incompatibilità ma in tal caso puoi realizzare due o più itinerari confluenti... :shock:
Vedo che non prevedi una memorizzazione del comando pertanto dovrebbe essere tutto a comando manuale e non intervenire di fatto sulla regolazione della marcia del treno. Come controlli la marcia del treno ?


Effettivamente fu l'OS 17 del 1981 che combinò quel gran casino nello stabilire che tutti i segnali posti a destra del binario dovevano avere la vela quadra così finì che la vela quadra, fino a quel momento relegata solo al binario di destra delle linee banalizzate, invase tutte le stazioni e gli impianti dando origine a situazioni demenziali che poi si cercarono di sanare inventando un'altra porcata: la freccia inclinata su quei segnali che potevano dare errori di interpretazione. Ci vollero un po' di anni ma quell'emerita idiozia della vela quadra oggi il suo danno l'ha fatto completamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Col mio computer in riparazione, dal tablet della mia dolce metà ...

Bella opera e bella ricerca sul segnalamento.

Le condizioni di sicurezza richiedono i vincoli reciproci citati da Tz. Questo complicherà un po' l' elettronica. Come suggerisce Tz, e come mi pare tu faccia, potresti creare blocchi standard e ripeterlo per i vari itinerari.

Mi pare che tu abbia adottato per i segnali un sistema simile a quello dei piani schematici. Invece dei simboli usi i colori. Quindi una vela col centro verde, una corona gialla ed una ulteriore rossa può assumere i colori R o G o V.
Seguendo questa convenzione ti porto alcune mie osservazioni :

- segnale S3, su binario di sinistra di corretto tracciato, è a destra (pur se con vela quadra). Non mi pare che fosse permesso avere a destra il segnale di corretto tracciato per il binario di sinistra.
- segnale S4 può avere R, R/G, R/V, ma mi pare che il simbolo consenta anche G o V che non possono essere.
- per fare transiti su bin 4, L2 deve avere anche R/G/V o R/Gx/Vx.
- per effettuare partenze o arrivi al binario 3SM non ci sono le condizioni di indipendenza rispetto allo scalo merci o al deposito locomotive. Magari basterebbero delle scarpe fermacarro comandate da cassa di manovra, ma non sò se realistico. In ogni caso, un itinerario interessante il 3SM fermerebbe le manovre per tutto il tempo del movimento.

Ovviamente Tz dirà se vero o no.

Per Marco58
Per quanto riguarda la questione del BA. Alla spiegazione di Tz vorrei aggiungere che mi pare che la questione sia la seguente. Anche se tutti i segnali di partenza possono avere anche l' aspetto giallo, questo non significa che la stazione sia una sezione di blocco automatico.
L' apertura dei segnali di stazione (ingresso o uscita) non è automatico.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Ancora grazie!
In linea generale preferisco il controllo manuale della trazione, quindi, l'unico automatismo che interviene è proprio quello del BA in linea, frenando col sistema dc breaker.
Mi serve solo per il distanziamento e, grazie al prezioso aiuto di altri appassionati frequentatori del forum amico, mi son creato due schede, una pari e l'altra dispari, che mi controllano le quattro sezioni (per ogni senso di marcia).
Per quanto riguarda i segnali di partenza, se è vero che i treni prima d partire sono fermi, :mrgreen: non ho ritenuto necessario influeznarne la marcia con i segnali.
Come logica generale non parto dall'aspetto del segnale ma, come dici tu, individuati gli itinerari possibili, ne ricavo il giusto aspetto in base a come sono messi gli scambi, le occupazioni, ecc. Se non è verificato un certo instradamento, o se esso è in conflitto con un altro, il segnale si dispone a via impedita. Le marmotte sono una complicazione ulteriore, ma ne vale la pena. Credo.
Praticamente, tramite il comando manuale da pannello con deviatori a levetta a due posizioni, posso impartire la via impedita o demandare tutto alle logiche CMOS per definire l'aspetto in funzione di ciò che c'è sul campo.
Inoltre, tutti i segnali di partenza si dispongono a via impedita appena vengono superati e così rimangono finché il binario interessato resta libero (perché non c'è nulla da comandare).
Unica eccezione è per i binari 1 e 4, dove è previsto il transito in deviata, per cui si può avere, ad esempio, un R/V già tale col binario libero.
Più o meno questi sono i miei ragionamenti, quelli di uno che non è del settore ma che trova molto affascinante questa tematica, ritenendola fondamentale per una realistica rappresentazione della ferrovia in miniatura.
Di mettere dei "semafori" qua e là solo "per bellezza" proprio non mi andava.
Per questo ho deciso di realizzare anche le schede per quei segnali nascosti che appariranno solo sul sinottico.
Spero di non esser stato noioso...
Ciao,
Ciro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Grazie anche a te Stefano per l'intervento, molto analitico e utile.
Ti rispondo per punti:
1. La linea non è banalizzata, quindi non si tratta di binario di sinistra ma di binario pari. In questo caso è ammesso che il segnale S3 sia vela quadra?
2. Il simbolo di S4 in effetti è sbagliato. Comunque, sul sinottico definitivo sarà sostituito dal led..
3. L2 avrà anche R/G/V, altro mio refuso...
4. Qui in realtà ho più di un dubbio se includere o meno il binario 3SM tra quelli preposti alla partenza dei convogli merci, ma forse accetterò il compromesso di interdire momentaneamente le manovre per consentire la partenza, sotto il controllo di S15.
Cordialmente,
Ciro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
@ ...
Ai fini del BA la stazione è vista come una scatola chiusa e non dipende ne dal tipo di linea o di stazione.
...


Forse era vista, come scatola chiusa, quindi con segnali di protezione e partenza sempre al rosso.
In questi ultimi mesi ho frequenatato la stazione di Parma diverse volte, e la situazione dei segnali sono certo di averla vista ribaltata, cioè sempre al verde se davanti libero, quindi è una tratta di BACC, salvo il caso di manovre.
Negli anni scorsi ho frequentato di più quella di Reggio Emilia, la quale ha ancora ACE (ACEI in installazione, non credo sia finito), ma non ci ho mai fatto caso, anzi mi sono reso conto che la sala DM di Parma è impresenziata solo sabato 13 giusto perchè ci sono andato davanti, prima aveno notato solo i vetri oscurati da alcuni anni, ma ci vedevo entrare e uscire DM.
Tra l'altro, mi pare proprio che la stazione di S. Ilario, già negli anni '80 fosse una sezione di blocco qualsiasi, anche se presenziata. Entro un paio di minuti dal passaggio di un treno, i segnali tornavano prima al giallo poi al verde (li si passa a 180 km/h)
Non ricordo di avere letto in qualche pubblicazione (ne ho rilette un paio proprio ora) che dopo il codice 120 se si va in deviata in stazione ci debba essere per forza assenza di codice, dal cablaggio dei C.d.B. di Parma mi pare prorpio che i binari siano tutti codificati fin dagli anni '70, forse non ancora il nuovo 8: allo stato è completo, ma lato ovest (dir, MI), prima dello scambio c'è un paraurti: è usato indifferentememte dai treni per Brescia e Suzzara.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cita:
Forse era vista, come scatola chiusa, quindi con segnali di protezione e partenza sempre al rosso.
In questi ultimi mesi ho frequenatato la stazione di Parma diverse volte, e la situazione dei segnali sono certo di averla vista ribaltata, cioè sempre al verde se davanti libero, quindi è una tratta di BACC, salvo il caso di manovre.

Sparo, spero di non sbagliare: non è forse una modifica dovuta all'introduzione del ricevimento dei treni anche se hanno fermata con il V-V-V? Prima, anche se la tratta a valle della stazione era libera si assisteva al V-G-R (o Gx-G-R nei casi in cui la distanza tra protezione con avviso accoppiato e partenza fosse minore a 1200 m), con la protezione che si ridisponeva al V all'atto della partenza: tutto ciò comportava svariati perditempi, specie con l'adozione dei sistemi di sicurezza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
@ marco 58

Vabbè, hai idee tutte tue sull'impiantistica ferroviaria... :roll:

Confondi il regime di circolazione (BA, BCA, BEM, BTel) con il sistema di regolazione della circolazione (dirigenza unica, dirigenza locale, dirigenza centrale, telecomando) e ti assicuro che non c'entra niente che una stazione sia abilitata da DM sul posto o in telecomando perché cambino gli impianti di stazione, anzi, sarebbe assurdo pensare al contrario.
In NESSUNA STAZIONE i binari di stazione sia di corretto tracciato sia di circolazione sono codificati a riposo.
SOLO i binari di corretto tracciato vengono codificati sotto itinerario nella penultima fase dell'ACEI, ovviamente in tal caso l'itinerario di transito diviene la logica prosecuzione della sezione di BA in ingresso fino a quella di uscita con relativi congrui codici ma l'interno della stazione NON è una sezione di BA ma è STAZIONE e basta.
Ne è dimostrazione il segnale di protezione di ogni stazione che non porta nessun numero di sezione di BA semplicemente perché a valle di quel segnale c'è la stazione e non una sezione di BA.
Dopo un cod 120 trovi SEMPRE e SOLO un'assenza di codice.

@ Bomby

Il VVV non c'entra niente, è solo una disposizione regolamentare per evitare l'approccio a 30 km/h al segnale di partenza se R e quindi serve per evitare perditempi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giancarlo Giacobbo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl