Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 21:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Posto una foto della E626.099, ultima loco della II serie, qui nel deposito locomotive di Trieste C.le il 27 maggio 1984.
Allegato:
E626.099-01 A SN DL Trieste 27.05.1984.jpg
E626.099-01 A SN DL Trieste 27.05.1984.jpg [ 151.38 KiB | Osservato 9972 volte ]

Come potete vedere, è presa di fronte.
Il frontale è quello anteriore (c'è il coperchio sulla sommità dell'avancorpo).
Purtroppo in questa foto, presa di fronte, non si vede la fiancata.
In un'altra foto più vecchia, dei primi anni '70, si vede che la stessa macchina aveva conservato sulle fiancate le prese d'aria originarie delle E626 della seconda serie, cioè quelle a persiana; in questa stessa foto dei primi anni '70 si vede anche che la macchina aveva allora ancora le porte di accesso alle cabine di guida in legno, e i finestrini laterali delle cabine di guida originari, cioè a scorrimento orizzontale.
Ma questa foto che ho postato è del 1984, ed era già cominciata da qualche anno su molte E626 la sostituzione delle porte in legno - causa di spifferi - con delle porte in metallo, e anche la eventuale sostituzione contestuale o successiva dei finestrini laterali a scorrimento orizzontale con quelli a scorrimento verticale, con la realizzazione d'un apposito carter applicato esternamente alle fiancate, per lo stesso motivo (spifferi d'aria).

Dunque non so se in questa foto del 1984 che ho postato la macchina avesse già subito o meno:
1. la eventuale sostituzione delle porte in legno originarie con quelle in metallo
2. la eventuale sostituzione dei finestrini laterali alle cabine di guida originari con quelli a scorrimento vericale in apposito carter esterno.

Chiedo quindi il vostro aiuto: c'è qualcuno che ha una foto (dal 1980 in poi) in cui si veda la porta di accesso alla cabina di guida e la fiancata della E626.099?
So che nel maggio 1997 la E626.099 era già accantonata per la demolizione.
Resto in attesa del vostro cortese aiuto.
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Nel frattempo posto la E.626.410 con le porte ancora in legno,che mi ricordo l'ultima E.626 con le porte in legno era la 443.
Da qualche parte ho in giro la 099 fotografata al DL di Udine o Lecco.

E.626.410 al DL di Lecco


Allegati:
E.626.410-portadellacabinainlegno-Dl-Lecco-03-01-1993-forumGarchivioWalterBonmartini-fotoWalterbonmartini-diapositiva....jpg
E.626.410-portadellacabinainlegno-Dl-Lecco-03-01-1993-forumGarchivioWalterBonmartini-fotoWalterbonmartini-diapositiva....jpg [ 33.48 KiB | Osservato 9905 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Ho trovato questa foto scattata nei pressi di Trieste, purtroppo però non so assolutamente datarla.


Allegati:
099.jpg
099.jpg [ 181.77 KiB | Osservato 9850 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Fari automobilistici, porta della cabina risanata, condotta del freno moderabile, vomere nero/castano (?) direi due tre anni prima della precedente, quindi un 1980-81. Non prima per via dei fanali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Grazie a Dm per la utilissima foto che ha postato, che ci permette di stabilire alcuni punti fermi, ma che lascia aperti ancora alcuni interrogativi: per comprenderli, posto qui l'altra foto che ho dell'E626.099, di qualche anno prima:
Allegato:
E626.099-00 A DX Verona 28.05.1978.jpg
E626.099-00 A DX Verona 28.05.1978.jpg [ 81.63 KiB | Osservato 9782 volte ]

Siamo nel 1978 a Verona.
1.
Come si può notare, nella foto presa a Verona nel 1978 la porta è ancora in legno, c'è già la condotta del freno moderabile, il vomere è castano.
A mio avviso poi ci sono già anche i fari automobilistici, o no?
Se quest'ultima affermazione è vera, allora la foto postata da Dm potrebbe essere anche anteriore alla data stimata da il Masselli, che dice che la foto di Dm è databile "1980-1981, non prima, per via dei fanali".
Quindi potrebbe essere anche del 1978-1979.
Cosa ne dite? Concordate?
2.
Possiamo ora affermare, grazie alla comparazione delle tre foto postate, che fra il 1978 e il 1984 la E626.099 ha ricevuto il vomere zebrato al posto di quello castano, e che fra la data della foto postata da Dm (per me databile anch'essa fra il 1978 e il 1984) e il 1984 la E626.099 ha ricevuto anche le porte in metallo risanate, com'è testimoniato dalla foto di Dm.
3.
Ma rimangono altri dubbi: mentre nella foto presa di fronte nel 1984 a Trieste, anche se non si vede la fiancata, sappiamo ora che la E626.099 aveva già le porte delle cabine risanate, cioè in metallo, non sappiamo ancora se avesse già ricevuto anche la modifica dei finestrini laterali delle cabine con l'applicazione del carter esterno o meno, in quanto nella foto del 1984 purtroppo non si vede la fiancata.
4.
Potrebbe darsi quindi che dal 1984 fino alla data suo accantonamento definitivo (già certo nel 1997 come ho scritto) la E626.099 non abbia mai ricevuto i finestrini a scorrimento verticale con il carter esterno, al pari di diverse altre E626, come potrebbe anche darsi che invece alla data della foto scattata a Trieste nel 1984 avesse già ricevuto anche questa modifica, oltre alla ormai accertata modifica delle porte in metallo.
Infatti storicamente alle E626 è accaduto quanto segue:
- risanamento delle porte delle cabine (in metallo) e CONTESTUALE risanamento dei finestrini laterali (applicazione del carter esterno)
- risanamento delle porte delle cabine (in metallo) e SUCCESSIVO (anche di anni) risanamento dei finestrini laterali (applicazione del carter esterno)
- risanamento delle porte delle cabine (in metallo) e NESSUN risanamento dei finestrini laterali fino alla demolizione.
- NON E' MAI ACCADUTO invece che una E626 abbia avuto l'applicazione del carter esterno PRIMA del risanamento delle porte delle cabine.
5.
Sarebbe estremamente utile a questo punto trovare un'altra foto della E626.099 datata fra il 1978 e il 1984 per stabilire definitivamente se la E626.099 avesse nel 1984 anche i finestrini laterali a scorrimento verticale nel carter esterno o meno, e/o una foto successiva a tale data che escluda il risanamento dei finestrini laterali con applicazione del carter esterno.
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
La E.626.099,nel Giugno 1983 aveva ancora le porte di legno a persiana delle cabine di guida e i finestrini a scorrimento orizzontale.
( da foto scatta al DL di Lecco )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Le E.626 con porta in legno giunte fino agli anni '90, di cui ho documentazione fotografica, erano 358 (porta in legno ma finestrini modificati!), 410 e 442 (non 443, che è la storica di Tirano e ha le porte in ferro) Foto presa ad Alessandria nella primavera 1990, che dimostra l'esistenza (al limite solo di questa) di E.626 con finestrini ammordernati ma porte di legno.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Grazie Walter,
ma se la tua foto del DL Lecco mostra la E626.099 ancora con le porte in legno, allora la foto postata da Dm non può essere anteriore a giugno 1983, perché la macchina ha già la porta risanata in metallo nella foto postata da Dm, e quindi è necessariamente successiva alla tua di giugno 1983.
Ciò non risolve il problema.
Sarebbe possibile risolverlo se ci fosse una foto successiva a maggio 1984 che mostri la fiancata con o senza carter e la porta di accesso necessariamente già in metallo.
Attendo nuove testimonianze, meglio se corredate da foto.
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
INCREDIBILE LA FOTO DELLA 358 !!


Ultima modifica di maridibobo il venerdì 14 novembre 2014, 0:33, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Incredibile!!!
Una E626 (la 358) con le porte in legno e finestrini modificati verticali con il carter esterno!
Avevo sempre saputo che non fossero mai esistite E626 con il carter e finestrini a scorrimento verticale che non avessero già ricevuto le porte in metallo!
WOW QUESTA COSA E' NOTEVOLE!
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Io ho trovato questa:
Allegato:
E626.358-00 P SN.jpg
E626.358-00 P SN.jpg [ 209.93 KiB | Osservato 9689 volte ]

Sempre la 358, sempre una vista posteriore sinistra, ma non so dove e quando è stata scattata sta foto.
Non avevo notato che in effetti anche in questa foto c'è la porta in legno con i carter già montati!
Occorrerebbe una vista del lato anteriore per sapere se sull'avancorpo anteriore aveva i coperchi superiori di terza serie, cioè con i ricaschi standard, oppure quelli con i ricaschi maggiorati come le E626 di quarta serie.
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Ho un'altra foto della 358 e i coperchi anteriori sono quelli standard della 3.a serie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
maridibobo ha scritto:
Io ho trovato questa:
Allegato:
E626.358-00 P SN.jpg

Sempre la 358, sempre una vista posteriore sinistra, ma non so dove e quando è stata scattata sta foto.
Non avevo notato che in effetti anche in questa foto c'è la porta in legno con i carter già montati!
Occorrerebbe una vista del lato anteriore per sapere se sull'avancorpo anteriore aveva i coperchi superiori di terza serie, cioè con i ricaschi standard, oppure quelli con i ricaschi maggiorati come le E626 di quarta serie.
maridibobo

Arquata Scrivia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
E.636.082 ha scritto:
La E.626.099,nel Giugno 1983 aveva ancora le porte di legno a persiana delle cabine di guida e i finestrini a scorrimento verticale ( e non orizzontale come precedentemente scritto )
( da foto scatta al DL di Lecco )

posto le foto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626.099 A TRIESTE
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
E.626.099 DL Lecco giugno 1983

Mi scuso con gli amici del forum,
Ho verificato bene le fotografie,a prima vista della fotografia mi sembrava che avesse le porte di legno a persiana,
nel scannerizare a una maggiore risoluzione la foto e osservandola bene,le porte e i finestrini scorrevoli erano gia' stati modificati.
Cio' non toglie che il disguido è dovuto alla foto che dovrei avere scattata al DL di Udine.


Allegati:
E.626.099.DL Lecco-giugno-1983-forum2GarchivioWbonmarini foto W bonmartini.01.jpg
E.626.099.DL Lecco-giugno-1983-forum2GarchivioWbonmarini foto W bonmartini.01.jpg [ 82.93 KiB | Osservato 9656 volte ]
E.626.099.Dl Lecco.giugno 1983-forum2Garchivio Wbonmartini foto Wbonmartini...02...jpg
E.626.099.Dl Lecco.giugno 1983-forum2Garchivio Wbonmartini foto Wbonmartini...02...jpg [ 98.09 KiB | Osservato 9656 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl