qdp ha scritto:
Io per farmi la massicciata in casa ho preso come riferimento due piccole confezioni di ballast Woodland, fine e medium. Dunque la fine è eccessivamente piccola, quasi sabbia, ottima per rifiniture, camminamenti, ferrovie industriali, scali, stazioni con binari vecchi e "rattoppati", ma comunque sempre miscelata alla medium. Mentre la medium va bene per linee importanti, forse è un pochetto sovradimensionata ma non più di tanto. Ad esempio per una linea con una massicciata molto estesa, tipo linea in rilevato, ha un ottimo effetto.
Giustissime le osservazioni di Giuseppe: alla fine dipende molto anche da cosa si vuole riprodurre.
Il metodo che ho usato io è più o meno lo stesso, cambiava solo la marca: ho preso un po' di pacchetti, con spessori e colori diversi ed ho fatto un po' di mix e tentativi.
Nel mio caso, quello che mi ha soddisfatto maggiormente era un mix di sassetti in scala N ed H0 in proporzione più o meno 70-30%.
Nella posa, quelli più piccoli tendono ad andare in fondo e, quando si passa il pennello per ripulire le traversine dai sassetti di troppo prima di passare alla colla, quelli che se ne vanno (verso l'esterno) sono quasi sempre quelli grossi, con il risultato che quelli più piccolini restano tra le traversine e rispettano la "regola" della decina, quelli più grossi invece hanno il duplice scopo di non rendere troppo uniformi i sassetti in mezzo e di rendere più visibile e meglio definita la massicciata all'esterno dei binari visto che il pennello li sposta proprio verso i lati.
Comunque alla fine della fiera, il risultato è sempre soggettivo: l'unico consiglio quindi è quello di fare un po' di prove con varie pezzature (anche mischiate) e di decidere solo in seguito quella che ti "paga di più l'occhio".
Dario Durandi ha scritto:
[OT per Lorenzo]
Che fine ha fatto il tuo lavoro?
Non ci hai più aggiornato!
Scazzite da forum!
Un po' deluso dalla chiusura dell'OT (ma era ovvio e forse anche giusto che finisse così), ma soprattutto ho avuto un bel po' di lavori di ristrutturazione da fare in casa, quindi ho abbandonato tutto.
Il modulo però è "finito"... almeno fino alla prossima volta che mi viene in mente qualcosa da aggiungere o modificare.
Al limite dovrei aggiungere l'illuminazione ma è un lavoro che non mi piace per nulla e quindi lascio tutto lì per un po' in attesa di ispirazione.
Dario Durandi ha scritto:
Le piastre che uniscono i binari da dove arrivano?
Non danno problemi alla circolazione?
Sono queste robe qui:
http://www.rst-modellbau.de/rstshop/ind ... 2-stk.htmlProblemi di circolazione
A ME non ne danno.
Ma io uso queste ruote qua:
http://www.feinmechanik-luck.de/HO_Bild ... Scale.htmlI rotabili in scala H0 "normale" passano se non hanno bordini troppo esuberanti.
Dario Durandi ha scritto:
Dai qualche ritocco ai due "pensionati"!
Sembrano usciti da un quadro di De Chirico.
Ma come? E' Domenica! Si sono vestiti per la festa per andare a fare un giretto a Seregno (cosa abbastanza tipica per i baruccanesi degli anni '50-'60).
crystal13 ha scritto:
Da contachiodi a contapietre

L'importante è non farsele tirare dietro!
Ciao,
Lorenzo