Oggi è martedì 30 settembre 2025, 22:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per H0?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 12:47 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ero quasi convinto, poiché in rete in negozi italiani si trova solo ballast di WS in scala "Medium", che fosse proprio quella esatta.

Facendo una piccola ricerca ho notato però che la scala "medium" non è molto amata in quanto definita un po' troppo grossa per l'H0.
Riporto qualche sito dove si cita di preferire un po' di più la scala "fine" alla scala "medium".
http://cs.trains.com/mrr/f/88/t/81206.aspx
http://forum.atlasrr.com/forum/topic.as ... hichpage=1
http://www.therailwire.net/forum/index. ... ic=27639.0

Qualcuno ha avuto modo di provare entrambe le scale?
ps. ricordo il link di WS con tutte le massicciate e codici prodotti.
http://woodlandscenics.woodlandscenics. ... /TBBallast

dove si riporta questa tabella
Immagine
che tuttavia non ho capito molto.

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Io uso un metodo molto "occhiometrico", basandomi su foto reali:
Se tra due traverse ci stanno una decina di sassolini (poi dipende da quanto vuoi distanziare le traverse... anche qui... foto di esempio!), allora la pezzatura va bene.
Se ce ne stanno solo 4 o 5... allora sono troppo grossi.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 13:10 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Occorrerebbe una foto vista dall'alto del prodotto "medium" per farsi un'idea.....purtroppo io non li ho ancora presi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
C'è chi li usa tutti e 2! :D

Ad esempio questo tizio qua:
http://www.goldenvalleyroute.com/misc/t ... track.html

In pratica si mettono quelli piccoli tra le traverse e via via quelli più grandi ai lati.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 14:29 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
La soluzione ibrida non mi piace molto, sembra quasi un miscuglio forzato a causa di un pietrisco non piaciuto :lol:

Ho trovato questo topic, dove sembra che venga usata la versione medium.
http://rmweb.co.uk/forum/viewtopic.php?f=8&t=13055

Sinceramente non mi sembra così eccessivamente grande...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Lorenzo, in che senso una decina di sassolini tra le traverse?
Sarebbero enormi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Sorry, mi sono spiegato male: la decina era intesa come uno in fila all'altro da una traversa a quella successiva.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
crystal13 ha scritto:
Ho trovato questo topic, dove sembra che venga usata la versione medium.
http://rmweb.co.uk/forum/viewtopic.php?f=8&t=13055
Ho visto il link: occhio che quel progetto è in scala 7mm (1:43,5)
La scala "corrispondente" all'H0 in inghilterra è la 4mm (1:76).
Se quelle traverse sono in scala 7mm, allora la medium è troppo grossa.
Il tizio infatti scrive "I used Woodlands Scenics Medium Grey 4mm scale ballast. I usually find 2mm is good for 4mm models and 4mm good for 7mm."
Cioè in pratica dice di usare il ballast della scala più piccola (nel suo caso la 4mm su un progetto in 7mm, nel tuo sarebbe scala N su un progetto in H0).
Anch'io sul mio modulo ho usato massicciata da scala N, un po' mista, però di Linea Secondaria. Purtroppo non ricordo i codici. :oops:

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Purtroppo non ho con me foto più ravvicinate / di dettaglio della mia massicciata.

Questi comunque sono i sassetti da scala N di Linea Secondaria (invecchiati):
Allegato:
Baruccana.jpg
Baruccana.jpg [ 247.9 KiB | Osservato 5445 volte ]


Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 18:55 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1582
Località: Milano
Io per farmi la massicciata in casa ho preso come riferimento due piccole confezioni di ballast Woodland, fine e medium. Dunque la fine è eccessivamente piccola, quasi sabbia, ottima per rifiniture, camminamenti, ferrovie industriali, scali, stazioni con binari vecchi e "rattoppati", ma comunque sempre miscelata alla medium. Mentre la medium va bene per linee importanti, forse è un pochetto sovradimensionata ma non più di tanto. Ad esempio per una linea con una massicciata molto estesa, tipo linea in rilevato, ha un ottimo effetto.
Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
[OT per Lorenzo]
Che fine ha fatto il tuo lavoro?
Non ci hai più aggiornato!

Le piastre che uniscono i binari da dove arrivano?
Non danno problemi alla circolazione?

Dai qualche ritocco ai due "pensionati"!
Sembrano usciti da un quadro di De Chirico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 19:11 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Grazie Lorenzo per avermi fatto notare questo dettaglio.

Dunque mi sembra di capire che la fine è troppo piccola e la medium troppo grande :)

Koemo.de stima, per una massicciata realistica in H0, 20-22 pietre per ogni linea orizzontale tra due rotaie. E voi, come state messi?
Da contachiodi a contapietre :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
qdp ha scritto:
Io per farmi la massicciata in casa ho preso come riferimento due piccole confezioni di ballast Woodland, fine e medium. Dunque la fine è eccessivamente piccola, quasi sabbia, ottima per rifiniture, camminamenti, ferrovie industriali, scali, stazioni con binari vecchi e "rattoppati", ma comunque sempre miscelata alla medium. Mentre la medium va bene per linee importanti, forse è un pochetto sovradimensionata ma non più di tanto. Ad esempio per una linea con una massicciata molto estesa, tipo linea in rilevato, ha un ottimo effetto.
Giustissime le osservazioni di Giuseppe: alla fine dipende molto anche da cosa si vuole riprodurre.
Il metodo che ho usato io è più o meno lo stesso, cambiava solo la marca: ho preso un po' di pacchetti, con spessori e colori diversi ed ho fatto un po' di mix e tentativi.
Nel mio caso, quello che mi ha soddisfatto maggiormente era un mix di sassetti in scala N ed H0 in proporzione più o meno 70-30%.
Nella posa, quelli più piccoli tendono ad andare in fondo e, quando si passa il pennello per ripulire le traversine dai sassetti di troppo prima di passare alla colla, quelli che se ne vanno (verso l'esterno) sono quasi sempre quelli grossi, con il risultato che quelli più piccolini restano tra le traversine e rispettano la "regola" della decina, quelli più grossi invece hanno il duplice scopo di non rendere troppo uniformi i sassetti in mezzo e di rendere più visibile e meglio definita la massicciata all'esterno dei binari visto che il pennello li sposta proprio verso i lati.

Comunque alla fine della fiera, il risultato è sempre soggettivo: l'unico consiglio quindi è quello di fare un po' di prove con varie pezzature (anche mischiate) e di decidere solo in seguito quella che ti "paga di più l'occhio".

Dario Durandi ha scritto:
[OT per Lorenzo]
Che fine ha fatto il tuo lavoro?
Non ci hai più aggiornato!
Scazzite da forum! :mrgreen:
Un po' deluso dalla chiusura dell'OT (ma era ovvio e forse anche giusto che finisse così), ma soprattutto ho avuto un bel po' di lavori di ristrutturazione da fare in casa, quindi ho abbandonato tutto.

Il modulo però è "finito"... almeno fino alla prossima volta che mi viene in mente qualcosa da aggiungere o modificare.
Al limite dovrei aggiungere l'illuminazione ma è un lavoro che non mi piace per nulla e quindi lascio tutto lì per un po' in attesa di ispirazione.

Dario Durandi ha scritto:
Le piastre che uniscono i binari da dove arrivano?
Non danno problemi alla circolazione?
Sono queste robe qui:
http://www.rst-modellbau.de/rstshop/ind ... 2-stk.html

Problemi di circolazione A ME non ne danno.
Ma io uso queste ruote qua:
http://www.feinmechanik-luck.de/HO_Bild ... Scale.html
I rotabili in scala H0 "normale" passano se non hanno bordini troppo esuberanti.

Dario Durandi ha scritto:
Dai qualche ritocco ai due "pensionati"!
Sembrano usciti da un quadro di De Chirico.
Ma come? E' Domenica! Si sono vestiti per la festa per andare a fare un giretto a Seregno (cosa abbastanza tipica per i baruccanesi degli anni '50-'60). :mrgreen:

crystal13 ha scritto:
Da contachiodi a contapietre :lol:
L'importante è non farsele tirare dietro! :lol:

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 22:34
Messaggi: 288
Località: Trento
Anch'io uso il ballast della WD e mescolo sia vari colori che pezzature ma sto eseguendo dei moduli in H0n3 usa, ma un amico mi ha segnalato questa ditta che per l'europeo e bellissima sembra vera e una costo giusta

http://www.koemo.de/shop.php?id=11


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata Woodland Scenics:scala "fine" o "medium" per
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
EritreoCazzulati ha scritto:
[...]
Dario Durandi ha scritto:
Dai qualche ritocco ai due "pensionati"!
Sembrano usciti da un quadro di De Chirico.
Ma come? E' Domenica! Si sono vestiti per la festa per andare a fare un giretto a Seregno (cosa abbastanza tipica per i baruccanesi degli anni '50-'60). :mrgreen:

Lorenzo non per la "solitudine"...
Per l'aspetto da manichini senza occhi e bocca!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: maniglione e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl