AXEL ha scritto:
Mammamia che bella
Ma l'hai fatta tutta tu?Che materiale e tecniche hai utilizzato?
Grazie Axel, i tuoi apprezzamenti sono sempre graditissimi!
A parte le rotaie (tillig elite) ed il perno di rotazione (spinotto jack da 6,3mm di diametro) è tutto da me autocostruito.
La tina è formata da una successione di anelli in forex da 3mm opportunamente tagliati (compasso a due punte per tracciare e cutter per tagliare); i mattoncini sono incisi con punteruolo nello spessore del forex. Il ponte è formato da una porzione del disco di scarto dell'ultimo anello con sovrapposta una lastra di plasticard di spessore inferiore. La zigrinatura della lastra è resa con velo di tulle incollato. La struttura di supporto del ponte è ottenuta con plasticard e profili ad "H" della Evergreen. La ringhiera è in filo di rame da 0,6 saldata secondo i tuoi insegnamenti.

Le barre per la spinte a mano invece sono fili di acciaio armonico sagomato e fissato con l'aiuto di "piastre" ottenute con lamierino di rame. Il tutto è stato verniciato prima a spruzzo con primer Tamya e poi a pennello con colori opportunamente miscelati della Humbrol. Ho anche eseguito un "timido" lavaggio con colori acrilici.
marco_58 ha scritto:
qualcosa di adattabile lo puoi trovare negli accessori per modellismo navale: bitte, passacavi, ecc. da installare a bordo delle imbarcazioni.
Grazie Marco per le tue indicazioni, proverò a cercare...
Libli II ha scritto:
Profilato a L di plastica , pezzettini di filo di ottone per i particolari tra le rotaie , la leva mobile io l'ho fatta funzionante con profilati di ottone , ma se la fai fissa la puoi riprodurre con pezzettini di plastica .
Giancarlo
Grazie Giancarlo, proverò anche l'autocostruzione anche se il primo tentativo non mi ha soddisfatto (eufemismo per dire che era una vera ciofeca

) Bellissima la tua piattaforma: è una tua realizzazione? Hai aperto un argomento specifico a riguardo? Ciao