Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
pierpaolo ha scritto:
Semipilota è quando è comandata dalla locomotiva in coda con un macchina che presenzia la locomotiva.
:shock: :? :cry: Cioè c'è un robot (macchina) che presenzia la locomotiva?

Qualsiasi vettura pilota serve esclusivamente a telecomandare la locomotiva del treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
marchetti625 ha scritto:
Beh,allora,aggiungiamo pure che in alcune applicazioni(per esempio a composizione reversibile E626 e Corbellini con carrozza semipilota)il banco era strutturato per la sola frenatura pneumatica senza intervento sull'apparato di trazione del locomotore che era presenziato e in comunicazione citofonica(Perego)col macchinista della semipilota....Mi sembra di ricordare altre applicazioni,dove la comunicazione avveniva con l'ausilio del fischio...

Max RTVT


Per conto mio è come dice marchetti625,pero' questo discorso era valido prima dell'evento e messa in servizio delle vetture pilota piano ribassato e inseguito tutte le pilota soppravvenute o pilota Le 803p ( classificazione TRENORD ).Diventava semipilota quando un macchinista per ragioni di guasto al telecomando o quantaltro doveva salire in coda alla E.646,E.633,E.632,E.652 ( non le E.464 supposta ) a trazionare la locomotiva per svolgere il servizio.
Semipolita è o era rimasto nel gergo ferroviario.Era frequente quando si andava a effettuare il servizio il CD piazzale nel consegnare le chiavi della locomotiva avvisava il PDM che il treno aveva la *semipilota in testa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
No,credo di non essermi spiegato a sufficienza! Io,volevo solo ricordare alcune caratteristiche passate delle vetture pilota... Se parliamo di vetture FS di materiale ordinario,quindi NON leggero,formalmente queste sono sempre considerate solo come vetture pilota,anche se hanno un solo banco di comando. I primi treni pilota,sono stati sperimentati sulla Roma Nettuno e sulle linne dei Castelli Romani. Il banco di comando era equipaggiato con rubinetto pneumatico del freno e citofono Perego . La macchina titolare del treno era sempre presenziata . Io ricordo che in caso di spinta,la cosa più grave che possa capitare è la macchina che continua a trazionare(cioè a spingere il treno)quando la carrozza di testa o le altre sono fuori dal binario e il caso di incendio della macchina titolare.Diffusa la pratica delle navette,si sono costruite pilota con banchi che permettono il comando integrale della macchina titolare. ma il termine "semipilota" in ambito FS,non ha significato nè nella classificazione dei rotabili(non sono mai esistite carrozze di materiale ordinario con due banchi)nè nelle funzioni di comando. Diverso è il significato di questo termine nelle ferrovie concesse. Per quanto riguarda il materiale leggero sono esistiti rimorchi con due banchi di comando ma,anche in questo caso non mi sembra di ricordare una classificazione che facesse riferimento alla presenza o meno di uno o due banchi (Sono sempre classificati Le) Lo stesso le Ale 803 e relative rimorchiate pilota Le 803 xxx.Diverso il caso delle elettromotrici E 623 e rimorchiate piolta pCiz 623 300-342 e derivate...Non mi fate scrivere un kilometro di sigle :lol:

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Si potrebbe quindi dire semplicemente che si può considerare pilota una carrozza da cui si può condurre il treno senza che sia presenziata la motrice in spinta e semipilota quella che al contrario necessita di personale sulla macchina in spinta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Condivido il pensiero di L.Voltan: si può filosofeggiare all'infinito.
Nelle DPC disposizioni particolari di esercizio dei rotabili si usa a volte i termine pilota, altre volte semipilota per indicare gli stessi veicoli, compresi i vivalto che non sono certo nati per essere usati col telecomando incompleto. E nessuna vettura pilota ha avuto i banchi ad entrambe le estremità.

Insomma anche chi dovrebbe usare i termini corretti a volte si perde....un po' come la D davanti alla marcatura degli automotori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Il termine "semipilota"è riferito alla presenza di uno o due banchi.Nulla a che vedere col le "prestazioni" o meglio,col tipo di "telecomando" che si applica alla macchina di spinta.Presenziata o meno. Il termine ha valore,in ambito Fs,solo discorsivo e nel caso di rotabili di materiale ordinario,viene usato indifferentemente nei manuali tecnici.Del resto,non esistendo carrozze ordinarie con 2 banchi,lessicalmente sono definibili come pilota.
Dove il termine è semi-pilota,non è altro che una specificazione erudita!

Quanto alla classificazione,si utilizza il suffisso alfanumerico "npB xxxx o npBDH xxxx e altri, che non identifica il numero dei banchi ma solo la presenza di una cabina di manovra,Quindi,c'è poco da "filosofeggiare"su questi aspetti.

Invece,si potrebbe ragionare per quanto la tecnologia si sia evoluta nel corso degli anni,alfine di rendere il telecomando del locomotore di spinta,sempre più integrale e affidabile,fino a rendere la cabina della carrozza pilota(o semi pilota)identica funzionalmente a quella del locomotore che telecomanda.

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Rovistando i miei vecchi libri istruzioni su questo discorso ho trovato qualcosa di interessante :

Segue scannerizazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
A proposito di Semipilota o Pilota

dalla PGOS 1963


Allegati:
Istruzioni treni navetta.PGOS.1963.archivio Walter Bonmartini forum 2G.jpg
Istruzioni treni navetta.PGOS.1963.archivio Walter Bonmartini forum 2G.jpg [ 73.49 KiB | Osservato 4365 volte ]


Ultima modifica di E.636.082 il lunedì 7 settembre 2015, 18:21, modificato 3 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
SEMIPILOTA 2 PIANI


Allegati:
istruzioneVetturaPilota2piani.archiviWalterBonmartini.Forum2g.jpg
istruzioneVetturaPilota2piani.archiviWalterBonmartini.Forum2g.jpg [ 107.48 KiB | Osservato 4365 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Semipilota Le 803


Allegati:
Istruzioni ALe_Le803.archivioWalterBonmartini.forum2G.jpg
Istruzioni ALe_Le803.archivioWalterBonmartini.forum2G.jpg [ 82.08 KiB | Osservato 4365 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
:D Infatti è interessante...Nel primo caso la POGS è del 1963..."datata". Nei manuali di istruzioni successivi,si introduce lessicalmente questa specificazione. Per il materiale ordinario è una piccola "forzatura"(dal mio punto di vista) che ha poco senso,vista la tipologia di quei rotabili. nel caso del materiale leggero,ha una sua logica....

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Quella pagina della PGOS è tuttora in vigore.
Esistono solo vetture "pilota" che si chiamano così perché da esse si pilota il treno (quando sono in testa) con un telecomando più o meno integrale verso la locomotiva.
Il termine "semipilota" che compare in alcuni manuali è frutto esclusivamente della scarsa accuratezza di certi compilatori di testi, mala abitudine che purtroppo sta dilagando sempre più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
A proposito di semipilota e pilota
e per ultima scanerizzazione ho trovato questo


Allegati:
Istruzioni ALe_Le803.archivioWalterBonmartini.forum2G.01.jpg
Istruzioni ALe_Le803.archivioWalterBonmartini.forum2G.01.jpg [ 60.61 KiB | Osservato 4259 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozza pilota e semipilota.
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
La locomotiva è un semplice adattamento per istruzione


Allegati:
Vetture Pilota.archivio Walter Bonmartini forum 2G.0. jpg.jpg
Vetture Pilota.archivio Walter Bonmartini forum 2G.0. jpg.jpg [ 43.37 KiB | Osservato 4258 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl