E.636.082 ha scritto:
E' vero quello che dice RE 6/6 ( è bello parlare con gente competente,mi appassiona sempre piu' ),ma,era anche il modo per distinguere la cabina A con quella B parlando delle E.655 XMPR.
Ciao!
Il discorso "della cabina A" è valido solo guardando le macchine lato corridoio, lato apparecchiature invece la scritta Cargo ricadeva di norma sulla cabina B:
Allegato:
E 655 266 2010 Domo2 2.jpg
Allegato:
E 655 403 Sestri Ponente.jpg
E.636.082 ha scritto:
( La E.655.511.assegnata al DL Ge Riv....notando la foto.... min...chia,ha tutte le sabbiere forse perchè era una E.655 ? )
Infatti,sapevo bene di questo tanto vero come vedi in apparentesi avevo citato il fatto,
perchè:
Quando si facevano i treni con queste lcomotive per la potenza agli assi ( per via della trsmissione sostituita ) e In specialmodo nelle salite e nelle partenze con treni pesanti era soggetta a slittare e causando la perdita di aderenza tra asse e rotaia in specialmodo con condizioni meteoroliche avverse.
In quanto alla cab.A.Ho confrontato diverse fotografie che la maggiorparte delle E.655 marcate CARGO la scritta e posta nella parte della cab.A
Ragazzi;ovviamente non voglio essere il saputello o l'antipatico di chi sa' ( ripeto ) di turno ma le foto parlano.
Le sabbiere sugli assi intermedi vennero rimontate su alcune E655 in quanto con il nuovo rapporto di trasmissione 23/66 era più facile superare il limite dell'aderenza dato il maggior sforzo di trazione.
La E 655 511 aveva anche la caratteristica, credo unica, di avere i vomeri spartineve del tipo più vecchio, come le unità di prima serie, e mantenne tale caratteristica anche dopo essere stata ricostruita in seguito ad un incidente a Libarna (AL). Poco significativo ma aveva la ventilazione motori che si inseriva anche con alimentazione a 1500V.
Grazie a tutti per le preziose informazioni sulla 545!
Antonio