Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Averlo saputo due anni fa quando sono stato a Vienna...

Non faccio paragoni tra Romania e Bulgaria per il semplice fatto che nel primo caso si tratta di linee forestali di interesse locale; nel secondo invece di una linea di oltre cento chilometri organizzata per un forte traffico.

A proposito, lo sapevate che tra Valona e Selenizza (in italiano, in albanese Seleniça) correva fino a circa il 1991 una linea a scartamento 0,95 concepita e gestita fino al 1943 da una compagnia italiana?
Serviva per sfruttare una miniera di carbone. Mi pare che una delle riviste della Triade pubblicò un servizio tra '90 e '91 proprio sull'Albania, ma non ricordo quale delle tre. Ah, non averla comprata!
Sarei curioso di sapere che cosa ha circolato su quei 19 chilometri e cosa ne rimane dopo tante vicissitudini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Circolava anche materiale passeggeri? Se sì, ci sta che abbiano stramodificato lo scartamento delle nostre UIC-X rosso-crema, dato che ho visto che in Albania vanno molto... :lol: :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
G-master ha scritto:
Non faccio paragoni tra Romania e Bulgaria per il semplice fatto che nel primo caso si tratta di linee forestali di interesse locale; nel secondo invece di una linea di oltre cento chilometri organizzata per un forte traffico.


Infatti, cercavo una conferma in te... che ne sai sempre una più del diavolo sull'Est Europa! Sto attendendo comunque risposta da railfan bulgari (dall'inglese... zoppicante quanto il mio!) per ampliare un po' l'articoletto.
A tal proposito: scrivendo questo articoletto volevo proporre un modo per portare contenuti nel forum in modo un po' più ordinato rispetto alle tipiche discussioni da forum. Spero di esserci riuscito.
Credo che gli argomenti "particolari" e poco conosciuti su cui scrivere ci sono... specie sull'estero. Non tutti hanno biblioteche ferroviarie immense a disposizione: fino a poco tempo fa [l'ADSL ha da poco allargato le mie possibilità di navigare speditamente] io sapevo pochissimo persino della Mollibahn e dell'Harz (su quest'ultima più la situazione del 1989 da articolo di TT che la situazione odierna: l'articolo "recente" di TT, del 2002 o giù di lì, era molto scarno).
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
No, la Valona-Selenizza ha semplicemente chiuso quindici anni fa e non ha subìto nessuna modifica di scartamento.
Quanto al materiale passeggeri, è possibile che ce ne fosse, come spesso capitava per il trasporto dei minatori su questo genere di linee.
So che nel dopoguerra viaggiavano anche delle 1-4-1 polacche, e qui mi fermo.
La situazione ferroviaria albanese oggi come oggi è tragica: l'anno scorso un ponte sulla Durazzo-Tirana è crollato portando a sospendere per diversi mesi il traffico. Sono state fornite negli ultimi mesi carrozze tedesche un tempo note come "silberlinge", ovviamente hanno conservato la livrea DB bianco e rosso. Mentre le nostre X continuano a viaggiare imperterrite al traino delle immarcescibili diesel cecoslovacche T-669. Che oramai sono l'unico tipo di locomotiva in uso sulla rete illirica.
A Durazzo-Shkozet ci sono sempre le Tk 141 polacche del dopoguerra, insieme a una "senza fuoco" Henschel usata nelle raffinerie di Cerriku fino a vent'anni fa e a qualche locotender imprecisata.
Pare che il vapore a scartamento normale sia durato almeno fino all'87, con una Tk che faceva le manovre sul porto di Durazzo.
Quanto al 760mm, c'era anche quello: diverse linee minerarie sparse per il paese, e il complesso delle Saline di Narte.
Naturalmente non funziona più nulla, essendo che il potenziale produttivo albanese si è ridotto a qualche miniera di cromo e a un paio di mattonifici.
Su queste linee hanno circolato residuati tedeschi e austriaci, e poi le solite 0-4-0 polacche. Alcune pare che siano addirittura state reimportate dalla Cina negli anni Sessanta!
In Albania ha circolato anche materiale cinese sotto forma di vetture passeggeri fuori sagoma e con gancio automatico.
In seguito sono arrivate vetture francesi tipo "Bruhat" e poi le nostre.
Di tanto in tanto forniture limitate di due assi polacche.
Carri tramoggia e locomotive invece venivano dalla Cecoslovacchia.
Insomma, nessuno mi sa dire su che rivista fu pubblicato il servizio sulle ferrovie albanesi del 1991?
In ogni caso si raccolgono adesioni per una gita in loco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Tra le nuove foto del mese di Railfaneurope, molte dedicate alla Septemvri-Dobrinishte, in particolare loco serie 75 e 77.
Bella l'unica che ritragga una loco da manovra serie 81 nel deposito di Septemvri:
http://www.railfaneurope.net/pix/bg/nar ... 000148.jpg

Segnalo inoltre le foto dei fabbricati delle due stazioni di Velingrad:

Stazione principale, di aspetto "sovietico": http://www.railfaneurope.net/pix/bg/nar ... ------.jpg

Fermata di velingrad sud, d'aspetto un po' mitteleuropeo con la sua struttura a graticcio:
http://www.railfaneurope.net/pix/bg/nar ... ------.jpg

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bella, la diesel da manovra è di origine sovietica e deriva dal tipo TGM-40. E pensare che in Vietnam (scartamento metrico) le usano per il servizio di linea, nonostante la trasmissione meccanica!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl