Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1548
Località: venezia
Mah, anche qua, non è la scala 1/80 da buttare, ma la coesistenza delle due scale nello stesso impianto.
Finché tutto il parco era 1/80 che problema c'era ?
Io tengo modelli di entrambe, collocati in due distinte vetrine e tengo volentieri i miei Rivarossi.
Tra l'altro ne ho elaborati e/o cannibalizzati parecchi per ottenere loco non prodotte commercialmente.
Quando li farò girare nel plastico, finalmente completo, sara in momenti distinti tra i due gruppi di modelli.
Adesso che escono loco a vapore le prendo e cedo le corrispondenti 1/80, ma non per la scala ma perché le prime sono più raffinate.
Non vedo perché l'1/80 non si possa guardare, e cosa centri l'onestà intellettuale addirittura
Alla fine , se vogliamo ridurre l'alternativa

carrozze di giusta lunghezza-spanciamento+portali larghi
o
carrozze corte-spanciamento minore e portali giusti

posto che non si possono avere entrambe le condizioni in perfetta scala
trovo ragionevole fare concessioni modeste su entrambi i fronti piuttosto che tenere fermo uno a totale scapito dell'altro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
marcodiesel ha scritto:
io purtroppo mal tollero la N,anzi mi disgusta...


Felicissimo di praticare questa scala "rivoltante" da tre anni :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
ste.klausen21 ha scritto:

il fatto stesso di definire una scala di riduzione, implica che tutte le misure debbano essere ridotte nella stessa proporzione.

Stefano Minghetti


Aggiungo io che altrimenti non è modellismo, ma è come costruire un presepe.


Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
Non ho mai sofferto di acidità gastrica , rispetto il tuo punto di vista e la chiudo qui , non voglio portare la polemica a livelli assoluti perchè mi pare che ci siamo vicini.
Se alla gente piace vedere il treno correre su un ovale , beh , sono scelte che spero arrivino pian piano ad essere la minoranza nel concetto di fermodellismo , questo che sia in scala 1/87, 1/80 o 1/100.
Qui si deve capire che non è il modello del treno che fà il fermodellsimo , ma , se uno costruisce un impianto , anche quello che ci stà intorno.
Ed è su questo che mi piacerebbe vedere più coerenza e onestà intellettuale con noi stessi, tutto quà.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1548
Località: venezia
miramare1 ha scritto:
ste.klausen21 ha scritto:

il fatto stesso di definire una scala di riduzione, implica che tutte le misure debbano essere ridotte nella stessa proporzione.

Stefano Minghetti


Aggiungo io che altrimenti non è modellismo, ma è come costruire un presepe.


Michele.


....E allora visto che per TUTTE non è possibile chi decide che tenere ferma la scala dei modelli rispetto a quella dell'armamento è modellismo e l'opposto no ?
Ripeto il mio concetto , meglio un compromesso modesto in tutte le direzioni piuttosto che eccedere in rigore da una parte sola.
E se no teniamo i modelli perfetti in vetrina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Non so se successivamente, ma ancora negli anni '80 Marklin produceva diverse delle sue vetture da 26,4m di lunghezza ( al vero ) sia in versione accorciata a 27cm, sia in versione accorciata a 24cm.
Se non ricordo male il criterio di Markiln non era tanto quello di comprimere le lunghezze, ma quello di eliminare un certo numero di scompartimenti.
Gia' anche ell' epoca poco o nulla mi piacevano le vetture in 1:100 con lunghezze compresse, come era normale per quasi tutti i produttori ( Liliput e Roco a parte ). Figurarsi le vetture accorciate a 24cm con meno scompartimenti che al vero ! Mi parevano grottesche, caricature irriconoscibili del reale, per non dire rotabili di assoluta fantasia.
All' epoca ragionai della cosa con un marklinista, che mi disse che in tal modo si potevano comporre convogli piu' lunghi da far circolare su curve strette. Io ribattei che, molto piu' semplicemente, si potevano utilizzare vetture corte "di suo".
Il fermodellismo e' un compromesso e fin qui mi sta' bene. C' e' pero' compromesso e compromesso.
Utilizzare rotabili artificiosamente scorciati per adattarsi a binari di stazione corti e a curve strette e', per me, un compromesso non accettabile. Come gia' proposto da altri, molto meglio scegliere ad hoc i rotabili da far circolare.
Una Gr.880 + bagagliaio a due assi + 2 Corbellini/centoporte e' un convoglietto di circa 75 cm di lunghezza, di composizione realistica, carinissimo e vedersi, che puo' essere accolto in stazioni con binari corti e che fa la sua ragionevole figura circolando su curve da 60 cm di raggio ( e sì, perché le curve da 36 o 40 cm di raggio sarebbe meglio evitarle in ogni caso ...).
Perché allora ostinarsi a volere fare circolare un IC/EC composto da E444 + tre vetture Eurofima in 1:100 in un plastico di 2,5 x 1,2 m ?
Poi, per carita', ognuno puo' vivere quest' hobby come meglio preferisce, ma riproporre le vetture in lunghezza 1:100 come "valida" alternativa a quelle in lunghezza corretta per i piccoli plastici mi pare veramente anacronistico.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 564
Località: Brescia
Buona domenica. Concordo con claudio e quanti sostengono che 1:100 sia obsoleta o giocattolesca. Non ho ancora un plastico ma se devo incominciarlo devo appunto tenere presente aspetti importanti oggi ingiustificabili se antiestetici perché grazie a internet e riviste di settore gli insegnamenti ci sono a differenza di anni or sono. Quindi eviterei tratti di curve a vista osceni. Purtroppo vedo plastici pieni di materiale anche costosi e poi curve e scambi a vista osceni certo chi ha fatto un investimento in passato cambiare costa ora dippiu. Alcuni esempi belli: in prevalenza basta andare a verona.... oppure Carlo-Silvio-Emilio ecc. L'importante è riprodurre la realtà il più verosimile. Se poi ci si accontenta dell'ovale x un over 14.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Un semplice ovale puo' anche essere una dignitosa alternativa per chi ha poco spazio.
Anche in 2,5 x 1,2 m si puo' ottenere un plastico divertente e plausbile.
Basta seguire alcune elementari regole base, ossia:
-curve in vista col raggio maggiore possibile, meglio ancora a raggio variabile ( come al vero )
-stazione nascosta che consenta il funzionamento dell' impianto secondo un orario
-stazione in vista "minimale", ma coi binari piu' lunghi possibile
-convogli corti, composti da rotabili corti ( coppie o triplette di automotrici, treni a trazione ordinaria di tipo locale, composti da loco + 3 vetture )
E' ovvio che in un plastico siffatto l' ETR500 non potra' ( né dovra' ) circolare mai...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
tartaruga_veloce ha scritto:
Cita:
io purtroppo mal tollero la N,anzi mi disgusta

Sei proprio un personaggio educato. Complimenti.


perche tu mangi tutto o qualcosa ti disgusta? non credo nessuno si offenda se dici che una cosa non ti piace. si dovrebbe offendere se dicessi: chi fa N è un pirla...
fate N perche vi piace, ma a me è una scala che infastidisce, da quando ero piccolo quindi nessuna remora nell'ammetterlo pubblicamente. scusa se ti sei offeso ma non ti ho offeso. pazienza dai. però a fare un discorso da bambini dispettosi tu mi hai offeso :) usando le parole "personaggio" ed "educato" con sarcasmo. mettendola sul personale potrei anche incazzarmi.


Ultima modifica di marcodiesel il domenica 10 gennaio 2016, 17:13, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 564
Località: Brescia
Giustamente meglio definirlo un'ovale EVOLUTO io mi riferivo a quello in cui vedi girare continuatamente il treno come il cane che si morde la coda :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
marcodiesel ha scritto:
tartaruga_veloce ha scritto:
Cita:
io purtroppo mal tollero la N,anzi mi disgusta

Sei proprio un personaggio educato. Complimenti.


perche tu mangi tutto o qualcosa ti disgusta? non credo nessuno si offenda se dici che una cosa non ti piace. si dovrebbe offendere se dicessi: chi fa N è un pirla...
fate N perche vi piace, ma a me è una scala che infastidisce, da quando ero piccolo quindi nessuna remora nell'ammetterlo pubblicamente. scusa se ti sei offeso ma non ti ho offeso. pazienza dai. però a fare un discorso da bambini dispettosi tu mi hai offeso :) usando le parle "personaggio" ed "educato" con sarcasmo. mettendola sul personale potrei anche incazzarmi.


Est modus in rebus.
Si puo' fare qualsivoglia affermazione, purche' col dovuto garbo.
E' buona regola prima di premere il tasto enter rileggere cio' che si e' scritto e soppesarlo.
Questa semplice ed elementare avvertenza eviterebbe incomprensioni, polemiche e contumelie varie.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
allora meglio cosi: io aborro la scala N


Allegati:
mughini.jpg
mughini.jpg [ 25.87 KiB | Osservato 3337 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Per me il modellismo ferroviario e' come l'aeromodellismo dinamico: terra di compromessi per avere la massima dinamicita' possibile, anche a scapito della precisione. Io ho usato per molto tempo le carrozze ROCO in 1/100, ma avendo un plastico sociale ho preferito passare a quelle in 1/87, mentre sul plastico di casa imperano carrozze corte di suo, sia FS che OBB. Probabilmente se non avessi avuto lo "sfogo", del plastico sociale le carrozze a lunghezza ridotta le avrei continuate a tenere.
Ah il plastico!!!: per me e' una esigenza assoluta, senza di lui, per me, non c'e' fermodellismo, che e' essenzialmente movimento. Per qualche anno non avendo il posto necessario, ho abbandonato l'H0, vendendo i rotabili, che per me in scatola e in armadio erano inutili, e sono passato allo scartamento ridotto e alla scala N, chiaramente tutto DRG e DB (a me delle FS importa il giusto, mi piace fare il plastico e far girare i treni, qualunque sia la scala, o l'amministrazione). Poi ho ripreso l'H0 quando ho sistemato la soffitta rendendola plasticabile.
Cosa voglio dire con questa inutile strage di byte? Boh che se voglio fare qualcosa in scala esatta lo faccio con il modellismo statico, dove i compromessi ci sono, ma sono ridotti al minimo, mentre apprezzo il fermodellismo per la dinamicita' del "gioco" e mi importa meno dei compromessi della riproduzione in scala (ah tanto per scandalizzarvi, per me e' tutto un gioco: gioco coi trenini, gioco a wargame coi modellini, gioco a costruire i modelli, gioco a fare borsettate sul Forum Duegi, giocavo a far volare gli aerei.....le cose importanti, per cui mi arrabbio, mi viene l'acidita', mi scontro con gli altri sono altre)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 564
Località: Brescia
Oggi oltre a essere fuori sede è anche brutto il tempo quindi sono davanti al PC; premesso che non sono un filosofo o un moderatore indipendentemente da chi scrive marcodiesel non mi sembra sia stato maleducato affermando " io purtroppo mal tollero la N,anzi mi disgusta " perchè ha esplicitamente detto con IO il suo gusto personale quindi non ha offeso nessuno, MAL TOLLERO = tollero male / MI DISGUSTA = non mi gusta .... (forse così sembra meno offensivo ma la sostanza è la stessa)..... poi se vogliamo allungare la minestra (me compreso) allora avanti......
Personalmente anche "io" malgusto la scala N però l'articolo su TTM di "Milano Porta Genova" l'ho letto ugualmente per apprendere le tecniche diciamo Universali, lodevole l'autocostruzione dei rotabili ed edifici dell'autore però sinceramente il caimano a pag.10 a ME non dà lo stesso appagamento di uno in scala HO mentre chi l'ha fatto oltre ad essere entusiasta è anche appagato e ben venga anche Axel e gli amici della scala N che sono ottimi modellisti con opere che nemmeno in H0 io saprei fare, ho assistito ai clinics di Novegro e ne sono stato contento, che dite della carrozza 1937 di pag. 64 su TT? scala 1:43 che fa della H0 una ciofeca.... Il fermodellismo è bello in ogni scala secondo i gusti personali quindi siamo tutti nella stessa barca un po più grande o un po più piccola con il giusto rispetto reciproco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 15:34 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl