Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2015, 15:05
Messaggi: 5
Salve,
ho preso di recente una confezione HR Rivarossi art. 2452
una coppia di ALn 668 serie 1100.
Stavo guardando che Oskar produce una rimorchiata Ln 664 che mi garba non poco!
Si possono accoppiare le 668 serie 1100 e la Ln664?
Ovviamente parlo in termini di compatibilità sia modellistica (c'è modo di accoppiarle?),
sia in termini di realtà. Hanno viaggiato realmente insieme?

Inoltre si possono accopiare le serie 668 1100 e serie 1200 (produzione precedente)?
In realtà potevano viaggiare anch'esse accoppiate?
Ringrazio anticipatamente per le eventuali delucidazioni.

Un saluto
Patrizia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Spiacente ma le Ln 664 di Oskar sono della serie 3500 e specifiche per essere accoppiate (al vero) solamente alle Aln 773.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 3:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
patrizia668 ha scritto:
Salve,

si possono accopiare le serie 668 1100 e serie 1200 (produzione precedente)?
In realtà potevano viaggiare anch'esse accoppiate?

Patrizia


ciao,
la risposta (che io sappia) è no. :D

per il tipo di motore diverso:

aspirato nella 1200
sovralimentato nella 1000


l'unico Ln pilota è

https://it.wikipedia.org/wiki/Rimorchia ... n_664.1400

ma non mi risulta in produzione.

(per un consiglio personale) valuta anche le aln vitrains, sono dei capolavori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 7:36 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Le Aln 873, grazie alla maggior potenza del motore, avevano delle rimorchiate dedicate: le Ln 779 (di identica lunghezza delle automotrici).

Oltre all'improbabilità di un uso promiscuo delle rimorchiate mi pare, ma non sono in grado di verificarlo al momento, che le connessioni del telecomando fossero diverse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Gli Ln OsKar sono solo, come al vero, per le 773, differenze principali:
- altezza sul PF del pavimento
- impianto elettrico del telecomando
- banco di comando.

Attenzione che la vista inganna, i 664 per le 773 e per le 668 sono solo esteticamente somiglianti, ma non uguali.

P.S. Il tipo di motore termico non c'entra niente, caso mai il tipo di trasmissione: oleodinamica sulle 773 e meccanica sulle 668.

P.S. 2 Il discorso 873 e rimorchiate è un pò diverso: le 773, con il 664, nate anche per servizi di rango, si sono dimostrate insufficenrti nelle prestazioni, sia lato viaggiatori sia lato motorizzazione, quindi sono nate le 873.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
marcodiesel ha scritto:
https://it.wikipedia.org/wiki/Rimorchiata_FS_Ln_664.1400
Qui risulta che 3 unità della serie 3500 furono utilizzate in composizione con le 668 serie 1000.

C'è scritto ad esempio che "Nel 1994 la rimorchiata Ln 664.1433 (ex Ln 664.3519) fu assegnata al DL di Lecco subito dopo la trasformazione; pur essendo atta a pilotare le automotrici fu di fatto impiegata sempre come veicolo intermedio tra due ALn 668.1000, viaggiando sulle linee Lecco-Molteno-Monza-Milano e Lecco-Como[8]."

Nel 1994 però è nata anche la livrea XMPR, quindi non so se/quanto quella Ln 664 sia durata con i suoi colori originali.

Le altre 2 unità adattate furono le Ln 664.3521 e 3528, che invece non cambiarono numerazione.

Dato che quel virgolettato mi ispira parecchio, se qualcuno avesse foto di questi 3 rotabili utilizzati in composizione con ALn 668 "non loro", mi farebbe un gran piacere vederle! 8)

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Relativamente a queste tre rimorchiate "transfughe" (di cui francamente avevo rimosso il ricordo ... se mai l'ho avuto) mi sono andato a riguardare il numero dei iTreni riportato in nota su Wikipedia.

Trattasi di un lettera nella "pagina dei lettori" (autore B. Liali) in cui, oltre alle info sopra esposte, riporta che la colorazione in xmpr è avvenuta nel 2000. Quindi, ipoteticamente qualche anno d'esercizio nei colori tradizionali potrebbero averlo fatto ... però solo della 3519 è indicato l'anno di trasformazione (1994) in 1433, le altre due dovrebbero essere successive.

In sintesi, così com'è, l'informazione è alquanto frammentaria.

Visto che ci siamo se qualcuno ha info o foto varrebbe la pena di fare il punto e un minimo di chiarezza ... rimane il fatto che trattasi comunque di "rara avis" e come tale, a seconda dei gusti, può valer la pena di rappresentarla modellisticamente (se possibile e ragionevole) piuttosto che tutto il contrario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
questa assomiglia ma non è conforme con la richiesta:
Immagine
ALn 668.1105 + Ln 664.1424 + ALn 668.1037 – Oggiono (CO) – 17 settembre 1988
fonte littorina.net

la serie delle ALn 668 è la 1000 (120 unità)
il rimorchio intercalato è un rimorichio per le ALn 668 serie 1400.

altre foto interessanti con composizioni di due rimorchiate (sempre serie 1400) qui:
http://littorina.net/category/fs-aln-668-1000-1900/page/3/

ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Ecco... quella della foto è esattamente la composizione che vorrei riprodurre.
Se andasse bene il 664 serie 3500 semplicemente rinumerandolo ne sarei ben felice: bastano le decals ed un po' di smadonnamenti per invertire le testate delle 668 per portare i bagagliai all'esterno (cosa che da varie foto mi sembra fosse "la regola").
Il problema si presenterebbe se questa composizione fosse valida solo in XMPR.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
No, non va bene....

viewtopic.php?f=21&t=52984&start=15

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Beh... dal link che hai postato non è che la cosa sia così chiara.
Ho sbagliato di mio a scrivere quell' "ESATTAMENTE", dato che quello che mi interessa alla fine è riprodurre una composizione 668-664-668 come quelle che giravano ai tempi proprio sulla Monza-Molteno e sulla Como-Lecco.
E' appurato che i 1400 ed i 3500 sono diversi, quindi non basta semplicemente comprare e mettere in composizione, ma da quello che ho riportato da wikipedia (che a sua volta era un riportato da ITreni) l'Ln 664.3519 divenne Ln 664.1433.
La mia richiesta di foto era appunto dettata dal dubbio se su quel particolare rotabile fosse solo stato sostituito il banco di manovra (e allora chissenefrega, basta cambiare le scritte) oppure se fosse cambiato anche qualcos'altro dal punto di vista estetico.
Lo stesso discorso, magari addirittura più semplice, vale per gli altri 2 rotabili citati che neanche hanno cambiato numerazione: l' Ln 664.3521 ed il 3528.
Se non è cambiato nulla di visibile (e quindi riproducibile sul modello), allora l'unico problema potrebbe essere l'avvento dell'XMPR.
Per tutti gli altri 3500 è palese che la composizione con le 668 non sia proponibile.

In questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=KBmptF0tftA
C'è la composizione così come la vorrei riprodurre (con il 1433), ma in XMPR invece che livrea d'origine.

Ciò non toglie che se qualcuno fosse così gentile ( :mrgreen: ) da ricolorarmi l'LN 664 in XMPR, a me andrebbe benone uguale!

Il 3521 (sempre XMPR e piccolo piccolo) si vede invece qua:
http://www.avts.it/index.php?option=com ... &Itemid=61

Purtroppo in entrambi i casi i dettagli scarseggiano... :(

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
Direi invece che la cosa si può chiarire....

Se nell'intervento che feci al tempo non ho tralasciato qualche particolare, sia dalla foto che dal video evinco che la finestratura d'origine è rimasta invariata dopo la conversione, sia quella frontale che quella laterale: stesso discorso per i carrelli, che sono ancora tipo 27. Per gli interni, è dura...

Quindi direi che la base del LN Oskar è buona solo per riprodurre i 3 esemplari convertiti x l'uso con le 668....

E poi va riverniciato in verde rucola.... :lol: :lol:

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 aprile 2015, 18:22
Messaggi: 121
Esistono dei disegni della Ln 664 serie 1400? Esteticamente guardandole dall'esterno che differenza c'è tra queste e le Ln 664 serie 3500 prodotte da Oskar?Penso che comunque la lunghezza sia la medesima se hanno entrambe 64 posti a sedere...Partendo dal modello Oskar quale modifiche necessita oltre alle scritte per essere trasformato in Ln 664 1400?


Ultima modifica di Delpiano il venerdì 29 gennaio 2016, 11:37, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
max5726 ha scritto:
E poi va riverniciato in verde rucola.... :lol: :lol:
E' quello il problema! :twisted: :twisted:
Mi sa che proprio quel convoglio nel filmato l'ho pure preso qualche volta dato che girava nei dintorni di casa mia... quindi non mi dispiacerebbe rifarlo in XMPR se non fosse per... cacchio tutte quelle linee dritte sono difficili da rifare a mano!
E' più che altro per quello che preferivo la livrea vecchia e le sole sostituzioni delle scritte.
Comunque è già buono sapere che si può fare e non è un assurdo, quindi magari... se capita l'occasione... forse a questo punto l'esperimento lo faccio!

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], stefano barbieri e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl