Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binari e scambi con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2014, 17:59
Messaggi: 3
Località: Franciacorta
Ciao a tutti, vorrei sostituire i miei binari Fleischmann Profi con degli altri più 'moderni' con traversine in cemento.
Ho acquistato dei Peco SL-102 flessibili in codice 100 per quanto riguarda gli scambi però ho trovato solamente i Peco SL-E1095/6 che però sono in codice 75.
Qualcuno è in grado di dirmi se esiste qualcosa di alternativo e che dia più varietà di scelta che non un singolo scambio dx o sx e dei binari flessibili? Magari anche binari normali e altri scambi anche tripli, inglesi etc etc?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari e scambi con traversine in cemento
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Salvo porduzioni artigianali non conosciute, direi che non esiste niente altro.
Però ...
Però dipende l'epoca di ambiantazione del tuo plastico, tieni presente che fino a +/- 10 anni fa gli scambi avevano sempre traverse in legno: cemento per i binari di corsa e legno per gli scambi hanno convissuto oltre 50 anni, e conviveranno ancora per tempo.
A grandi linee, gli scambi con traverse in cemento sono pienamente giustificati in ambientazioni dal 2005 in avanti, e solo nel caso di ammodernamento completo della lineaa con rotaie 60 UNI, ma solo con alcuni tipi di deviatoio. Oppure dal 2000 per linee AV e scambi da almeno 100 km/h.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari e scambi con traversine in cemento
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2186
Località: Breil sur Roya
fausto23 ha scritto:
Ho acquistato dei Peco SL-102 flessibili in codice 100 per quanto riguarda gli scambi però ho trovato solamente i Peco SL-E1095/6 che però sono in codice 75.

E perché comprare del codice 100? Hai dei bellissimo scambi con traverse in cemento Peco,, ai quali abbinare, per le altre geometrie quelli con traverse in legno sempre cod. 75, mix del tutto realistico. E flessibili a scelta in cemento o legno, ma sempre codice 75 ti prego!

Se ti cimenti in un lavoro importante come la sostituzione dei binari magari è il momento di migliorare il loro realismo passando al codice 75.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari e scambi con traversine in cemento
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2014, 17:59
Messaggi: 3
Località: Franciacorta
Vi ringrazio per le risposte, il problema è che ora la mia idea era di fare solo Epoca V e VI e inoltre i profi Fleischmann hanno già la massicciata incorporata, la Fleischmann stessa produce solo il flessibile con massicciata e traversine in cemento.
E' vero che spesso, come ho visto pochi giorni fa nella stazione di Peschiera del Garda, si vedono binari UIC 60 con traveersine in cemento e agganci automatici unitamente a scambi rigorosamente con traversine in legno.....

La scelta tra il 75 ed il 100 in effetti, per il realismo non dovrebbe far avere dubbi sul 75, la mia paura però, smentitemi voi(vi prego!!!) è che i convogli possano uscire dai binari :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari e scambi con traversine in cemento
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2186
Località: Breil sur Roya
fausto23 ha scritto:
la mia paura però, smentitemi voi(vi prego!!!) è che i convogli possano uscire dai binari :shock: :shock:

Ma dove l'hai sentita questa :?: :?: :?: :roll:

Il codice 75 è lo standard per una riproduzione realistica decente, viene usato in tutta Europa su migliaia di plastici, chi ci tiene al realismo il codice 100 non lo prende neanche in considerazione!
Ma vai tranquillo, funzionerà tutto e l'aspetto è tutta un'altra cosa. :wink:
E non farti ingannare dalla stupidaggine "sul 75 poi i bordini toccano..." non è vero, sopratutto con i Peco, quello che è importante è l'altezza tra l'attacco e il bordo superiore della rotaia, nei Peco, grazie a degli attacchi molto bassi, passano bordini che invece sui Roco 83 toccano.
Se hai materiale dopo il 1990 sei tranquillo in ogni caso visto che hai in casa uno scambio cod. 75, facci passare sopra i rotabili più vecchi che hai con i bordini grandi, e verifica da solo se toccano.

La giunzione tra 75 e 100 che eventualmente ti resta nelle zone nascoste non è un problema, Peco fa delle apposite scarpette e comunque basta allineare il bordo superiore delle due rotaie e fare una piccola saldatura. Come nella realtà del resto, se vai in un vecchi scalo troverai rotaie alte saldate a rotaie più basse, allineate sulla superficie di rotolamento.

Ciao, alpiliguri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari e scambi con traversine in cemento
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1158
Buonasera a tutti

Scusate l'intrusione :mrgreen:

La stessa Peco produce (credo sia una novità perchè prima non l'avevo mai visto), per poter collegare codice 75 al 100, anche uno spezzone di binario dove da una parte si collega il tracciato in codice 75 e dall'altra al 100. Praticamente lo spezzone fa da tratto di transizione tra i due profili (75/100). Codice SL-113

Credo che così ci si possa sbattere anche di meno nelll'allineare le rotaie usando le sole scarpette di transizione :wink:


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari e scambi con traversine in cemento
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2014, 17:59
Messaggi: 3
Località: Franciacorta
Grazie Alpiliguri per la delucidazione, il mio materiale rotabile, a parte 3/4 pezzi degli anni 80 è tutto successivo al 2006, il codice 75 in effetti è quello più bello a vedersi e ovviamente più vicino al reale, ho visto come dice Antonio la giunzione sl-113 che è comodissima ma, visto il costo, propendo per affidarsi alle scarpette adattative.
Trovo comunque assurdo che tra i tanti produttori nessuno si "modernizzi" mettendo in produzione scambi di vario tipo con traversine in cemento, ho provato anche a verniciare di bianco quelli tradizionali ma si notano le venature tipiche del legno.... :x :x


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: danilo, ZIMO e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl