Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 668 con carrozze
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 novembre 2011, 21:51
Messaggi: 383
Salve vorrei sapere se le 668 viaggiavano anche con materiale rimorchiato tipo cento porte grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Le rimorchiate Ln664 furono realizzate con la massa ridotta al minimo perché di più le Aln668 non riuscivano a tirare.
Una Ln664 pesa mediamente 23 T ... una centoporte 36 T, una Tipo 1931 44 T, una Corbellini 31 T ... solo le Terrazzini stavano sulle 23 T (e comunque nessuna vettura è dotata di cabina di guida per le Aln668).
Quindi, secondo me, decisamente improbabile anche in condizioni d'emergenza.


Ultima modifica di Zampa di Lepre il sabato 30 gennaio 2016, 22:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
Da libro delle composizioni Anni 80 in Arcobaleno:

Risulta un treno Caltagirone - Gela - Siracusa nell'estate del 1987 costituito da una Aln 668 fino a Gela e una carrozza B 45.000 (Tipo '57) da Caltagirone a Siracusa in cui è possibile che tale carrozza fosse manovrata a Gela dalla Aln 668 su un altro treno per raggiungere Siracusa.

Ma tale B 45.000 è anche scritto essere un caso eccezionale (non capisco se è stato UN SOLO CASO oppure era un rinforzo per casi eccezionali) e pertanto l'accoppiamento delle Aln 668 con materiale normalmente usato per treni di rango A è da intendersi cosa rara a meno di situazioni più regolari in certe linee d'Italia.

Riguardo le Centoporte, non so parlare di casi di composizioni con automotrici leggere.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 9:05 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 723
Località: Salsomaggiore Terme
Come nell'ultima foto riportata: anche oggi comunemente capita mista di 663 e 668 nelle linee di Siena


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
Perché, 668 e 663 sono diverse?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
No, ma l'accoppiabilità dipende dalla serie ovvero dalla motorizzazione, dal tipo di cambio, dal rapporto e dal tipo di telecomando: le 663 possono essere accoppiate con le 668 serie 3100 e 3300.

Diciamo anche che nelle foto riportate come esempio sopra gli accoppiamenti tra automotrici diverse erano solo gancio e condotta freni (no telecomando). Ciascun gruppo aveva i propri agenti di condotta e tutti si dovevano coordinare per far viaggiare i convoglio senza strappare o slittare.
Queste composizioni venivano realizzate per sfruttare al meglio le tracce orarie su linee trafficate o con forti limitazioni (es. binario unico e posti d'incrocio molto distanti) per cui o erano treni provenienti da località diverse che si congiungevano ad un certo punto per raggiungere una destinazione comune oppure tutto il contrario.
Erano comunque situazioni poco frequenti perché composizioni e scomposizioni erano comunque operazioni che portavano via tempo e penalizzavano i tempi di percorrenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
Era una domanda tendenziosa........ da qualche parte nel ciarpame ho tutti i manuali..........
In linea si sono viste raramente. Però ho memoria di un trasferimento con una coppia di 3100 che portava appresso una mdvc guasta.......... o di ardite manovre in stazione. In piano si sono traslate una composizione di 5 carrozze più loco senza troppi problemi........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 95
Buongiorno a tutti. Le automotrici non possono (di norma) trainare veicoli, al contrario delle automotrici elettriche. Ciò si trova nella Prefazione Generale all’Orario di Servizio (http://site.rfi.it/quadroriferimento/fi ... rvizio.pdf), che è normativa. Infatti l’art. 82 dice che:

“ART.82
2. La resistenza e la struttura degli organi di trazione e repulsione dei mezzi leggeri non consentono la composizione promiscua con materiale ordinario.
È sempre ammesso il loro rimorchio in coda ai treni oppure con locomotiva.
In casi eccezionali è ammesso il servizio di spinta con locomotiva collegata col freno continuo ai treni composti di mezzi leggeri elettrici.
È ammessa la spinta con locomotiva ai treni di mezzi leggeri termici solo per il caso di recupero dopo un guasto. Nei casi suddetti per l’accoppiamento deve essere utilizzato il tenditore dei mezzi leggeri.
3. I mezzi leggeri elettrici possono trainare materiale ordinario munito di freno continuo tipo viaggiatori ubicato in coda (vedi Tabella 39). “

Ricordo che in Italia non si può rubare o delinquere in generale, ma c’è chi lo fa, pertanto se si vede una o più 668 che trainano una MDVC o altra vettura, beh, ognuno si prende le proprie responsabilità... C’è da dire che (specie per le normative d’oggi) dalle 668 non è possibile avere il controllo della chiusura delle porte delle vetture, nè erogare il REC.

Trainare 4/5 vetture più locomotiva con le 668 è anch’esso fuori normativa, vista la massima massa trainabile dai ganci delle automotrici:
Allegato:
tabella 22 massima massa ganci.jpg
tabella 22 massima massa ganci.jpg [ 34.46 KiB | Osservato 5677 volte ]

Se poi qualcuno lo fa siamo nel caso precedente... Il grado di prestazione, semplificando molto, indica la pendenza della linea.

Va ricordato per dovere di cronaca che possono esserci deroghe compartimentali, quindi è possibile che qualche vettura venisse trainata da 668. Per esempio da Belluno a Calalzo le 772 non potevano trainare il rimorchietto ex littorina, ma una deroga lo permetteva.

Per quanto riguarda l’accoppiabilità tra 668 e 663 rimando al thread viewtopic.php?f=21&t=86570&start=15


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
per le manovre, ci sono tanto di foto.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 95
Ci sono anche video di chi corre contromano in autostrada: se ciò è fisicamente possibile, è invece vietato dalle norme (e dal buon senso). Parimenti le automotrici non possono trainare veicoli in base alla normativa, ma ciò non significa che sia fisicamente impossibile farlo. La normativa inoltre non distingue tra treni e manovre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se è per la norma ... con una 668 hanno manovrato una 464 sulla piattaforma girevole per girarla: foto in rete.
L'eccezione, se fatta con criterio, ci può sempre stare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 362
Ciao,
segnalo che nel 1995 circa, sulla linea (elettrificata) Milano-Lecco, il diretto di mezza mattina varie volte e' stato effettutato con due 668 che inquadravano una piano ribassato !
Visto ma purtroppo non fotografato.
Fame di rotabili ?

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 23:14 
Non connesso

Nome: aaf
Iscritto il: martedì 25 novembre 2014, 21:02
Messaggi: 75
Marco636.128 ha scritto:
Da libro delle composizioni Anni 80 in Arcobaleno:

Risulta un treno Caltagirone - Gela - Siracusa nell'estate del 1987 costituito da una Aln 668 fino a Gela e una carrozza B 45.000 (Tipo '57) da Caltagirone a Siracusa in cui è possibile che tale carrozza fosse manovrata a Gela dalla Aln 668 su un altro treno per raggiungere Siracusa.

Ma tale B 45.000 è anche scritto essere un caso eccezionale (non capisco se è stato UN SOLO CASO oppure era un rinforzo per casi eccezionali) e pertanto l'accoppiamento delle Aln 668 con materiale normalmente usato per treni di rango A è da intendersi cosa rara a meno di situazioni più regolari in certe linee d'Italia.

Riguardo le Centoporte, non so parlare di casi di composizioni con automotrici leggere.

Saluti


Ciao a tutti,
di questo treno citato, che da tempo m'incuriosisce, inserisco dall'Orario ufficiale FS dell'estate 1988 il quadro relativo alla tratta Caltagirone-Gela, in quegli anni impero quasi assoluto delle ALn 668 della serie 1600 del DL di Siracusa e serie 1500 del DL di Catania.

Se la simbologia, posta nella colonna corrispondente al Locale 8587 di cui Marco parla, è corretta, non sembra trattarsi di un caso eccezionale, c'è il simbolo dell'automotrice insieme a quello della carrozza di 2a cl e non ci sono particolari note a margine.

Immagine

Di contro nel quadro orario di prosecuzione sulla Gela-Siracusa, il Locale 8717 avente origine e partenza da Gela per Siracusa 3/4 h dopo l'arrivo dell'8587, riporta come simbolo solo l'automotrice.

Di ipotesi se ne possono fare, anche coi regolamenti di quegli anni alla mano, però rimane il fatto che sugli orari ufficiali le FS cercavano di fare meno errori possibili e non mi risulta che usassero i simboli per indicare eventuali casi eccezionali.

Pertanto per l'8587, anche se non vedo molta logica se non quella di aver bisogno di rinforzare quotidianamente l'automotrice su quella tratta, sembra che la carrozza venisse sganciata a Gela senza proseguire.

Lieto se qualcuno può chiarire meglio e soddisfare la curiosità anche dell'autore del 3d.

Aldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 668 con carrozze
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
Il treno di cui parlo io è proprio l'8587 ma il libro delle composizioni lo riporta nello stato dell'estate 1987.

Il tuo orario è dell'88, anche se potrebbe essere rimasto identico.

Tra l'altro il libro cita che è la carrozza che va da Caltagirone a Siracusa, mentre la 668 faceva solo Caltagirone-Gela.

Misteri!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alessandro FAV, Google [Bot] e 70 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl