Zampa di Lepre ha scritto:
Ma che giro faceva quella carrozza? da quella singola pagina d'orario non riesco a capirlo.
Altre domande: quale è il grado di prestazione di quella linea? Che serie di Aln668 erano quelle utilizzate? L'automotrice era singola, in coppia o in tripla? In soldoni la massa aggiuntiva della carrozza era gestibile in sicurezza dalle automotrici su quella linea?
Dunque, aggiungo il quadro orario estivo 1988 relativo al Locale 8717 Gela-Siracusa di continuazione dell'8587 di cui avevo già inserito la scansione

Qualche altro dato sulla linea Caltagirone-Gela, che in questo senso di marcia è in discesa:
45 km
grado prestazione 18
ascesa max 18 x 1000
Con questi numeri non credo che anche una sola ALn 668 serie 1600 avesse problemi di trazione o di sicurezza per rimorchiare una carrozza, a meno di divieti dai regolamenti dell'epoca.
Ricapitolando: l'8587 Caltagirone-Gela ha sul quadro orario come simboli l'automotrice + carrozza, parte alle 12,52 e arriva alle 13,30.
Si dà tempo 3/4 h per manovrare ed essere pronti, infatti si fa partire l'8717 Gela-Siracusa alle 14,15 però sulla colonna del quadro di questo treno c'è solo il simbolo dell'automotrice, un errore? o la carrozza rimane a Gela?
Sul libro composizioni anni 80 di Vianini che riporta i figurini di questi convogli dell' orario estivo 1987, cioè quello dell'anno precedente alle mie scansioni, per l'8587 c'è 1 ALn 668 + 1 carrozza B 45000 e scrive di trattarsi di caso eccezionale, per l'8717 un bel D 343 + carrozze tra cui 2 B 45000.
Supponendo al momento che l'orario estivo FS del 1988 è rimasto uguale a quello del 1987, da quanto detto l'unica cosa che coincide tra il libro sulle composizioni e l'orario FS è proprio il materiale usato per il Caltagirone - Gela con un'ALn 668 trainante una carrozza, a parte l'eccezionalità o meno.
Anch'io penso che una foto aiuterebbe tanto.