ste.klausen21 ha scritto:
...
Si rispetta la scala anche quando si và a compromessi, ove le possibilità tecniche, fisiche, economiche e di spazio non consentono di meglio.
E' una sottile distinzione, fra non rispettarla per limiti o non rispettarla perchè non lo si ritiene importante.
...
Si, però si rispetta la scala anche quando tutto il modello è in 1:82!Pertanto il principio di riduzione in scala è rispettato, e va rispettato.
Mi spiego meglio.
Cominciamo a distingure scala H0 (1:87) da scala di riduzione qualsiasi, direi che in questo contesto si debba avere per assunto che le scale di riduzione sono:
0 = 1:45
H0 = 1:87
N = 1:160.
Con tanto di scartamenti del binario a misura convenzionale.
Detto ciò, facendo due conti e considerando le tecnologie dei materiali, contestualizzati nell'ottica di ricordare le fattezze del modello reale, e magari suscitare emozioni, alcune parti hanno per forza dimensioni maggiori del dovuto.
Pertanto, ritengo che la "sottile distinzione", ha uno spessore non poi così fine, e che sia opportuno contestualizzare.
Del problema funzionamento abbiamo già detto.
...
Modellista: chi è costui?
Secondo i dizionari, è modellista colui che costruisce, dal nulla e con le sole materie prime, prototipi di presentazione, oppure chi fa modelli per fonderia. Nel nostro caso chi riproduce in piccolo la realtà.
Ma allora, mi sorge un'altra serie di domande, tra le quali:
- è modellista anche chi monta kit?
- è modellista anche chi elabora modelli commerciali?
- è modellista anche chi monta gli aggiuntivi?
Secondo alcuni è modellista già chi muove le mani su un modello: quindi chi cambia solamente il gancio, o configura diversamente un decoder è sicuramente un modellista!
Secondo altri, si è modellisti già per il fatto che si ha un plastico (spesso qualcosa chiamato con quel nome).
...
Emozioni
Emozione è giocare con il trenino Thomas, e vedersi seduto sul pavimento 3 anni fa con la nipote, che oggi ha 10 anni, e gli parli guardandola diritta negli occhi, e io non sono basso.
Emozione è vedere una locomotiva giocattolo a vapore e sentire l'odore del carbone e il suono della pompa Westingouse, e non il suono stridulo di un altoparlante dentro un tender di una 740: che poi ha il suono di una 52 tedesca.
Emozione è riconoscere il fischio della 740 248 a 2 km nascosta dai pioppeti, e poi montare il kit DueGi del carro che si tirava dietro.