Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E626 RICERCA FOTO
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Per le date non ho riferimenti precisi, direi metà anni '80, la 304 dovrebbe essere '86.
La 304 dovrebbe essere stata ripresa a Ventimiglia, mentre la 307 in zona Visogliano (TS)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 RICERCA FOTO
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Ciao a tutti,
nella speranza di rendere un utile servizio, desidero qui di seguito elencare i numeri delle E626 di cui finora, dopo anni di ricerche su libri, riviste, pubblicazioni, internet, ecc.., non sono riuscito a trovare alcuna foto, oppure di cui sono riuscito a trovare delle foto, in cui però non sono riconoscibili chiaramente e completamente.
Per "riconoscibili chiaramente e completamente" intendo delle foto in cui le macchine siano visibili nella loro interezza e in cui o i numeri di serie sul pancone frontale siano interamente visibili e leggibili o i numeri di serie sulla targa laterale siano interamente visibili e leggibili.
Ecco l’elenco:
011 - demolita a Napoli Sperone nel luglio 1933 in seguito al disastro di Solopaca;
trovata una sola foto nel libro di Erminio Mascherpa "Locomotive da battaglia" in cui era ancora numerata come E626.003,
scattata da SNOS in stazione a Benevento nell'inverno 1929-30, ma non riconoscibile (numerazione non leggibile);
024 - ceduta alla Cecoslovacchia nel 1945; trovata nessuna foto;
032 - demolita a Udine nel 1946; trovata nessuna foto;
035 - demolita a Udine nel 1945; trovata nessuna foto;
085 - demolita a Trieste nel 1946; trovata nessuna foto;
088 - demolita a Pontebba (UD) nel 1946; trovata nessuna foto;
102 - coinvolta nell’incidente a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) il 15.06.1969, demolita nel 1970; trovata nessuna foto;
158 - trovata una sola foto scattata da Bruno Cividini a Milano Certosa il 21.02.1976,
ma non riconoscibile (numerazione non chiaramente leggibile);
166 - nel 1982 fuori servizio a Napoli per demolizione;
trovata una sola foto scattata da Bruno Cividini a Savona Letimbro il 17.08.1973,
ma non riconoscibile (numerazione non leggibile);
201 - demolita a Bologna nel 1947; trovata nessuna foto;
203 - demolita a Viareggio nel 1944; trovata nessuna foto;
222 - demolita nel 1944; trovata nessuna foto;
252 - trovata una sola foto scattata da Luigi Iorio a Genova Sampierdarena il 05.06.1987,
ma non riconoscibile (numerazione non chiaramente leggibile);
257 - trovata una sola foto nel libro di Claudio Pedrazzini “E.626 Viaggio lungo ottant’anni di storia ferroviaria italiana”,
scattata da Claudio Pedrazzini al D.L. di Milano Centrale il 17.07.1974,
ma non riconoscibile (numerazione parzialmente non leggibile);
302 - demolita a Napoli Campi Flegrei nel 1945; trovata nessuna foto;
322 - demolita nel 1943; trovata nessuna foto;
336 - demolita a Bologna nel 1946; trovata nessuna foto;
354 - demolita nel 1969 a Napoli Smistamento; trovata nessuna foto;
379 - coinvolta nell’incidente di Voghera del 31.05.1962;
trovata una sola foto scattata da Bruno Cividini a Santhià il 20.02.1976,
ma non riconoscibile (numerazione non chiaramente leggibile).

Vi chiedo cortesemente di aiutarmi indicandomi dove posso trovare delle foto di queste E626 in cui siano riconoscibili.
Grazie.
Maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 RICERCA FOTO
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Quando sono sparite le ultime col compressore meccanico? Potrebbe esserci stata qualcuna con il compressore ancora funzionante in servizio nell'estate 1979?
Un mio conoscente ne è sicuro di averne vista una allora, è sicuro anche della data, 12 luglio 1979, partita da Trieste Campo Marzio verso Villa Opicina. Non ha visto il numero della locomotiva, però.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 RICERCA FOTO
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
lo hanno perso tutte negli anni 60' al pari di E636 E428 ed E326, eccetto le E626 2 serie non trasformate (motogeneratore ed ausiliari a 90V) che lo conservarono fino alla fine per motivi di affidabilità (se andava fuori uso il motogeneratore lasciava la loco senza aria)

le 2 serie allo stato d'origine rimaste (1 in italia e le 2 prede belliche sopravvissute in croazia) lo hanno ancora al loro posto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 - Le pionere della corrente continua
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Ciao a tutti i forumisti.

Da appassionato delle FS e per motivi affettivi personali in particolare delle E626, sono dispiaciuto che, al contrario di quanto accaduto per molti altri gruppi di locomotive elettriche delle FS (mi vengono in mente le E636, E656, E632-633-652), non ci sia nessun sito dedicato o intitolato alle "E626" o "E.626", questo mitico gruppo che è stato nientemeno che il pioniere della corrente continua in Italia!

In questo forum ho trovato finalmente questo topic che rende omaggio e onore a questo umile gruppo che ha segnato la storia italiana degli ultimi 80 anni.

Spinto dal desiderio di rendere il dovuto omaggio a questo gruppo, ho negli anni raccolto libri, riviste, monografie, ecc.. dedicati a questo gruppo, andando alla ricerca anche tramite internet di tutta la documentazione possibile sulle E626, sia di carattere storico, che tecnico, di esercizio e fotografico.

In particolare ciò che ho trovato interessante è stato studiare a fondo tutte le trasformazioni che fin dai primi anni (1928) hanno interessato questo gruppo, e ancora fino ad oggi, per quelle pochissime unità sopravvissute.

Credo che nessun altro gruppo di locomotive elettriche FS abbia vissuto tante trasformazioni, anche radicali e profonde, vuoi per le migliorie che si sono susseguite incessantemente nel corso di 80 anni, vuoi per le vicende belliche della seconda guerra mondiale, che le ha profondamente segnate, vuoi in seguito ad incidenti più o meno gravi.

Di ciò me ne sono reso conto analizzando soprattutto la documentazione fotografica che ho raccolto, e che spazia nei decenni, a testimonianza dei cambiamenti di queste splendide macchine.

Così, spinto dalla curiosità e dal desiderio di "dare un volto" a tutte le 448 unità, e di dare un nome alle centinaia di E626 "ignote" (tutte quelle fotografate senza indicazione o visibilità del loro numero di serie), ho iniziato a comparare la documentazione fotografica al fine di poter identificare le trasformazioni nel corso del tempo del maggior numero possibile di queste locomotive.

Per motivi di età di foto mie ne ho ben poche (nemmeno una decina), ma grazie alla documentazione esistente, sono riuscito a completare l'identificazione della gran parte di esse.

Purtroppo a tutt'oggi per circa 120 delle 448 unità di E626 la documentazione fotografica che ho trovato è scarsa o addirittura assente, per vari motivi.

Il motivo principale è che, al contrario di molti altri gruppi, nulla è "scontato" nelle E626: il frontale anteriore è diverso da quello posteriore, la fiancata destra da quella sinistra, e le varianti e gli ibridi creati nel corso dei decenni per effetto delle riparazioni, degli incidenti, delle ricostruzioni post-belliche, sono talmente tanti, da non permettere di stabilire a priori quali sono le caratteristiche costruttive di ogni singola unità, se non attraverso un confronto con la documentazione fotografica di tutte le viste di queste locomotive: anteriore, posteriore, destra, sinistra.

Spero di rimediare alla mancanza di un sito internet interamente dedicato alle E626, e rendere il dovuto omaggio alla storia di questo gruppo, inserendo qui di seguito le foto delle unità per le quali ancora oggi rimangono dei "buchi" in termini di documentazione, cioè per le quali non sono riuscito a trovare le foto delle viste di tutti e quattro i lati.

Incomincio dalle unità per le quali non ho mai trovato alcuna documentazione fotografica, e che sono le seguenti:
024, 032, 035, 085, 088, 102, 201, 203, 222, 302, 322, 336, 354.
Spero che, se avete della documentazione fotografica di queste unità, vorrete contribuire condividendola in questo argomento del forum Rotabili.

Continuo poi con le foto delle unità per le quali ho finora trovato una sola foto in cui sono identificabili (nella quale foto sono visibili il numero di serie sui panconi frontali o sulle targhe o altri elementi identificativi, se di origine straniera):
E626.001-099: 011, 018, 019, 023, 029, 034, 038, 040, 044, 046, 053, 063, 065, 078, 081, 098.
E626.100-199: 110, 117, 140, 146, 151, 158, 162, 166, 168, 169, 180, 198.
E626.200-299: 206, 208, 210, 220, 221, 224, 226, 230, 243, 252, 253, 254, 257, 259, 273, 277, 279, 284, 292, 293, 295.
E626.300-399: 304, 306, 307, 314, 316, 323, 338, 340, 347, 353, 355, 359, 365, 369, 370, 375, 378, 379, 399, 390.

Delle foto che inserisco, per quanto possibile e per quanto a me noto, indicherò - dove dispongo dell'informazione - anche la fonte, il luogo, la data e l’autore dello scatto; vi sarò grato se per le foto che inserisco mi indicherete delle informazioni aggiuntive rispetto a quelle di cui dispongo e che scrivo.

Spero di suscitare la curiosità e l'interesse di tutti voi, per cui ben venga se contribuirete a riempire con il vostro contributo i "buchi" in termini di documentazione che fin qui son riuscito a trovare.

Cominciamo col primo lotto di unità: dalla 001 alla 099:
011: trovata una unica foto nel libro "Locomotive da battaglia – storia del Gruppo E626" di Erminio Mascherpa , in cui tuttavia non è riconoscibile ed è ancora numerata come E626.003, di autore a me sconosciuto:
Allegato:
E626.011 come E626.003 Benevento inverno 1929-30.jpg
E626.011 come E626.003 Benevento inverno 1929-30.jpg [ 83.48 KiB | Osservato 4861 volte ]


018: trovata una unica foto di Franz Kraus nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore sinistra della E626.018 marcata JZ 361.101:
Allegato:
E626.018 A DX come JZ 361.101 Jugoslavia 07.1966 by Franz Kraus.jpg
E626.018 A DX come JZ 361.101 Jugoslavia 07.1966 by Franz Kraus.jpg [ 83.06 KiB | Osservato 4861 volte ]


019: trovata una unica foto di Jury Sedivyin nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista posteriore sinistra della E626.019 marcata E666.002:
Allegato:
E626.019 P DX come E666.002 Vrsovice 1958 by Jury Sedivyin RICONOSCIBILE 8.jpg
E626.019 P DX come E666.002 Vrsovice 1958 by Jury Sedivyin RICONOSCIBILE 8.jpg [ 63.57 KiB | Osservato 4861 volte ]


023: trovata una unica foto di H.Maser nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore destra della E626.023 marcata E61.002:
Allegato:
E626.023 A DX  come E61.002 Fiume 17.08.1961 by H.Maser.jpg
E626.023 A DX come E61.002 Fiume 17.08.1961 by H.Maser.jpg [ 87.52 KiB | Osservato 4861 volte ]


029: trovata una unica foto di Luigi Iorio scattata a Trieste C.le il 28.05.1979; vista posteriore destr
Allegato:
E626.029 P DX Trieste 28.05.1979 by Luigi Iorio.jpg
E626.029 P DX Trieste 28.05.1979 by Luigi Iorio.jpg [ 95.92 KiB | Osservato 4861 volte ]


034: trovata una unica foto del Ministero dei Trasporti nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore sinistra della E626.034 marcata JZ E361.003, scattata alla stazione di Opicina (TS) nei primi anni '60:
Allegato:
E626.034 A SN come JZ 361.003 Villa Opicina primi anni '60 foto Ministero dei Trasporti.jpg
E626.034 A SN come JZ 361.003 Villa Opicina primi anni '60 foto Ministero dei Trasporti.jpg [ 68.42 KiB | Osservato 4861 volte ]


038: trovata una unica foto di Dragutin Stanicic nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore sinistra della E626.038 marcata JZ E361.004, scattata in Jugoslavia nei primi anni '60:
Allegato:
E626.038 A SN come JZ 361.004 Jugoslavia primi anni '60 by Dragutin Stanicic.jpg
E626.038 A SN come JZ 361.004 Jugoslavia primi anni '60 by Dragutin Stanicic.jpg [ 76.6 KiB | Osservato 4861 volte ]


040: trovata una unica foto nel libro "Locomotive da battaglia – storia del Gruppo E626" di Erminio Mascherpa; autore sconosciuto; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.040 A DX Trieste Campo Marzio 1980.jpg
E626.040 A DX Trieste Campo Marzio 1980.jpg [ 52.68 KiB | Osservato 4861 volte ]


044: trovata una unica foto nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore sinistra della E626.044 marcata JZ E361.006, scattata a Lubiana il 17.07.1969; autore sconosciuto:
Allegato:
E626.044 P DX come JZ 361.006 Lubiana 17.07.1969.jpg
E626.044 P DX come JZ 361.006 Lubiana 17.07.1969.jpg [ 107.55 KiB | Osservato 4861 volte ]


046: trovata una unica foto di G.Cornolò scattata a Milano Lambrate; vista posteriore sinistra:
Allegato:
E626.046 P SN Mi Lambrate by G.Cornolò.jpg
E626.046 P SN Mi Lambrate by G.Cornolò.jpg [ 102.34 KiB | Osservato 4861 volte ]


053: trovata una unica foto nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore destra scattata lungo la linea Pontebbana nel 1959 da Mariano Garzi:
Allegato:
E626.053 A DX linea Pontebbana 1959 by Mariano Garzi.jpg
E626.053 A DX linea Pontebbana 1959 by Mariano Garzi.jpg [ 209.58 KiB | Osservato 4861 volte ]


063: trovata una unica foto nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore sinistra della E626.063 marcata JZ 361.105, scattata da T.Potza a Lubiana nei primi anni '60:
Allegato:
E626.063 A SN come JZ 361.105 Lubiana primi anni '60 by T.Potza.jpg
E626.063 A SN come JZ 361.105 Lubiana primi anni '60 by T.Potza.jpg [ 127.09 KiB | Osservato 4861 volte ]


065: trovata una unica foto, per di più una vista solo parziale posteriore in cui è riconoscibile per fortuna, ignoti il luogo, la data e l'autore:
Allegato:
E626.065 P.jpg
E626.065 P.jpg [ 21.87 KiB | Osservato 4861 volte ]


078: trovata una unica foto postata sul forum di Tutto Treno e scattata da Renzo Lancer, in data imprecisata a Bivio di Aurisina:
Allegato:
E626.078 P DX Bivio di Aurisina by Renzo Lancer.jpg
E626.078 P DX Bivio di Aurisina by Renzo Lancer.jpg [ 199.64 KiB | Osservato 4861 volte ]


081: trovata una unica foto nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista posteriore sinistra, scattata lungo la linea Trieste - Fiume nel 1938 circa da autore sconosciuto:
Allegato:
E626.081 P SN linea Trieste Fiume 1938 circa.jpg
E626.081 P SN linea Trieste Fiume 1938 circa.jpg [ 162.21 KiB | Osservato 4861 volte ]


098: trovata una unica foto della E626.098 marcata come JZ 361.202 jugoslava, ignoti luogo, data, autore:
(Inserisco la foto nel prossimo post per esaurito limite di foto inseribile in un post)

Ho così terminato il primo lotto di foto delle E626.001-099.

Queste di cui sopra sono le UNICHE FOTO CHE HO FINORA TROVATO di codeste unità, cioè in cui esse sono riconoscibili, o dai numeri di serie sui panconi frontali o da altri elementi identificativi univoci (targhe, altre marcature straniere).

Naturalmente è graditissimo il vostro contributo se di queste unità fin qui trattate:
011, 018, 019, 023, 024, 029, 032, 034, 035, 038, 040, 044, 046, 053, 063, 065, 078, 081, 085, 088, 098, 102, 201, 203, 222, 302, 322, 336, 354 avete delle altre foto in cui esse sono riconoscibili dai numeri di serie o da altri elementi identificativi, e vorrete cortesemente condividerle.

Continuo nei prossimi post a inserire le uniche foto che ho trovato di altre unità E626.
Grazie
maridibobo


Ultima modifica di maridibobo il domenica 28 febbraio 2016, 1:25, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E626 - Le pioniere della corrente continua
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Continua:
098: trovata una unica foto della E626.098 marcata come JZ 361.202 jugoslava, ignoti luogo, data, autore:
Allegato:
E626.098 P SN come JZ 361.202.jpg
E626.098 P SN come JZ 361.202.jpg [ 88.03 KiB | Osservato 4868 volte ]

Fine primo lotto.
---
Cari amici del forum, continuo come ho scritto a postare le foto delle E626 per le quali codeste foto sono ad oggi le UNICHE che ho trovato su libri, riviste, internet, ecc.. dopo anni di ricerche, in cui esse sono riconoscibili dai numeri sui panconi frontali o sulle targhe; ecco il secondo lotto:
110, 117, 140, 146, 151, 158, 162, 166, 168, 169, 180, 198

Cominciamo con il secondo lotto:
110: unica foto trovata sul portale dei treni, scattata da Donato Rossi a Milano Porta Garibaldi il 2 febbraio 1983, vista posteriore destra:
Allegato:
E626.110 P DX Milano Porta Garibaldi 02.02.1983  by Donato Rossi.jpg
E626.110 P DX Milano Porta Garibaldi 02.02.1983 by Donato Rossi.jpg [ 109.65 KiB | Osservato 4868 volte ]


117: unica foto trovata su flickriver e scattata da Silvano Vecchi a Bergamo il 20 febbraio 1989, vista posteriore destra:
Allegato:
E626.117 P DX Bergamo 20.02.1989 by Silvano Vecchi.jpg
E626.117 P DX Bergamo 20.02.1989 by Silvano Vecchi.jpg [ 86.75 KiB | Osservato 4868 volte ]


140: unica foto trovata, scattata a Fossano nel 1979, da autore di cui non conosco il nome, vista posteriore sinistra:
Allegato:
E626.140 P SN Fossano (CN) 1979.jpg
E626.140 P SN Fossano (CN) 1979.jpg [ 142.2 KiB | Osservato 4868 volte ]


146: unica foto trovata, scattata da Luigi Iorio a Cesena il 25.05.1979, vista anteriore destra:
Allegato:
E626.146 A DX Cesena 25.05.1979 by Luigi Iorio.jpg
E626.146 A DX Cesena 25.05.1979 by Luigi Iorio.jpg [ 105.72 KiB | Osservato 4868 volte ]


151: unica foto trovata, scattata da Mario Forni a Pompei il 13.12.1977, tratta dal libro di Claudio Pedrazzini "E626 - viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana", vista anteriore destra:
Allegato:
E626.151 A DX Pompei 13.12.1977 by Mario Forni.jpg
E626.151 A DX Pompei 13.12.1977 by Mario Forni.jpg [ 211.69 KiB | Osservato 4868 volte ]


158: unica foto trovata, scattata da Bruno Cividini a Milano Certosa il 21.02.1976, vista anteriore destra; per la verità la foto è un po' mossa e il numero di serie sul pancone, 158, non si legge con certezza, ma sono certo che è quello per esclusione: infatti, sebbene potrebbe essere anche un 150 o 156, li escludo entrambi perché la 150 aveva il REC e la 156 aveva i ricaschi dei coperchi anteriori maggiorati, al contrario che nella foto:
Allegato:
E626.158 A DX Milano Certosa 21.02.1976 by Bruno Cividini.jpg
E626.158 A DX Milano Certosa 21.02.1976 by Bruno Cividini.jpg [ 100.28 KiB | Osservato 4868 volte ]


162: unica foto trovata, scattata a San Remo negli ultimi anni '80 da Ron Bowyer, e pubblicata su flickriver; vista anteriore sinistra:
Allegato:
E626.162 A SN San Remo ultimi anni '80 by Ron Bowyer.jpg
E626.162 A SN San Remo ultimi anni '80 by Ron Bowyer.jpg [ 85.46 KiB | Osservato 4868 volte ]


166: unica foto trovata, scattata da Bruno Cividini a Savona Letimbro il 17.08.1973, vista posteriore destra; ATTENZIONE: l'unità è in effetti NON RICONOSCIBILE, in quanto si legge solo il numero delle centinaia, 1, però sono certo che questa unità faccia almeno parte della sottoserie 120-179 in quanto gli sportelli frontali dell'avancorpo sono quelli del tipo più stretti rispetto agli sportelli delle altre serie e sottoserie di E626, ed in particolare del lotto 165-172 costruito dalla CGE-OM, in quanto sulle fiancate dell'unità non si possono non notare le tipiche targhe della CGE-OM (una targa sottile a sinistra-una targa standard al centro-un'altra targa sottile a destra); in ogni caso se qualcuno avesse delle foto della 166 in cui i numeri di serie sono leggibili, sarebbe un grande passo in avanti per la sua definitiva identificazione:
Allegato:
E626.166 P DX Savona Letimbro 17.08.1973 by Bruno Cividini.jpg
E626.166 P DX Savona Letimbro 17.08.1973 by Bruno Cividini.jpg [ 90.38 KiB | Osservato 4868 volte ]


168: unica foto trovata su flickriver a scattata da Silvano Vecchi in luogo e data ignoti; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.168 A DX by Silvano Vecchi.jpg
E626.168 A DX by Silvano Vecchi.jpg [ 90.21 KiB | Osservato 4868 volte ]


169: unica foto trovata nel forum di Tutto Treno e scattata da marco Guerra a Genova Brignole nell'agosto del 1987; vista anteriore:
Allegato:
E626.169 P Genova Brignole 08.1987 by Marco Guerra.jpg
E626.169 P Genova Brignole 08.1987 by Marco Guerra.jpg [ 51.91 KiB | Osservato 4868 volte ]


180: unica foto trovata, scattata da marco Felisa a MIlano Sm.to il 06.06.1989; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.180 A DX Milano Sm.to 06.06.1989 by Marco Felisa.jpg
E626.180 A DX Milano Sm.to 06.06.1989 by Marco Felisa.jpg [ 95.46 KiB | Osservato 4868 volte ]


198: unica foto trovata nel forum di Tutto Treno e scattata da Giancarlo Maraviglia a Novi Ligure nel 1981; vista posteriore sinistra:
Allegato:
E626.198 P SN DL Novi Ligure 1981 by Giancarlo Maraviglia.jpg
E626.198 P SN DL Novi Ligure 1981 by Giancarlo Maraviglia.jpg [ 184.85 KiB | Osservato 4868 volte ]


Se avete maggiori documentazioni su queste foto delle unità che ho elencato e volete contribuire con altre foto su queste unità, in cui esse siano riconoscibili, siete i benvenuti, attendo il vostro prezioso contributo!
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E626 - Le pionere della corrente continua
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 2:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Cari amici del forum, continuo come ho scritto a postare le foto delle E626 per le quali codeste foto sono ad oggi le UNICHE che ho trovato su libri, riviste, internet, ecc.. dopo anni di ricerche, in cui esse sono riconoscibili dai numeri sui panconi frontali o sulle targhe; ecco il terzo lotto:
206, 208, 210, 220, 221, 224, 226, 230, 243, 252, 253, 254, 257, 259, 273, 277, 279, 284, 292, 293, 295

Cominciamo con il terzo lotto:
206: unica foto trovata scattata a Bologna S.Donato da Gianfranco Berto; vista posteriore sinistra:
Allegato:
E626.206 P SN BO S.Donato by Gianfranco Berto.jpg
E626.206 P SN BO S.Donato by Gianfranco Berto.jpg [ 56.41 KiB | Osservato 4868 volte ]


208: unica foto trovata scattata da G.Sparacio al D.L. di Torino il 27.03.1988; vista posteriore destra:
Allegato:
E626.208 P DX DL TO 27.03.1988 by G.Sparacio.jpg
E626.208 P DX DL TO 27.03.1988 by G.Sparacio.jpg [ 154.94 KiB | Osservato 4868 volte ]


210: unica foto trovata scattata a Cancello nel 1978 da Werner Hardmeier; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.210 A DX Cancello 1978 by Werner Hardmeier.jpg
E626.210 A DX Cancello 1978 by Werner Hardmeier.jpg [ 71.55 KiB | Osservato 4868 volte ]


220: unica foto trovata scattata a Cesino il 30.03.1985 da Luigi Iorio; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.220 A DX Cesino 30.03.1985 by Luigi Iorio.jpg
E626.220 A DX Cesino 30.03.1985 by Luigi Iorio.jpg [ 105.7 KiB | Osservato 4868 volte ]


221: unica foto trovata scattata a Santuario il 13.06.1982 da Luigi Iorio; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.221 A DX Santuario 13.06.1982.jpg
E626.221 A DX Santuario 13.06.1982.jpg [ 159.92 KiB | Osservato 4868 volte ]


224: unica foto trovata scattata in luogo e data sconosciuti da Paolo Brancaforte; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.224 A DX by Paolo Brancaforte.jpg
E626.224 A DX by Paolo Brancaforte.jpg [ 154.93 KiB | Osservato 4868 volte ]


226: unica foto trovata scattata al D.L. Mestre nel maggio 1975, autore non indicato; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.226 A DX D.L. Mestre 05.1975.jpg
E626.226 A DX D.L. Mestre 05.1975.jpg [ 184.14 KiB | Osservato 4868 volte ]


230: unica foto trovata scattata ad Arquata Scrivia il 5.1.1990 da Luigi Iorio; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.230 A DX Arquata Scrivia 05.01.1990.jpg
E626.230 A DX Arquata Scrivia 05.01.1990.jpg [ 102.58 KiB | Osservato 4868 volte ]


243: unica foto trovata scattata a Bressanone nel 1965 da autore sconosciuto; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.243 A DX Bressanone 1965.jpg
E626.243 A DX Bressanone 1965.jpg [ 128.31 KiB | Osservato 4868 volte ]


Il terzo lotto continua nel prossimo post.
Se avete maggiori documentazioni fotografiche delle unità che ho elencato e volete contribuire con altre foto su queste unità, in cui esse siano riconoscibili, siete i benvenuti, attendo il vostro prezioso contributo!
maridibobo


Ultima modifica di maridibobo il domenica 28 febbraio 2016, 11:17, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E626 - Le pionere della corrente continua
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 3:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Cari amici del forum,
continuo come ho scritto a postare le foto di alcune numerazioni di E626 per le quali tali foto sono ad oggi le UNICHE che ho trovato su libri, riviste, internet, ecc.. dopo anni di ricerche, in cui esse sono riconoscibili dai numeri sui panconi frontali o sulle targhe; continua il terzo lotto con le seguenti: 252, 253, 254, 257, 259, 273, 277, 279, 284, 292, 293, 295.

Eccole:
252: unica foto trovata, scattata da Luigi Iorio a Genova Sampierdarena il 5 giugno 1987; vista anteriore sinistra:
Allegato:
E626.252 A SN GE Sampierdarena 05.06.1987 by Luigi Iorio.jpg
E626.252 A SN GE Sampierdarena 05.06.1987 by Luigi Iorio.jpg [ 95.27 KiB | Osservato 4867 volte ]


253: unica foto trovata, vista posteriore sinistra (non so né luogo, né data, né autore):
Allegato:
E626.253 P SN.jpg
E626.253 P SN.jpg [ 183.12 KiB | Osservato 4867 volte ]


254: unica foto trovata, scattata al D.L. di Bologna da G: Sparacio il 1.5.1991; vista anteriore:
Allegato:
E626.254 A DL BO 01.05.1991 by G.Sparacio.jpg
E626.254 A DL BO 01.05.1991 by G.Sparacio.jpg [ 68.52 KiB | Osservato 4867 volte ]


257: unica foto trovata, scattata da Claudio Pedrazzini a Milano C.le il 17.07.1974, tratta dal suo libro "E626 - Un viaggio lungo ottant'anni di stria ferroviaria italiana"; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.257 A DX Milano C.le 17.07.1974 by Claudio Pedrazzini.jpg
E626.257 A DX Milano C.le 17.07.1974 by Claudio Pedrazzini.jpg [ 83.92 KiB | Osservato 4867 volte ]


259: unica foto trovata, scattata da Gianfranco Berto, non so né il luogo né la data; vista posteriore sinistra:
Allegato:
E626.259 P SN.jpg
E626.259 P SN.jpg [ 140.83 KiB | Osservato 4867 volte ]


273: unica foto trovata, scattata da Hansjurg Rohrer a Pietrarsa probabilmente negli anni '70, e tratta dal suo libro "Sui Binari d'Italia";
vista anteriore destra:
Allegato:
E626.273 A DX Pietrarsa by Hansjurg Rohrer.jpg
E626.273 A DX Pietrarsa by Hansjurg Rohrer.jpg [ 96.38 KiB | Osservato 4867 volte ]


277: unica foto trovata, scattata da Silvano Vecchi, data e luogo non noti, da flickriver; vista posteriore sinistra:
Allegato:
E626.277 P SN by Silvano Vecchi.jpg
E626.277 P SN by Silvano Vecchi.jpg [ 84.46 KiB | Osservato 4867 volte ]


279: unica foto trovata, del Ministero dei Trasporti scattata fra Arquata Scrivia e Tortona nel 1963, tratta dal libro di Claudio Pedrazzini, "E626 - Un viaggio lungo ottant'anni di stria ferroviaria italiana"; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.279 A DX fra Arquata S. e Tortona 1963 by MInistrero dei Trasporti.jpg
E626.279 A DX fra Arquata S. e Tortona 1963 by MInistrero dei Trasporti.jpg [ 132.12 KiB | Osservato 4867 volte ]


284: unica foto trovata, scattata da Stefano Paolini nel 1991 a Pavia; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.284 A DX Pavia 1991 by Stefano Paolini.jpg
E626.284 A DX Pavia 1991 by Stefano Paolini.jpg [ 130.14 KiB | Osservato 4867 volte ]


292: unica foto trovata, scattata da Lothar Behlau a Roma Termini il 21.03.1978; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.292 A DX Roma Termini 21.03.1978 by Lothar Behlau.jpg
E626.292 A DX Roma Termini 21.03.1978 by Lothar Behlau.jpg [ 117 KiB | Osservato 4867 volte ]


293: unica foto trovata, scattata da Silvano Vecchi a Trieste in data ignota, da flickriver; vista posteriore sinistra:
Allegato:
E626.293 P SN Trieste C.le by Silvano Vecchi.jpg
E626.293 P SN Trieste C.le by Silvano Vecchi.jpg [ 85.49 KiB | Osservato 4867 volte ]


295: unica foto trovata, scattata da Luigi Iorio a Savona Parco Doria il 3.9.1980; vista posteriore sinistra:
Allegato:
E626.295 P SN Savona parco Doria 03.09.1980 by Luigi Iorio.jpg
E626.295 P SN Savona parco Doria 03.09.1980 by Luigi Iorio.jpg [ 147.34 KiB | Osservato 4867 volte ]


Fine del terzo lotto.
Se avete maggiori documentazioni fotografiche delle unità che ho elencato e volete contribuire con altre foto su queste unità, in cui esse siano riconoscibili, siete i benvenuti, attendo il vostro prezioso contributo!
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 RICERCA FOTO
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Ciao a tutti,
le uniche informazioni che ho della E626.257 è che era stata costruita dalla CGE-OM in un lotto di 4 unità, dalla 255 alla 258, che avevano tutte la particolarità di avere le traverse frontali del telaio (quelle tra i fari) con la presenza di due asole accecate, al contrario di tutte le altre E626 dalla 241 in poi, che non avevano la coppia di asole.
Aveva anche la particolarità, unica fra le sorelle 255, 256 e 258 dello stesso lotto, di avere contemporaneamente sia il REC che i ricaschi dei coperchi dell'avancorpo anteriore maggiorati (la 255 e 256 avevano sì i ricaschi dei coperchi dell'avancorpo anteriore maggiorati, ma non avevano il REC, mentre la 258 aveva il REC ma i ricaschi dei coperchi dell'avancorpo anteriore di dimensioni standard).
L'altra cosa che so è che aveva il rapporto di trasmissione 24/73, e che nel 1990 era assegnata al DL di Paola.
L'unica foto che la ritrae è di Claudio Pedrazzini, del 1974, prima cioè dell'epoca delle trasformazioni che hanno interessato molte E626, riguardanti la sostituzione delle porte di legno con quelle in metallo per l'accesso alle cabine di guida, e l'applicazione dei carter esterni alle cabine di guida, per accogliere i finestrini a scorrimento verticale.
Non avendo alcuna documentazione della stessa più recente, non so se questa unità abbia subito dopo il 1970 alcune o tutte di queste migliorie.
Se avete notizie in merito aggiornate o delle foto più recenti ve ne sarò grato.
maridibobo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl