Ciao a tutti i forumisti.
Da appassionato delle FS e per motivi affettivi personali in particolare delle E626, sono dispiaciuto che, al contrario di quanto accaduto per molti altri gruppi di locomotive elettriche delle FS (mi vengono in mente le E636, E656, E632-633-652), non ci sia nessun sito dedicato o intitolato alle "E626" o "E.626", questo mitico gruppo che è stato nientemeno che il pioniere della corrente continua in Italia!
In questo forum ho trovato finalmente questo topic che rende omaggio e onore a questo umile gruppo che ha segnato la storia italiana degli ultimi 80 anni.
Spinto dal desiderio di rendere il dovuto omaggio a questo gruppo, ho negli anni raccolto libri, riviste, monografie, ecc.. dedicati a questo gruppo, andando alla ricerca anche tramite internet di tutta la documentazione possibile sulle E626, sia di carattere storico, che tecnico, di esercizio e fotografico.
In particolare ciò che ho trovato interessante è stato studiare a fondo tutte le trasformazioni che fin dai primi anni (1928) hanno interessato questo gruppo, e ancora fino ad oggi, per quelle pochissime unità sopravvissute.
Credo che nessun altro gruppo di locomotive elettriche FS abbia vissuto tante trasformazioni, anche radicali e profonde, vuoi per le migliorie che si sono susseguite incessantemente nel corso di 80 anni, vuoi per le vicende belliche della seconda guerra mondiale, che le ha profondamente segnate, vuoi in seguito ad incidenti più o meno gravi.
Di ciò me ne sono reso conto analizzando soprattutto la documentazione fotografica che ho raccolto, e che spazia nei decenni, a testimonianza dei cambiamenti di queste splendide macchine.
Così, spinto dalla curiosità e dal desiderio di "dare un volto" a tutte le 448 unità, e di dare un nome alle centinaia di E626 "ignote" (tutte quelle fotografate senza indicazione o visibilità del loro numero di serie), ho iniziato a comparare la documentazione fotografica al fine di poter identificare le trasformazioni nel corso del tempo del maggior numero possibile di queste locomotive.
Per motivi di età di foto mie ne ho ben poche (nemmeno una decina), ma grazie alla documentazione esistente, sono riuscito a completare l'identificazione della gran parte di esse.
Purtroppo a tutt'oggi per circa 120 delle 448 unità di E626 la documentazione fotografica che ho trovato è scarsa o addirittura assente, per vari motivi.
Il motivo principale è che, al contrario di molti altri gruppi, nulla è "scontato" nelle E626: il frontale anteriore è diverso da quello posteriore, la fiancata destra da quella sinistra, e le varianti e gli ibridi creati nel corso dei decenni per effetto delle riparazioni, degli incidenti, delle ricostruzioni post-belliche, sono talmente tanti, da non permettere di stabilire a priori quali sono le caratteristiche costruttive di ogni singola unità, se non attraverso un confronto con la documentazione fotografica di tutte le viste di queste locomotive: anteriore, posteriore, destra, sinistra.
Spero di rimediare alla mancanza di un sito internet interamente dedicato alle E626, e rendere il dovuto omaggio alla storia di questo gruppo, inserendo qui di seguito le foto delle unità per le quali ancora oggi rimangono dei "buchi" in termini di documentazione, cioè per le quali non sono riuscito a trovare le foto delle viste di tutti e quattro i lati.
Incomincio dalle unità per le quali non ho mai trovato alcuna documentazione fotografica, e che sono le seguenti:
024, 032, 035, 085, 088, 102, 201, 203, 222, 302, 322, 336, 354.
Spero che, se avete della documentazione fotografica di queste unità, vorrete contribuire condividendola in questo argomento del forum Rotabili.
Continuo poi con le foto delle unità per le quali ho finora trovato una sola foto in cui sono identificabili (nella quale foto sono visibili il numero di serie sui panconi frontali o sulle targhe o altri elementi identificativi, se di origine straniera):
E626.001-099: 011, 018, 019, 023, 029, 034, 038, 040, 044, 046, 053, 063, 065, 078, 081, 098.
E626.100-199: 110, 117, 140, 146, 151, 158, 162, 166, 168, 169, 180, 198.
E626.200-299: 206, 208, 210, 220, 221, 224, 226, 230, 243, 252, 253, 254, 257, 259, 273, 277, 279, 284, 292, 293, 295.
E626.300-399: 304, 306, 307, 314, 316, 323, 338, 340, 347, 353, 355, 359, 365, 369, 370, 375, 378, 379, 399, 390.
Delle foto che inserisco, per quanto possibile e per quanto a me noto, indicherò - dove dispongo dell'informazione - anche la fonte, il luogo, la data e l’autore dello scatto; vi sarò grato se per le foto che inserisco mi indicherete delle informazioni aggiuntive rispetto a quelle di cui dispongo e che scrivo.
Spero di suscitare la curiosità e l'interesse di tutti voi, per cui ben venga se contribuirete a riempire con il vostro contributo i "buchi" in termini di documentazione che fin qui son riuscito a trovare.
Cominciamo col primo lotto di unità: dalla 001 alla 099:
011: trovata una unica foto nel libro "Locomotive da battaglia – storia del Gruppo E626" di Erminio Mascherpa , in cui tuttavia non è riconoscibile ed è ancora numerata come E626.003, di autore a me sconosciuto:
Allegato:
E626.011 come E626.003 Benevento inverno 1929-30.jpg [ 83.48 KiB | Osservato 4862 volte ]
018: trovata una unica foto di Franz Kraus nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore sinistra della E626.018 marcata JZ 361.101:
Allegato:
E626.018 A DX come JZ 361.101 Jugoslavia 07.1966 by Franz Kraus.jpg [ 83.06 KiB | Osservato 4862 volte ]
019: trovata una unica foto di Jury Sedivyin nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista posteriore sinistra della E626.019 marcata E666.002:
Allegato:
E626.019 P DX come E666.002 Vrsovice 1958 by Jury Sedivyin RICONOSCIBILE 8.jpg [ 63.57 KiB | Osservato 4862 volte ]
023: trovata una unica foto di H.Maser nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore destra della E626.023 marcata E61.002:
Allegato:
E626.023 A DX come E61.002 Fiume 17.08.1961 by H.Maser.jpg [ 87.52 KiB | Osservato 4862 volte ]
029: trovata una unica foto di Luigi Iorio scattata a Trieste C.le il 28.05.1979; vista posteriore destr
Allegato:
E626.029 P DX Trieste 28.05.1979 by Luigi Iorio.jpg [ 95.92 KiB | Osservato 4862 volte ]
034: trovata una unica foto del Ministero dei Trasporti nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore sinistra della E626.034 marcata JZ E361.003, scattata alla stazione di Opicina (TS) nei primi anni '60:
Allegato:
E626.034 A SN come JZ 361.003 Villa Opicina primi anni '60 foto Ministero dei Trasporti.jpg [ 68.42 KiB | Osservato 4862 volte ]
038: trovata una unica foto di Dragutin Stanicic nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore sinistra della E626.038 marcata JZ E361.004, scattata in Jugoslavia nei primi anni '60:
Allegato:
E626.038 A SN come JZ 361.004 Jugoslavia primi anni '60 by Dragutin Stanicic.jpg [ 76.6 KiB | Osservato 4862 volte ]
040: trovata una unica foto nel libro "Locomotive da battaglia – storia del Gruppo E626" di Erminio Mascherpa; autore sconosciuto; vista anteriore destra:
Allegato:
E626.040 A DX Trieste Campo Marzio 1980.jpg [ 52.68 KiB | Osservato 4862 volte ]
044: trovata una unica foto nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore sinistra della E626.044 marcata JZ E361.006, scattata a Lubiana il 17.07.1969; autore sconosciuto:
Allegato:
E626.044 P DX come JZ 361.006 Lubiana 17.07.1969.jpg [ 107.55 KiB | Osservato 4862 volte ]
046: trovata una unica foto di G.Cornolò scattata a Milano Lambrate; vista posteriore sinistra:
Allegato:
E626.046 P SN Mi Lambrate by G.Cornolò.jpg [ 102.34 KiB | Osservato 4862 volte ]
053: trovata una unica foto nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore destra scattata lungo la linea Pontebbana nel 1959 da Mariano Garzi:
Allegato:
E626.053 A DX linea Pontebbana 1959 by Mariano Garzi.jpg [ 209.58 KiB | Osservato 4862 volte ]
063: trovata una unica foto nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista anteriore sinistra della E626.063 marcata JZ 361.105, scattata da T.Potza a Lubiana nei primi anni '60:
Allegato:
E626.063 A SN come JZ 361.105 Lubiana primi anni '60 by T.Potza.jpg [ 127.09 KiB | Osservato 4862 volte ]
065: trovata una unica foto, per di più una vista solo parziale posteriore in cui è riconoscibile per fortuna, ignoti il luogo, la data e l'autore:
Allegato:
E626.065 P.jpg [ 21.87 KiB | Osservato 4862 volte ]
078: trovata una unica foto postata sul forum di Tutto Treno e scattata da Renzo Lancer, in data imprecisata a Bivio di Aurisina:
Allegato:
E626.078 P DX Bivio di Aurisina by Renzo Lancer.jpg [ 199.64 KiB | Osservato 4862 volte ]
081: trovata una unica foto nel libro di C.Pedrazzini "E626 - Viaggio lungo ottant'anni di storia ferroviaria italiana"; vista posteriore sinistra, scattata lungo la linea Trieste - Fiume nel 1938 circa da autore sconosciuto:
Allegato:
E626.081 P SN linea Trieste Fiume 1938 circa.jpg [ 162.21 KiB | Osservato 4862 volte ]
098: trovata una unica foto della E626.098 marcata come JZ 361.202 jugoslava, ignoti luogo, data, autore:
(Inserisco la foto nel prossimo post per esaurito limite di foto inseribile in un post)
Ho così terminato il primo lotto di foto delle E626.001-099.
Queste di cui sopra sono le UNICHE FOTO CHE HO FINORA TROVATO di codeste unità, cioè in cui esse sono riconoscibili, o dai numeri di serie sui panconi frontali o da altri elementi identificativi univoci (targhe, altre marcature straniere).
Naturalmente è graditissimo il vostro contributo se di queste unità fin qui trattate:
011, 018, 019, 023, 024, 029, 032, 034, 035, 038, 040, 044, 046, 053, 063, 065, 078, 081, 085, 088, 098, 102, 201, 203, 222, 302, 322, 336, 354 avete delle altre foto in cui esse sono riconoscibili dai numeri di serie o da altri elementi identificativi, e vorrete cortesemente condividerle.
Continuo nei prossimi post a inserire le uniche foto che ho trovato di altre unità E626.
Grazie
maridibobo