Oggi è martedì 30 settembre 2025, 18:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 139 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Già molto meglio, prova anche a passare un po di carta vetrata o matita in fibra di vetro sulla parte in colore (arancione o gialla) per rendere irregolari i bordi migliorerà ancora di più.

Cmq bravo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6161
Località: Bruschi
E' francese , ma dai un'occhiata qui....
http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... 5&start=15


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 19:54 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1589
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 9:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Immagine

alex corsico ha scritto:
Già molto meglio, prova anche a passare un po di carta vetrata o matita in fibra di vetro sulla parte in colore (arancione o gialla) per rendere irregolari i bordi migliorerà ancora di più.

Cmq bravo....


Grazie Alex. Devo sperimentare...

claudio.mussinatto ha scritto:
E' francese , ma dai un'occhiata qui....
http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... 5&start=15


Eeeeeh! C'é da imparare parecchio! Grazie per la segnalazione...

Quello che ho notato è che il solvente usato per diluire il colore (acqua), ha una tensione superficiale tale da non "bagnare" la superficie. Ciò comporta la creazione di gocce sulla superficie, dove il pigmento si accumula in modo innaturale. Ho provato anche con qualche goccia di tensioattivo (sapone liquido) ma la cosa non migliora granché. Proverò con altri solventi. Da una rapida lettura del link postato da Claudio mi sembra di capire che si parli di grappa, il che potrebbe anche avere un risvolto positivo sull'umore durante il lavoro :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 139 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl