Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2016, 19:21
Messaggi: 16
OT:
il programma che ho scritto usa il terzo metodo, genera il pwm usando i timer integrati nel microcontrollore. Si può cambiare il prescaler ma da 31 hz si passa a 120hz che forse sono un po' troppi per il funzionamento a bassa velocità e pochi ad alta velocità. Si può Comunque regolare anche in modo più fine ma, appunto, serve di modificare direttamente i registri del timer.
Comunque dato l'interesse aprirò una discussione specifica, così magari ne parliamo in dettaglio :)
FINE OT

Riprendendo il discorso sulle loco, vi faccio qualche domanda.
qualcuno di voi ha esperienze con la kof di roco? che ne pensate invece della v36, che poi è la fs d236?
Io per ora mi sono concentrato su Roco perché mi pare quella che garantisce il miglior rapporto prestazioni+estetica/prezzo. Ho fatto bene o c'è altro che merita?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di turbognu il venerdì 16 settembre 2016, 15:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
turbognu ha scritto:
il programma che ho scritto usa il terzo metodo, genera il pwm usando i timer integrati nel microcontrollore. Si può cambiare il prescaler ma da 31 hz si passa a 120hz che forse sono un po' troppi. Si può Comunque regolare anche in modo più fine ma, appunto, serve di modificare direttamente i registri del timer.
Comunque dato l'interesse aprirò una discussione specifica, così magari ne parliamo in dettaglio :)

Sono curioso anch'io, apri, apri. :wink:
Non ho afferrato la storia di queste frequenze: a suo tempo avevo costruito un PWM a 100 Hz (usava un SCR, i 100 Hz erano la corrente raddrizzata) e uno a circa 50 kHz, però non ho mai avuto la necessità di scendere di frequenza fino a 30 Hz o meno, anche se alcuni decoder permettono di scegliere fra pochi Hz (per i motori vecchi?) e diversi kHz nel PWM del motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ci vorrebbe prorpio una sezione del forum dedicata all'elettronica (ed elettrotecnica) applicata al fermodellismo ma.....bisogna vedere quanto agli amministratori interessi visto che argomenti di questo tipo, per non paralare del DCC negli ultimi anni siano spariti dai giornali 2g e pensare che prorpio TT e TTM avevano pubblicato in passato ottimi articoli in merito. :?

Sperem... :wink:

EDIT: ho aperto una discussione in merito alla creazione di una unova sezione del forum chiamata ELETTRONICA & DCC .... dite la vostra! :wink:

Ciao
Despx


Ultima modifica di despx il venerdì 16 settembre 2016, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Un momento. mi si faccia capire, il PWM è gestito cambiando la frequenza, e non il duty cycle?
Ci vedo qualcosa di parecchio strano.
Sorvoliamo un attimo sull'ampiezza dell'onda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
marco_58 ha scritto:
Un momento. mi si faccia capire, il PWM è gestito cambiando la frequenza, e non il duty cycle?
Ci vedo qualcosa di parecchio strano.
Sorvoliamo un attimo sull'ampiezza dell'onda.


Si vorrebbe fare un mix tra PWM e una specie di PFM come avviene nella realtà.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2016, 19:21
Messaggi: 16
la regolazione della velocità è fatta cambiando il duty cycle: duty cycle al 20% mi da una velocità pari al 20%, duty cycle del 70% mi da velocità pari al 70%, e così via. La frequenza del segnale non ha nessun impatto sulla velocità media del motore, in prima approssimazione.

Il problema è che se uso una frequenza troppo bassa, supponiamo per semplicità 1Hz e un duty cycle del 50%, alla fine ottengo un segnale che sta a 12V per 0,5 secondi e a 0V per altri 0,5 secondi. Si ottiene quindi un motore che parte e si ferma continuamente, e la loco viaggia così a scatti. La velocità media però sarà comunque pari al 50% di quella massima.

Se aumento la frequenza di lavoro, il motore viene acceso/spento più velocemente.

Se imposto una frequenza di 1000Hz mantenendo un duty cycle del 50% ottengo che la loco viaggia alla stessa velocità media di prima (50%), ma siccome i tempi in cui sta acceso e spento sono mille volte più piccoli il motore non fa in tempo a fermarsi e ripartire. Si ottiene quindi una marcia molto più fluida.

Generalizzando, più è alta la frequenza più la marcia è fluida.

Poi ci sono altri problemi che per ora ho trascurato.

Il primo è che una frequenza sotto i 20kHz circa causa ronzii udibili che possono non piacere, ma questo è soggettivo (a me non da fastidio)

Il secondo si ha a bassa velocità (quindi basso duty cycle) con frequenza alta. Un segnale pwm con frequenza di 1000Hz ha un periodo di 1 millisecondo. Se vado a mettere un duty cycle dell'1% ottengo che il motore sta acceso per 0,01 millisecondi, e spento per 0,99 millisecondi. In 0,01 millisecondi il motore in fa in tempo a iniziare a girare a causa della sua inerzia e degli attriti presenti un po' ovunque nelle loco. Ne segue che la loco non riesce a muoversi. Se lo stesso duty cycle dell'1% lo metto su un pwm a 1Hz mi da un tempo di accensione del motore pari a 10 millisecondi che è sufficiente a far iniziare la rotazione al motore e quindi la loco si muoverà ci velocità media dell'1%.

Riassumendo, più il duty cycle scende, minore deve essere la frequenza del segnale pwm per riuscire ad avere una marcia fluida e un minimo molto basso.

Questo è quello che ho capito facendo un po' di prove.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Si va bene, ma per farlo con un minimo di successo bisogna gestire la corrente e la retroazione, altrimenti e meglio fare tutto in maniera più semplice con un 555.
Con Arduino mia pare una cosa piuttosto difficoltosa, considerando che con i motori dei modelli se usi una frequenza inferiore a 4000 kHz si fa fatica a ottenere decenti prestazioni.
Se proprio si vuole usare Arduino conviene usare una regolazione mista: analogica e a impulsi (soluzione applicata dalla Lima nel secolo scorso).
Ad un segnale analogico regolato solo in tensione, si sovrappone un segnale ad onda quadra a tensione più alta, in questo caso 12 V, quindi si può variare la frequanza piuttosto che che il duty cycle.

Quindi nel mentre che scrivevo è arrivato l'alto post di Turbognu.
Bisogna tenere presente che i motori dei modellini sono con eccitazione separata e tipicamente sovraeccitati, per avere una decente copia a bassa velocità, questo non va totalmente d'accordo con il PWM.
Giusto per, nel reale quando ai motori in CC è richiesto di funzionare come se avesserro l'eccitazione in serie, si utilizzano due soluzioni: motore maggiorato, o come sulle loco, c'è anche la variazione dell'eccitazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Proseguendo.
Nel PWM, chi regola la velocità è il duty cycle, chi regola la coppia è la tensione massima del PWM. La frequenza da linearità di funzionamento e compensa gli effetti dell'eccitazione.
Poi ogni motore delle nostre loco fa storia a se, bisognarebbe avere le curve di copia e velocità del costruttore, magari per alimentazione lineare e PWM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
marco_58 ha scritto:
Proseguendo.
Nel PWM, chi regola la velocità è il duty cycle, chi regola la coppia è la tensione massima del PWM. La frequenza da linearità di funzionamento e compensa gli effetti dell'eccitazione.
Poi ogni motore delle nostre loco fa storia a se, bisognarebbe avere le curve di copia e velocità del costruttore, magari per alimentazione lineare e PWM.

Vero, una volta mi avevano chiesto un PWM che desse impulsi di circa 18 Vpp per avere buona coppia a velocità ridotte, infatti il duty cycle che si fermava a circa 75% non era un problema (non mi hanno mai lamentato che i modelli scaldassero).
I decoder DCC hanno forme d'onda stranissime, forse anche per ragioni di progetto, e possono contare su una tensione di circa 20 V sul segnale in ingresso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2016, 19:21
Messaggi: 16
il vantaggio di usare un microcontrollore è che
-posso implementare vari profili di accelerazione e frenata graduale
-posso fare cambiamenti velocemente e senza dover fare modifiche fisiche al circuito
-con una scheda driver da pochi euro, un 7805 e un atmega faccio tutto

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2016, 19:21
Messaggi: 16
comunque.. dove la apro la discussione??

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Per ora aprila in questa sezione magari con un titolo tipo: Elettronica & DCC - Pilotare il motore col PWM.
Così, se apriranno la sezione questa discussione sarà facilmente identificabile e verrà spostata.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2016, 19:21
Messaggi: 16
Ho aperto la discussione a rigurado del regolatore:
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=89630


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
turbognu ha scritto:
mi interessa che la loco abbia un funzionamento impeccabile, nel senso che non deve avere problemi nel prendere l'alimentazione dai binari e deve avere un minimo realistico e fluido.


Alessio, ti dico anche la mia esperienza , in quanto "fissato" con le manovre (su di un Timesaver modificato).

Se la decisione è l'alimentazione analogica, pur con il tuo sofisticato alimentatore apposito, anche io eleggerei la GE 44ton Liliput/Bachmann: demoltiplicazione spinta, due carrelli + nessuna ruota "gommata"=presa di corrente impeccabile anche su cuori lunghi, un pò rumorosa. La versione "europeizzata" ha sì i respingenti ma anche una tasca NEM 362 esageratamente sporgente; c'è da bricolare un pò per adattarla ai tuoi ganci.
Considera anche eventualmente le modifiche estetiche fatte da Andrea De Regis: cabina abbassata per portarla in sagoma limite italiana, due fari bassi sopra pancone tipo d141, eliminazione faro centrale alto, livrea tipo d143 (cast+is, opp verde+nero).

Se prima o poi cederai al dcc, aggiungerei la 214 Roco: ottima massa, una delle pochissime loco industriali con appoggio realmente isostatico= presa di corrente eccellente+strabiliante forza di trazione , tasca NEM 362 ben piazzata permette facilmente di mettere i tuoi ganci preferiti (p.es. io uso i Kadee 18).
Dico che dà il meglio di se in digitale perchè con il decoder puoi facilmente limitare la Vmax; infatti secondo me questo modello Roco ha una demoltiplicazione un pò scarsa per le manovre a passo d'uomo analogiche, saresti sempre a centellinare le frazioni di Volt.

Buone manovre!
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore locomotiva diesel da manovra
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Pik ha scritto:
turbognu ha scritto:
mi interessa che la loco abbia un funzionamento impeccabile, nel senso che non deve avere problemi nel prendere l'alimentazione dai binari e deve avere un minimo realistico e fluido.


Alessio, ti dico anche la mia esperienza , in quanto "fissato" con le manovre (su di un Timesaver modificato).

Se la decisione è l'alimentazione analogica, pur con il tuo sofisticato alimentatore apposito, anche io eleggerei la GE 44ton Liliput/Bachmann: demoltiplicazione spinta, due carrelli + nessuna ruota "gommata"=presa di corrente impeccabile anche su cuori lunghi, un pò rumorosa. La versione "europeizzata" ha sì i respingenti ma anche una tasca NEM 362 esageratamente sporgente; c'è da bricolare un pò per adattarla ai tuoi ganci.
Considera anche eventualmente le modifiche estetiche fatte da Andrea De Regis: cabina abbassata per portarla in sagoma limite italiana, due fari bassi sopra pancone tipo d141, eliminazione faro centrale alto, livrea tipo d143 (cast+is, opp verde+nero).

Se prima o poi cederai al dcc, aggiungerei la 214 Roco: ottima massa, una delle pochissime loco industriali con appoggio realmente isostatico= presa di corrente eccellente+strabiliante forza di trazione , tasca NEM 362 ben piazzata permette facilmente di mettere i tuoi ganci preferiti (p.es. io uso i Kadee 18).
Dico che dà il meglio di se in digitale perchè con il decoder puoi facilmente limitare la Vmax; infatti secondo me questo modello Roco ha una demoltiplicazione un pò scarsa per le manovre a passo d'uomo analogiche, saresti sempre a centellinare le frazioni di Volt.

Buone manovre!
Franco

Hai dimenticato un particolare: diversi decoder hanno una funzione (se ricordo bene la F3) che imposta una velocità ridotta per le manovre, in modo da sfruttare tutta la corsa della manopola (ideale per chi ha il multimaus, che è a zero centrale e quindi di manopola ne usa solo mezza per direzione). Il Lenz ce l'ha, anche il meno sofisticato, e infatti ho quello in un V36 Roco e una 89.2 Piko e vanno veramente bene.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl