Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 7:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109 ... 129  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
cedro ha scritto:
...potrebbe trattarsi di Sedico???
Dalla planimetria ci sta.
aln ha scritto:
La richiesta di verifica al deviatoio è indirizzata al Sorvegliante Amati Feltre, e la risposta è datata Feltre.
Dopo vedremo anche le planimetrie di Feltre, ma il fatto che sia indirizzata a Feltre in primis significa che la sede del Sorvegliante Lavori era a Feltre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
aln ha scritto:
Notevole nel disegno complessivo di Pederobba la situazione col ponte di ferro (per cortesia facci vedere qualche ingrandimento) e il vecchio Canale Brentella prima che costruissero la centrale entrata in servizio nel '929.

:D :D :D


Ciao aln...

...questi sono due ingrandimenti della stessa zona su due planimetrie diverse con un ponte in ferro ed uno in muratura... ...cambia anche il Km... da 34+257 a 34+272

Allegato:
0002 ponte in ferro.JPG
0002 ponte in ferro.JPG [ 203 KiB | Osservato 7821 volte ]


Allegato:
0001 ponte in muratura.JPG
0001 ponte in muratura.JPG [ 173.25 KiB | Osservato 7821 volte ]




...oggi cosa c'è??

aln ha scritto:
Curiosa anche la storia del FV spostato... magari a Quero Vas è accaduta la stessa cosa, vedremo.
:D

:D :D :D


Dici?!?! :shock:

...vedremo :D :D :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
aln ha scritto:
Notevole nel disegno complessivo di Pederobba la situazione col ponte di ferro (per cortesia facci vedere qualche ingrandimento) e il vecchio Canale Brentella prima che costruissero la centrale entrata in servizio nel '929.
:D :D :D


Il ponte in ferro sul Canale Brentella...

...non so se possano essere interessanti, comunque ecco i disegni...

Allegato:
IMG_9271.JPG
IMG_9271.JPG [ 90.72 KiB | Osservato 7785 volte ]


Allegato:
IMG_9272.JPG
IMG_9272.JPG [ 135.48 KiB | Osservato 7785 volte ]


Allegato:
IMG_9273.JPG
IMG_9273.JPG [ 134.85 KiB | Osservato 7785 volte ]


Allegato:
IMG_9274.JPG
IMG_9274.JPG [ 129.34 KiB | Osservato 7785 volte ]


Allegato:
IMG_9275.JPG
IMG_9275.JPG [ 126.78 KiB | Osservato 7785 volte ]


Allegato:
IMG_9276.JPG
IMG_9276.JPG [ 105.14 KiB | Osservato 7785 volte ]


Allegato:
IMG_9277.JPG
IMG_9277.JPG [ 115.45 KiB | Osservato 7785 volte ]


La progressiva corrisponde (anche se poi corretta...) ma la luce no... :roll:

...c'è (o c'era) un altro ponte qualche kilometro prima, verso Treviso???

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
15 metri di luce nel frontespizio ma, se leggo bene, 29,57 indicati al centro della travata, misura che corrisponde a uno dei disegni precedenti. Forse 15 è la larghezza del canale?

Comunque di ponti sulla Brentella ce ne sono altri due, uno all'altezza di Onigo e l'altro quasi a Fener, ma non sembrano essere questi.

E i due disegni del ponte in stazione di Pederobba mostrano situazioni profondamente diverse tra di loro e anche dall'assetto attuale del luogo, probabilmente collegandosi alle diverse fasi in cui si sviluppò l'impiego idraulico e idroelettrico delle acque della Piave. Una datata pubblicazione ENEL riporta gli anni in cui entrarono in servizio i vari impianti della zona, disposti a cascata l'uno rispetto all'altro. La centrale di Quero è del '960. Questa scarica nel bacino di calma della Presa Consorzio Brentella a Fener che dovrebbe aver sostituito una analoga traversa fluviale presso Pederobba, di cui forse su Google maps si vedono delle tracce. Da Fener l'acqua va alla centrale di Pederobba del '929 di cui abbiamo già visto le foto. L'acqua raggiunge poi le centrali di Caerano (del '938) da una parte e di Croce del Gallo (del '930) dall'altra parte. Altrove leggo di risistemazioni del canale Brentella negli anni Venti e negli anni Sessanta. Ma le origini del canale Brentella risalgono addirittura al XV secolo, quindi la ferrovia è arrivata dopo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Allegato:
Pederobba-Lug.1981.jpg
Pederobba-Lug.1981.jpg [ 163.35 KiB | Osservato 7688 volte ]
Contribuisco al topic con questa foto di Gianni Baratella fatta nel 1981 a Pederobba.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2017, 19:18
Messaggi: 1
Buonasera,
dato che mi sono appena iscritto al forum penso sia doveroso, per prima cosa, ringraziare gli amministratori per aver accettato la mia richiesta di iscrizione (appena ho iniziato a leggere questo topic non ho potuto farne a meno :D )!

Cita:
Il documento era assieme alle carte di Pederobba... ...ma visto come son tenuti gli archivi... tutto è possibile...
La precisione della citazione "deviatoio doppio" e "2° cambiamento" fa dubitare che possa essere stato un errore dello scrivente dell'epoca..., anche perché parla di comunicazione rigida tra due deviatoi distanti a questo punto qualche centinaio di metri

Quindi può essere più che plausibile che effettivamente si tratti di un documento riferito ad un altro impianto...

...e mi è venuto in mente Sedico Bribano...

Dalla planimetria di Cedro la situazione descritta nel rapportino si vede benissimo: c'è il deviatoio doppio ed è segnato pure il collegamento rigido.
Dai disegni di Pederobba effettivamente non si notano deviatoi doppi (anche se nella vicina Cornuda ne è esistito uno nei tempi passati), ma di fronte alla C.C. lato Belluno, nel disegno più datato nel quale il binario è ancora segnato con le due rotaie (e non soltanto con il proprio asse), si notano due deviatoi talmente tanto ravvicinati che potrebbero sembrarlo.
Mi pare inoltre che, all'epoca, Pederobba fosse sotto la giurisdizione del sorvegliante di Montebelluna.

Concludo con i miei più vivi complimenti ai forumisti che, con il loro tempo, hanno digitalizzato e condiviso nel forum documenti di una bellezza (e, purtroppo, rarità) unica!

Samuele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Ringraziando chi è intervenuto precedentemente, con un doveroso saluto a Samuele89, ci spostiamo ad Alano-Fener-Valdobbiadene...
Vi anticipo che non ho trovato alcuna traccia, da foto e disegni esaminati, da far teorizzare precedenti stazioni o fermate o fabbricati viaggiatori... ...quindi nessuna sorpresa...

Però anche Alano-Fener-Valdobbiadene ha subito interessanti cambiamenti ed ampliamenti.

Ha seguito lo sviluppo e l’evoluzione della linea, e delle ferrovie in generale, seguendo una parabola che ha avuto il culmine nei primi anni del ‘900... ...per poi subire l'involuzione purtroppo comune alle altre stazioni precedentemente viste prima...
Insomma, un ritorno al passato in nome del progresso...

Incomincio con una serie di foto di Gianni Mello trovate in rete...

Alano-Fener-Valdobbiadene nel 2013
Km 37+404


Lato strada

Allegato:
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 2.jpg
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 2.jpg [ 165.73 KiB | Osservato 7570 volte ]



e lato ferrovia, orrendamente deturpata da qualche idiota figlio di madre di facili costumi... :twisted:

Allegato:
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 3.jpg
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 3.jpg [ 183.6 KiB | Osservato 7570 volte ]


Allegato:
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 1.jpg
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 1.jpg [ 146.36 KiB | Osservato 7568 volte ]


Allegato:
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 5.jpg
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 5.jpg [ 190.13 KiB | Osservato 7570 volte ]


Allegato:
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 6.jpg
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 6.jpg [ 189.12 KiB | Osservato 7570 volte ]


...certo che anche il nuovo cartello con il nome davanti alle finestre :roll:


Il serbatoio dell'acqua da 50 mc dall'aria vagamente Rivarossiana :wink:

Allegato:
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 4.jpg
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 4.jpg [ 152.49 KiB | Osservato 7570 volte ]



ed il magazzino merci

Allegato:
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 7.jpg
Alano Fener 2013.06.09 gianni mello flickr 7.jpg [ 137.35 KiB | Osservato 7570 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
cedro ha scritto:
e lato ferrovia, orrendamente deturpata da qualche idiota figlio di madre di facili costumi... :twisted:

...certo che anche il nuovo cartello con il nome davanti alle finestre :roll:


Fortunatamente oggi il fabbricato viaggiatori ha un aspetto molto più decoroso e dignitoso... :D :D

Foto prese dalla rete

Aprile 2014 (foto di Patrizia Bozzola)

Allegato:
685.196.2014.04.25 Alano Fener Patrizia Bozzola.jpg
685.196.2014.04.25 Alano Fener Patrizia Bozzola.jpg [ 107.52 KiB | Osservato 7564 volte ]



Ottobre 2015 (foto di Paolo Taesi)

Allegato:
D 445.1124 2015.10.26 Alano Fener Paolo Taesi.jpg
D 445.1124 2015.10.26 Alano Fener Paolo Taesi.jpg [ 76.08 KiB | Osservato 7563 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Notevole la torre idrica di Alano-Fener, una delle poche rimaste di questa tipologia antiquata, assieme a quella di Feltre (quella di Primolano, presa a modello da Rivarossi, era del tutto simile).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Immagine Alano 1

Immagine Alano 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Von Ryan's Exp ha scritto:
Notevole la torre idrica di Alano-Fener, una delle poche rimaste di questa tipologia antiquata, assieme a quella di Feltre (quella di Primolano, presa a modello da Rivarossi, era del tutto simile).


Eccolo il modellino Rivarossi e sullo sfondo per confronto le foto della torre di Primolano (oggi demolita)...

Allegato:
IMG-20140407-00547 (2).jpg
IMG-20140407-00547 (2).jpg [ 192.45 KiB | Osservato 7495 volte ]


Allegato:
IMG-20140407-00549.jpg
IMG-20140407-00549.jpg [ 162.45 KiB | Osservato 7495 volte ]


Allegato:
IMG-20140407-00550 (2).jpg
IMG-20140407-00550 (2).jpg [ 191.29 KiB | Osservato 7495 volte ]



...e questo è il disegno di un serbatoio da 50 mc in cemento armato smontabile...

Allegato:
IMG_4348.JPG
IMG_4348.JPG [ 97.28 KiB | Osservato 7495 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Interessante la foto di Omnibus…

Allegato:
stazione alano-fener.jpg
stazione alano-fener.jpg [ 53.48 KiB | Osservato 7494 volte ]



…dove si vede bene un serbatoio dell’acqua a pianta ottagonale…

Allegato:
Alano-Fener-Valdobbiadene-Belluno-La-Stazione.jpg
Alano-Fener-Valdobbiadene-Belluno-La-Stazione.jpg [ 100.01 KiB | Osservato 7494 volte ]


Ebbene, questa torre fu demolita per far spazio al terzo binario e sostituita da quella Rivarossiana delle foto procedenti…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
cedro ha scritto:
Eccolo il modellino Rivarossi e sullo sfondo per confronto le foto della torre di Primolano (oggi demolita)...

Molto suggestivo il confronto! Tra l'altro il modello è verniciato ed invecchiato a regola d'arte!
cedro ha scritto:
...e questo è il disegno di un serbatoio da 50 mc in cemento armato smontabile...

Sembrerebbe proprio la stessa tipologia. Chissà se il Rivarossi era in scala 1/80 o 1/87...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 9:57
Messaggi: 12
Buongiorno a tutti,
vado per un momento "fuori tema";
Settimana scorsa, dopo aver visitato la mostra di modellismo nel palazzo dei trecento, insieme a un amico abbiamo deciso di andare a dare un occhio alla vecchia stazione di Treviso P.S.Quaranta.
Non ho trovato molte info nella discussione e alcuna planimetria di Treviso P.S.Quaranta, qualcuno di voi ne è in possesso?
Ci piacerebbe riprodurla in H0, ma abbiamo trovato pochissime informazioni.
Se qualcuno potesse aiutarci, ve ne saremmo grati :D

Saluti


Allegati:
15940686_10206446135632728_2300760047163169703_n.jpg
15940686_10206446135632728_2300760047163169703_n.jpg [ 56.46 KiB | Osservato 7433 volte ]
15871480_10206446134752706_3327569345651435351_n.jpg
15871480_10206446134752706_3327569345651435351_n.jpg [ 51.78 KiB | Osservato 7433 volte ]
Commento file: Treviso p.s.quaranta oggi
15895118_10206446134352696_6835859170274654206_n.jpg
15895118_10206446134352696_6835859170274654206_n.jpg [ 90.37 KiB | Osservato 7434 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Ciao Edo Mazzo,
grazie delle foto... :wink: ...e nobile progetto... :wink:

Se vuoi ho un po' di foto, disegni e planimetrie della stazione... ...non mi ricordo se le ho già pubblicate tutte qua...

Al limite te le posso girare direttamente...

Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109 ... 129  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl