Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I/II
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Come da titolo vorrei consigli su composizione un po' realistiche per treni a vapore circolano in val Pusteria e Val Venosta da abbinare a vaporiere epoca I e II.
Vorrei fare un paio di merci ed eventualmente un paio di passeggeri.
Per i merci penso che i carri vadano bene quasi tutti quelli che ci sono.... In base a ciò che si può trasportare, ma accetto volentieri consigli su quelli più rappresentativa.
Per i passeggeri sono un po' più in difficoltà.
Pensavo di cercare il set LILIPUT L330000 ma pare sia di fantasia. Ci sono poi le carrozze Roco exKPEV che dovrebbero andare bene ma anche qui non so se sono di fantasia.
Magari una Centoporte Roco livrea verde? Che classe?
Penso siano corrette anche le Centoporte cassa in legno livrea verde di ACME....
Insomma non sono un gran esperto e se qualcuno sa qualcosa tutte le osservazioni sono ben accette.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
Ciao,
per prima cosa invece di parlare di "epoca I e II" parlerei di epoca I o epoca II; infatti la fine del 1918 e il passaggio forzato di queste due linee all'Italia costituisce un elemento che rende le due epoche incompatibili, oltre che per il materiale che vi ha circolato, anche per la tipologia e il volume di traffico.
Inoltre, quando quelle linee erano ancora nell'Impero Austriaco, erano anche gestite da due amministrazioni diverse, le kkStB statali gestivano la linea della Val Venosta (e anche la Bolzano-Merano, per conto delle rispettive società proprietarie), mentre la linea della Val Pusteria non esisteva come entità separata in quanto parte della linea Franzensfeste-Marburg (Fortezza-Maribor) come arteria di collegamento tra la linea del Brennero e la Vienna-Trieste (ora tale linea è divista tra Italia, Austria e Slovenia), ed era gestita dalla Südbahn, la ferrovia Meridionale.
Formalmente è rimasta pure di proprietà Südbahn fino al 1923 (anno dell'acquisto della rete e dei rotabili Südbahn da parte di Italia, Jugoslavia, Austria e Ungheria).

Per quanto riguarda i rotabili di epoca I c'è ben poco, per la linea Meranese e Venostana puoi risolvere la trazione dei treni viaggiatori e merci con la kkStB 178 che produce sia Kleinbahn che Brawa (a prezzi non economici...), entrambi non hanno in catalogo numerazioni compatibili con quelle assegnate al deposito di Merano ma si può accettare il compromesso.
Per i carri devi cercare quelli prodotti da Klein Modellbahn fino a 6/7 anni fa, alcuni dei quali sono stati ripresi da Roco in un set di 4 carri chiusi che ormai è fuori catalogo. Per carri di altre amministrazioni dalle foto che ho esaminato direi che vanno bene sia carri FS che k.Bay.StB (Bavaresi), che trovi in catalogo da Fleischmann, Trix e Brawa, circolavano anche carri ungheresi ma non li produce nessuno di quell'epoca, giungeva anche qualche carro KPEV; inoltre due marchi semi-artigianali austriaci (KKMB e MOBENZO) producono qualche carro molto bello, per la birra e il bestiame, in collaborazione con Heris la prima, e riprendendo la produzione Klein Modellbahn la seconda, ma in serie molto limitate. Heris ha annunciato un carro chiuso a due assi kkStB che andrebbe benissimo, ma non so quando esce. Inoltre la vecchia Kleinbahn ha in catalogo un bel bagagliaio con scompartimento per il capotreno, molto semplificato ma economico ed è in scala perfetta.
Per le carrozze non resta che il compromesso delle Stadtbahnwagen prodotte da Brawa, che sono bellissime, ma anche piene di particolari fragili e costosissime; e non hanno mai circolato su quella linea.
Merano inoltre era capolinea di numerosi servizi con carrozze dirette provenienti dal confine orientale dell'Impero Austriaco e dall'Impero Tedesco, per cui potrebbero circolare carrozze bavaresi e prussiane, anche a 3 assi e a carrelli (specie quelle con scompartimenti di 1a/2a/3a classe tutte insieme).
Tieni conto che sia per il volume di traffico che per le caratteristiche della linea si trattava sempre di convogli relativamente brevi e a carattere locale (anche i servizi con carrozze dirette venivano agganciati ai treni locali in orario).
Le altre macchine che hanno circolato su quella linea non le riproduce nessuno, come anche le carrozze a passo lungo della Bozen-Meraner-Bahn.
Sembra strano, ma lo stato austriaco aveva già prevista e approvato l'elettrificazione della linea, una volta costruito il valico del Resia, per tagliare fuori la linea del Brennero (a gestione privata) dai traffici verso ovest.

Per la linea della Val Pusteria e Drava, puoi cercare la 170 in versione Südbahn che produsse Klein Modellbahn una dozzina di anni fa, e che Roco non so cosa aspetti a riprendere (ne potrebbe fare almeno 20 versioni), corrisponde al Gruppo FS 729 ed è stata la macchina a vapore austriaca costruita nel maggior numero di esemplari; esiste il modello anche della 109 Südbahn, ma era una 2C per treni veloci e non credo via abbia mai circolato; ci hanno invece circolato le 180 della Südbahn (diverse da quelle kkStB) e parecchie macchine di tipo ancora più antiquato per i servizi merci, specie dopo il 1906, quando con l'apertura della Trieste-Vienna via Gorizia (la Transalpina/Wocheinerbahn) quell'itinerario perse parecchia importanza per le merci.
Per il materiale rimorchiato di Südbahn si trova ancora meno...qualche artigiano austriaco faceva qualcosa in resina ma anni fa, qualcosa fa Ferro Train in ottone, a prezzi da gioielliere; però avendo un traffico molto più vivace e anche con treni a lungo percorso e notturni, puoi utilizzare carrozze delle reti tedesche, e carri per il legname.
L'ideale sarebbe recuperare gli orari dell'epoca; non molti anni fa la libreria Slezak di Vienna (che ha purtroppo chiuso qualche mese fa) vendeva per pochi euro una bella ristampa dell'orario del 1914 austriaco e dell'orario Südbahn con i dettagli di tutti i servizi diretti.

Non vanno bene invece le macchine del Gruppo kkStB 270 (corrispondono alle 728 FS) che non hanno mai circolato sulle linee che ti interessano (almeno in quell'epoca, se escludiamo il treno del centenario nel 2006..), come non vanno bene le 170 e le 180 per la Venosta, anche se ogni tanto in qualche articolo compare scritto che vi hanno fatto servizio (un pò come dire che una E.428 ha circolato sulla Aosta-Prè St.Didier ai tempi dell'elettrificazione)

Per l'epoca II, ti dico solo che per almeno fino a metà anni 20, anche per una compatibilità tecnica con i freni del materiale austriaco (che erano dotati di freno a vuoto) hanno circolato quasi sempre solo macchine ex austriache, con ancora la marcatura originale, sormontata da AS o AM (nel caso che provenissero dalla rete statale o da quella della meridionale), almeno in Venosta vi hanno circolato fino agli anni 50, intervallate da qualche 740; mentre in Pusteria si sono viste anche le 478 (ex 280) e 479 (ex 380) e 475/476 (ex 80).

saluti.
Andrea Canale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Urca.... Ho da che studiare con queste preziosissime informazioni...

Direi che allora sono più orientato all'epoca II (quindi dopo l'annessione delle due linee all'Italia) e quindi con materiale rotabile più Italiano.

Ho a disposizione qualche vaporiere corretta (ok non mi interessano i numeri corretti delle macchine... Accetto il compromesso) ed escludo le produzioni artigianali che sarebbero troppo costose.
Mi pare quindi di avere capito che le carrozze verdi che ho scritto (le Liliput sono kkstb ma pare falsi storici) non ne vada bene neanche una.
Riesco ad accettare qualche compromesso di forma delle carrozze e dei carri, purché non falsi storici e a prezzi umani.
Detto questo ricreerei un paio di composizioni per linea facente capo a Bolzano e che quindi possano con un po' di fantasia andare da una o dall'altra parte.

Ben chiaro mi è il discorso vaporiere e qualcosa ho già ma fra tutti i codici di carri e carrozze mi serve ancora un piccolo aiuto per comporre i convoglio.
Comunque grazie per la miriade di informazioni che mi hai dato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Riprendo dal manuale FS del 15 maggio 1927 alcune composizioni dell'epoca II.
Linea Brennero
Treno 449 Brennero (19.50) Fortezza (20.44)
stagionale periodico dal 15-5 al 1-10
locomotiva a vapore F.S. Gr 480
DIz FS (mod roco o acme)
ABIz B.B.O. (kit VBmodel ex KKstb)
CIz F.S. (mod Roco)
CIz F.S. (mod Roco)
le carrozze F.S. in servizio internazionale da Innsbruck per Merano dovevano essere a cassa metallica.

Linea Merano-Bolzano
Treno 528
Bolzano (13.32) Merano (14.30)
locomotiva Gr 893 (mod Klein Modelbahn)
CIz FS S. Candido-Merano (mod Acme set 55037 ripr CIz 44006)
WL CIWL cassa di legno livrea blu (mod Liliput o Trix) Vienna - Merano
CIz FS mod Roco Vienna - Merano casa metallica (mod Roco 44704)
ABIz FS a cassa metallica (mod Roco 45555)
DIy bagagliaio FS a tre assi con intercomunicanti (mod Sagi)
materiale FS in servizio internazionale sempre a cassa metallica

Un paio di convogli con in composizione locomotive FS diverse.
Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il mercoledì 14 giugno 2017, 21:52, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Consiglierei di andare a vedere quanto scritto nel 3d sulle carrozze straniere in Italia in epoca I e II riguardo alle carrozze delle ferrovie austriache ex KKstb e Sudbahn e delle Ferrovie Bavaresi che fino al 1925 circolavano in Italia.
In particolare avevamo già segnalato, sempre per l'anno 1927 per la linea del Brennero, lo stagionale Merano-Monaco, treno 446 Bolzano (10,45) Brennero (13,46) con la seguente composizione:

doppia trazione di locomotive a vapore FS Gr 480 + Gr 480
DIz DRG (mod Roco platin 45587 PW4ù)
CIz DRG (mod Roco platin 45586)
CIz DRG
BCIz DRG
ABIz DRG (mod Roco platin 45584)
ABIz DRG
WR CIWL a cassa di legno e lucernario livrea Blu mod Liliput
un bel convoglio carico di carrozze tedesche della serie Platinum della Roco.

Da notare che per l'omologo treno 447 Brennero (14.47) Bolzano (16.55) bastava un sola locomotiva Gr 480.
Gr 480, DIz DRG, WR CIWL, ABIz DRG, ABIz DRG, BCIz DRG, CIz DRG, CIz DRG.

un convoglio internazionale interessante, abbastanza facilmente riproducibile con i modelli Roco Platinum che si trovano abbastanza facilmente sulla baia. Il problema semmai e' la locomotiva a vapore FS Gr 480 mai riprodotta a livello di casa modellistica.
Esistono dei modelli artigianali o delle elaborazioni. Su ITreni nr 362, mi ricordo di un articolo del Dott. Di Modica per la realizzazione della Gr 480. Un saluto da Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 14 giugno 2017, 21:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
OK allora vedo come fare.
Poiché non avendo molta manualità e non volendo prendere vaporiere da 1000e passa eurini devo utilizzare ciò che ho a disposizione.
Oltre alla 480 (che ovviamente non ho) a disposizione per la Bolzano/Merano/Malles ho una 893 ed una 729 per ora.
Magari un domani qualcosina di altro ma siamo su questi livelli.
A questo punto mi chiedo : con tali loco cosa giravano?
Solo convogli merci e carrozze artigianali costosissime?
Altra cosa : volendo chiudere un occhio e ammettere qualche falso storico, cosa potremmo abbinare a queste loco e questa ambientazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Per le carrozze ci sono anche le Kleinbahn a due assi a cassa in legno da italianizzare con il set di decals di G&G Rails


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
OK interessante... Avete qualche codice?
Da abbinare a queste vaporiere pensavo di prendere un paio di Centoporte verdi cassa in legno ACME, un paio di carrozze a 3 assi Roco sempre verdi e una o due carrozze a carrelli tipo 20000 o 30000 sempre Roco verdi tipo il codice 44702-704.
Le Centoporte verdi di Roco forse sono fuori epoca?
Le Liliput a due assi le lascerei perdere e magari aggiungo quelle segnalate da Mr. Sanders con le Decals di GeG.
Che ne dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro EJ per riprodurre i movimenti dei treni della linea S. Candido Fortezza nel 1927 c'erano due coppie di treni: uno al mattino ed uno al pomeriggio, un po' come nel Far-west: Ti riporto i dati dal manuale originale F.S.:

Treno 540
Bolzano 6.54 Fortezza a 8.15 p 8.22
locomotiva Gr480
DIz + CIz + CIz + ABIz sezione Merano Innsbruck carrozze FS a cassa di legno (mod Acme livrea verde vagone)
ABIz Merano S. Candido (mod Acme a cassa di legno)
CIz + CIz + ABIz sezione Merano Vienna materiale internazionale FS a cass metallica (mod Roco)
D FS Merano Villach bagagliaio FS a cassa di legno a due assi (mod Laser)

A Fortezza veniva staccata la sezione per Innsbruck ed il treno diventava

Gr729
D FS bagagliaio a due assi
ABIz + CIz + CIZ sezione Merano Vienna materiale internazionale F.S. a cassa metallica (mod Roco)
ABIz Merano S. Candido a cassa di legno (mod Acme)

arrivo a S. Candido alle 10.10

Treno 544
Bolzano 15.27 Fortezza 16.48 p 17.00

locomotiva Gr 729
DIy bagagliaio a tre assi O.B.B. Merano Villach
WL CIWL a casa di legno e lucernario livrea blu (modello Trix) merano Vienna
CIz FS + ABIz FS sezione Merano Vienna a cassa metallica (mod Roco
CIz Merano S Candido a cassa di legno (mod Acme) servizio nazionale

a Fortezza il treno proseguiva per S. Candido a 19.05 con inversione della locomotiva gr 729 da testa ora in coda


Ultima modifica di fermod il mercoledì 14 giugno 2017, 21:38, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Spettacolo!!!!
Proprio quello che volevo....
Adesso mi rimane da sapere cosa c'era dietro le 899 e le 893 di Merano e poi sono quasi a posto!!!
Non ditemi solo merci..! (Che fra l'altro mi interessa...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Le kleinbahn hanno codice 372, chiaramente vanno ridipinte in verde vagone e rappresentano le CT 73.300
Per le decals G&G RAILS Art. 4040 – Marcature per carrozze FS CT 73.300 su base KLEINBAHN (2 fogli)

Lilliput ha fatto due set di carrozze italiane in ep.II. Un set era corretto ed è stato anche soggetto di un articolo di Bartolozzi su come migliorarle e sono carrozze di origine KKsTB (L350016) Marcatura 72.878 74.200 74.295
Il set sbagliato è quello con le vetture SBB che in Italia non sono mai state utilizzate dalle FS (L330000)

Ogni tanto i due set ricompaiono in vendita.

Comunque se ne era parlato qui: viewtopic.php?f=21&t=8322


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Continuo con i due treni omologhi da S. Candido per Bolzano, Via Fortezza:

Treno 545
S. Candido 10,18 Fortezza 11.50

Locomotiva Gr 729 (mod Klein Modelbahn art 5231)
postale a due assi Regie Poste in servizio S. Candido-Bolzano (mod Sagi P026 ripr U5049)
DIy O.B.B. bagagliaio a tre assi Villach Merano
ABIz FS cassa metallica per serv. Internaz. Vienna Merano (mod Roco 45555)
CIz FS cassa metallica per serv. internaz. Vienna Merano (mod Roco 44704)
WL CIWL a casa di legno con lucernario colore blu (mod Liliput o TRix con gancio corto)
Ciz FS in servizio nazionale S Candido Merano a cassa di legno (mod Acme set 55037 ripr CIz 44301)

A Fortezza inversione della trazione ora in coda sempre con Gr729, partenza 12.07
arrivo a Bolzano alle 13.12

infine

Treno 549
S Candido 19.35
loomotiva Gr729
D bagagliaio a cassa di legno O.B.B. Villach Merano (mod liliput)
CIz FS + CIz FS + ABIz FS a casa metallica in serv. internaz. Vienna Merano (mod Roco)
ABIz in servizio nazionale S Candido Milano (mod Acme 55032)

a Fortezza 20.58 p 21.o5
il treno si rinforzava e diventava

locomotiva Gr 480
DIz FS +ABIz FS + CIz fs + CIz FS in servizio internaz. Innsbruck Milano
ABIz In servizio nazionale S Candido Milano (mod Acme set 55032 ripr ABIz 59.707)
ABIz FS + CIz FS + CIz FS a cassa metallica in servizio internaz Vienna Merano
D bagagliaio a cassa di legno O.B.B. a due assi Villach Merano (mod Liliput)

Arrivo a Bolzano ore 22.10

Il manuale si riferisce ai soli 'principali treni viaggiatori'.
Probabilmente esistevano altri treni accelerati o omnibus con utilizzo di carrozze a due o tre assi ex tedesche o ex austriache.
Ho inserito anche qualche codice di mia interpretazione. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 763
Nei primi anni 20' occorrevano le locomotive austriache per trainare i treni con carrozze austriache con freno a vuoto, suppongo quindi composti esclusivamente da carrozze ex austriache.
In epoche successive fu modificato il freno di queste carrozze in modo da renderle compatibili con le carrozze e locomotive italiane? A me sembra di aver visto foto con treni di carrozze ex austriache mischiate a carrozze italiane, ma potrei essermi sbagliato.
La domanda è rivolta a utilizzare in H0 le 3 assi Roco e le 2 assi Lilliput (non quelle svizzere) assieme a carrozze italiane: può essere corretto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
La linea Merano - Bolzano prevedeva invece quattro coppie di treni c.s.:

treno 528 Bolzano 13.32 Merano 14.38

Locomotiva Gr 893
CIz a cassa di legno in serv nazionale S Candido Merano (mod Acme set 55037)
WL CIWL cassa di legno e lucernario livrea blu Vienna Merano (mod Trix)
CIz FS + ABIz FS serv. int.le Vienna Merano cassa metallica (mod Roco44704 e 45555)
DIy FS bagagliaio a tre assi (modello Liliput ex prussiano - bottino di guerra)

treno 529 Merano 5.15 Bolzano 6.25

locomotiva Gr 893
ABIz FS Merano Spezia cassa di legno (mod Acme set 55032 ripr ABIz 59.507)
CIz FS + CIZ FS+ ABIz FS Merano Vienna in servizio internaz.le cassa metallica mod Roco
D O.B.B. bagagliaio a due assi a casa di legno (mod Liliput)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
treno 530 periodico dal 1-6 al 30-9

Bolzano 15.29 Merano 16.25
locomotiva Gr 877
DI FS bagagliaio a cassa di legno ed intercomunicanti (mod Laser)
+ BIz + AIz + CIz + CIz utte FS a cassa di legno (mod ACME) in servizio Nazionale Milano - Merano

Treno 532 periodico
doppia di locomotive a vapore Gr 893 + Gr877
Bolzano 17.05 Merano 18.10
DIz DRG Monaco Merano (mod Roco platinum)
WR CIWL a cassa di legno livrea blu Kufstein - Merano (mod liliput)
ABIz + ABIz + BCIz + CIz + CIz tutte DRG Monaco di Baviera _ Merano (mod Roco platinum)

Treno 533 periodico
Merano 9.35 Bolzano 10.34

doppia di locomotive a vapore Gr 893 + Gr 877
DIz + CIz + CIz + BCIz + ABIz + ABIz tutte DRG Merano - Monaco (mod Roco platinum)
WR CIWL csssa di legno e lucernario livrea blu Merano - Kufstein (mod Liliput)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl