Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Mi complimento per gli argomenti trattati in maniera così dotta!
Una composizione così potrebbe andare bene?

Allegato:
DSC_0789---.jpg
DSC_0789---.jpg [ 188.57 KiB | Osservato 1864 volte ]


Allegato:
DSC_0790---.jpg
DSC_0790---.jpg [ 185.64 KiB | Osservato 1864 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Carino... Molto carino...
Ma...

NON si vede la loco.
Meglio che ci dici per nostra (mia cultura) che carri/carrozze sono. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
EJ ha scritto:
Carino... Molto carino...
Ma...

NON si vede la loco.
Meglio che ci dici per nostra (mia cultura) che carri/carrozze sono. :mrgreen:


Si tratta di una composizione totalmente Roco, bagagliaio a due assi D 78.245, e tre carrozze a tre assi By 72.627, Cy 74.002 e Cy 74.281, le prime due con garitta del frenatore, seguite da un carro F sempre di preda bellica. Sono stati aggiunti molti dettagli realizzati in fotoincisione, quali tutti i mancorrenti e maniglie, le pedane, le casse delle batterie, oltre ai respingenti a botolo italiani, e fatti numerosi ritocchi di colore, completando con una leggera sporcatura e l'illuminazione interna.

Allegato:
DSC_6303---.jpg
DSC_6303---.jpg [ 153.2 KiB | Osservato 1794 volte ]


La locomotiva agganciata al convoglio é di Roco, la bellissima Gr 653.002, ma non so se sia coerente per epoca e per la linea che stai studiando.

Allegato:
DSC_0791--.jpg
DSC_0791--.jpg [ 232.13 KiB | Osservato 1794 volte ]


Meglio forse la Gr 728 qui nella bellissima italianizzazione del carissimo amico Andrea? Qui ci sarebbe da sostituire il motore, con uno più performante, più lento e meno rumoroso… Spero di esserti stato di aiuto

Allegato:
DSC_0792--.jpg
DSC_0792--.jpg [ 193.46 KiB | Osservato 1794 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
La 3a classe di Roco senza garitta del frenatore è sbagliata o almeno non c'era in Italia (da quel che ho letto qua e là).
La 653 non ha girato da quelle parti. Come Prede Belliche solo 893 899 876 877 e 729.
Le 477 e 480 solo sulla linea del Brennero.
La 728 solo una volta come treno storico nel 2006 in occasione del centenario della Merano-Malles dove ha eseguito la girata sulla mitica stella preservata funzionante.
Questo quel (poco) che so io.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
Saluti,
Ho trovato questa disegno sul web qualche tempo fa, non ricordo dove.
Rappresenta un bagagliaio a 3 assi della BBO. Immagino che possa essere quello a cui si faceva riferimento nei post precedenti. Credo che questo design sia più probabile di uno che assomigli a uno delle ferrovie bavaresi. Ho un libro sulle carrozze ferroviarie austriache e i progetti delle carrozze della Sudbahn non hanno il carattere delle ferrovie bavaresi. Quindi non userei il vagone Trix per rappresentare un vagone, ma almeno il design sembra facile da realizzare se qualcuno volesse farlo.

Per quanto riguarda i carri, ho alcuni libri sulle ferrovie del Brennero e della Pusteria e non ci sono molte foto che mostrano gli anni '20 o '30. Le poche presenti sembrano mostrare i classici vagoni italiani, e alcune foto mostrano alcuni vagoni probabilmente di origine austriaca utilizzati durante l'elettrificazione. Questi hanno il fasciame diagonale, quindi non come i progetti Klein Modellbahn della KKStB. Su una cartolina della stazione di Dobbiaco è visibile un carro per la birra, ma il suo design sembra leggermente diverso da quello del modello Heris e sembra riportare la scritta "Toblach" sulla fiancata, quindi forse un design più legato alla Südbahn.

Non ho ancora trovato prove di carri DRG o di carri per il trasporto di legna. Forse questo non sorprende, poiché capisco che sia la recessione verso la fine degli anni '20 sia il crescente obiettivo di autosufficienza negli anni '30 non avrebbero prodotto molto commercio internazionale. Dato che la Germania aveva le sue foreste, non mi aspetterei di vedere il trasporto di legna su carri tedeschi da e per la Val Pusteria. La situazione sembra essere stata molto diversa rispetto al periodo successivo al 1957, l'era degli accordi e delle politiche europee.
Non so se siano rimasti carri tedeschi in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale. Tuttavia, gli unici carri tedeschi che conosco in Italia negli anni '30 erano quelli menzionati in un'altra discussione sul forum, per l'importazione di carbone in Italia. Sebbene questi treni attraversassero il Brennero, se fossero destinati alla Val Pusteria è tutt'altra questione. Modifica: - Il thread 'DRG in Italia' mostra foto con un mix di carri DRG e FS.

Dal sito del Museo Tecneum, ho capito che la linea della Pusteria aveva treni di carbonia importanti dellal Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale, che furono besaglio delle operazione alleate. Non so di quale nazione fossero stati utilizzati i carri.

Un aspetto che per me è ancora un po' misterioso riguarda la composizione dei treni delle carrozze DRG in partenza da Monaco sulla linea della Val Pusteria negli anni '20 e '30. Un orario degli anni '30 in uno dei libri della Val Pusteria fa riferimento a treni da e per Monaco. Sembra che le carrozze DRG potessero essere combinate con diversi tipi di treni passeggeri in direzioni diverse.


Allegati:
Commento file: Bagagliaio BBO.
Ro050497.jpg
Ro050497.jpg [ 45.1 KiB | Osservato 112 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Etsero17, sfrg, topolino e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl