EJ ha scritto:
Carino... Molto carino...
Ma...
NON si vede la loco.
Meglio che ci dici per nostra (mia cultura) che carri/carrozze sono.

Si tratta di una composizione totalmente Roco, bagagliaio a due assi D 78.245, e tre carrozze a tre assi By 72.627, Cy 74.002 e Cy 74.281, le prime due con garitta del frenatore, seguite da un carro F sempre di preda bellica. Sono stati aggiunti molti dettagli realizzati in fotoincisione, quali tutti i mancorrenti e maniglie, le pedane, le casse delle batterie, oltre ai respingenti a botolo italiani, e fatti numerosi ritocchi di colore, completando con una leggera sporcatura e l'illuminazione interna.
Allegato:
DSC_6303---.jpg [ 153.2 KiB | Osservato 1793 volte ]
La locomotiva agganciata al convoglio é di Roco, la bellissima Gr 653.002, ma non so se sia coerente per epoca e per la linea che stai studiando.
Allegato:
DSC_0791--.jpg [ 232.13 KiB | Osservato 1793 volte ]
Meglio forse la Gr 728 qui nella bellissima italianizzazione del carissimo amico Andrea? Qui ci sarebbe da sostituire il motore, con uno più performante, più lento e meno rumoroso… Spero di esserti stato di aiuto
Allegato:
DSC_0792--.jpg [ 193.46 KiB | Osservato 1793 volte ]